Enrico Cialdini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 127:
La figura di Enrico Cialdini, lungamente considerata eroica dalla storiografia risorgimentale, è stata più recentemente al centro di un processo di [[Revisionismo storiografico|revisione storica]] che lo ha fatto diventare il centro di numerose critiche. In particolare, il massacro perpetrato a Pontelandolfo e Casalduni è stato riconosciuto come luogo della memoria<ref>[http://www.repubblica.it/rubriche/camicie-rosse/2010/08/27/news/il_massacro_dimenticato_di_pontelandolfo_quando_i_bersaglieri_fucilarono_gli_innocenti-6543288/ Il masstacro dimenticato di Pontelandolfo quando i bersaglieri fucilarono gli innocenti] repubblica.it</ref> per {{citazione necessaria|[[crimine di guerra]]}}, tanto che l'ex Presidente del Consiglio [[Giuliano Amato]] ha chiesto ufficialmente scusa alla "città martire" nell'ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell'unificazione italiana<ref>[http://www.corriere.it/unita-italia-150/11_agosto_16/stella_pontelandolfo_0226ea0a-c7f2-11e0-9dd1-bf930586114f.shtml Pontelandolfo, scuse per un massacro. Il Corriere della Sera, Accesso il 21 aprile 2017]</ref>. Alle scuse di Amato seguirono anche quelle di [[Graziano Delrio]] nel 2011 sindaco di [[Reggio Emilia]] che oltre ad avere il generale nella toponomastica cittadina (una strada e il palazzo della questura in suo nome) ospita un busto di Cialdini nel porticato centrale del municipio reggiano, Delrio ricevette in Comune il vicesindaco di Pontelandolfo, non senza qualche imbarazzo dell'amministrazione comunale.<ref>[http://gazzettadireggio.gelocal.it/reggio/cronaca/2017/03/22/news/reggio-emilia-strade-caserma-e-un-busto-dedicati-allo-stragista-cialdini-eroe-diventato-scomodo-1.15072953 Reggio Emilia: strada, caserma e un busto dedicati allo stragista Cialdini] gazzettadireggio.gelocal.it</ref>
 
Negli anni seguenti l'unità nazionale, non poche città intitolarono piazze o strade a Cialdini, esposero suoi busti o lo premiarono con la cittadinanza onoraria. Tuttavia, a partire dai primi anni del [[XXI secolo]] alcune città, come [[Mestre]]<ref>[http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2014/01/04/news/mestre-cambia-il-nome-di-piazzale-cialdini-1.8405968]</ref>, [[Catania]], [[Casamassima]]<ref>[http://www.casamassimaweb.it/politica/3054-occhio-alle-strade-via-cialdini-cambia-nome.html OCCHIO ALLE STRADE: VIA CIALDINI CAMBIA NOME. Casamassima Web, accesso il 21 aprile 2017]</ref> e [[Lamezia Terme]] hanno rimosso il suo nome dalle strade precedentemente intitolategli. In quest'ultima città, via Cialdini è stata dedicata ad Angelina Romano<ref>[https://www.lamezialive.it/da-via-cialdini-in-via-angelina-romano-la-vittima-spodesta-il-carnefice/ Da Via Cialdini in via Angelina Romano, La Vittima spodesta il carnefice. Lamezia Live, accesso il 21 aprile 2017]</ref>, una bambina di nove anni<ref>Pino Aprile (2016) Carnefici. Piemme Editore.</ref> fucilata nella strage di [[Castellammare del Golfo]].<ref>[http://www.vvox.it/2017/03/07/8-marzo-ricordiamo-angelina-romano-martire-siciliana «8 marzo: ricordiamo Angelina Romano, “martire” siciliana»]vvox.it</ref>, mentre [[Vicenza]] ha ridenominato la piazza Pier Eleonoro Negri in piazza Pontelandolfo, il vicentino Nergri era colonnello e luogo tenente di Cialdini che compì il massacro di Casalduni e Pontelandolfo. <ref>[http://www.ilmattino.it/benevento/piazza_pontelandolfo_vicenza-1791041.html A Vicenza adesso c’è «piazza Pontelandolfo» ]il mattino.it</ref>
 
Il 26 dicembre 2016 il Consiglio del Comune di [[Napoli]] ha deliberato all'unanimità la rimozione del busto di Cialdini dalla locale Camera di Commercio<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/politica/16_dicembre_26/napoli-consiglio-all-unanimita-rimuovere-busto-cialdini-c2d29766-cb8b-11e6-b60a-090e8d92fa16.shtml Napoli, il Consiglio all’unanimità: «Rimuovere il busto di Cialdini». Il Corriere del Mezzogiorno, 26 dicembre 2016. accesso il 21 aprile 2017.]</ref>. Il 20 aprile 2017, inoltre, lo stesso Comune di Napoli, «come atto di riconoscimento della memoria storica delle vittime delle stragi che il generale Cialdini ha perpetrato nel nostro territorio e nel Mezzogiorno d'Italia», ha ritirato la cittadinanza onoraria che era stata in passato concessa a Cialdini<ref>[http://www.ilmattino.it/napoli/politica/al_generale_enrico_cialdini_revocata_la_cittadinanza_onoraria_di_napoli-2391787.html Al generale Enrico Cialdini revocata la cittadinanza onoraria di Napoli. Il Mattino, 20 aprile 2017. Accesso il 21 Aprile 2017]</ref>.