Discussione:Malines: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
 
::Sicuramente invece prevale ''Malines'', che è anche il titolo della voce Treccani; Sapere la chiama ''Mechelen'', ma poi usa cinque volte più spesso ''Malines''; ciò senza contare la ricorrenza del toponimo nei titoli di voci storiche come ''Enrico di Malines'', ''Lega di Malines'' (i link più tardi). Siccome c'è una [[:Categoria:Mechelen|categoria]] da rinominare, e la discussione è molto datata, se non emergono fondate obiezioni provvedo in tal senso. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 13:24, 12 apr 2017 (CEST)
 
:::{{fatto}}, mi accorgo solo ora che un anno fa, e anche nel 2012 (l'avviso C della [[:Categoria:Malines|categoria]] non ne parlava perché datato 2015), la voce è stata oggetto di una specie di guerra di spostamenti, quasi tutti motivati in modo vago. Faccio allora presente, a più corretta integrazione di quanto sopra, che il titolo [[Malines]], allo stato delle fonti, è in realtà automatico in base al punto 1 di [[Aiuto:Esonimi_italiani#Esonimi_italiani|questa linea guida]], in quanto [http://www.igmi.org/toponomastica/filepdf/italia.pdf esonimo italiano] secondo pubblicazione edita da [[Istituto Geografico Militare|IGM]] e [http://www.treccani.it/enciclopedia/malines non desueto] per uso da parte di voce d'enciclopedia autorevole e recente (Treccani). --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 18:41, 30 apr 2017 (CEST)
Ritorna alla pagina "Malines".