Tesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Formattazione incipit (modello voce, discussione)
m spostata sezione toponimo come da linea guida
Riga 43:
 
==Storia==
Il [[toponimo]] è attestato come ''Tesana'' già nel [[VI secolo]], come ''Tisinum'' nel [[1153]], come ''Tisenum'' nel [[1194]], come ''Tisens'' nel [[1297]] e come ''Tysens'' nel [[1337]] e probabilmente ha un'origine preromana.<ref>AA.VV., ''Nomi d'Italia''. Novara, [[De Agostini|Istituto Geografico De Agostini]], 2004</ref><ref>Diether Schürr, ''Zur Namengeschichte von Tisens'', in "Corona Alpium", Firenze 2005, pp. 483-507.</ref><ref>Egon Kühebacher, ''Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte'', vol. 1, Bolzano, Athesia, 1995, pp. 471s. ISBN 88-7014-634-0</ref>
[[Immagine:Grissiano, san Jacopo church, sacrificio di isacco, inizio XIII secolo.jpg|thumb|left|Sacrificio di [[Isacco]], chiesa di San Giacomo (inizio [[XIII secolo]])]]
Tesimo è terra di [[castello|castelli]], infatti sono presenti diversi manieri medievali, tutti ottimamente conservati: tra di essi spiccano il [[Castel Zwingenberg]] sopra l'abitato, il [[Castel Sant'Erasmo]] ([[lingua tedesca|ted.]]: ''Wehrburg''), il [[Castel del Gatto]] ([[lingua tedesca|ted.]]: ''Katzenzungen''), il [[Castel Fahlburg]], a Prissiano, ed infine le rovine di [[Castel Pfeffersberg]] (o ''Unterkasatsch''), a valle dell'abitato.
 
===Toponimo===
Il [[toponimo]] è attestato come ''Tesana'' già nel [[VI secolo]], come ''Tisinum'' nel [[1153]], come ''Tisenum'' nel [[1194]], come ''Tisens'' nel [[1297]] e come ''Tysens'' nel [[1337]] e probabilmente ha un'origine preromana.<ref>AA.VV., ''Nomi d'Italia''. Novara, [[De Agostini|Istituto Geografico De Agostini]], 2004</ref><ref>Diether Schürr, ''Zur Namengeschichte von Tisens'', in "Corona Alpium", Firenze 2005, pp. 483-507.</ref><ref>Egon Kühebacher, ''Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte'', vol. 1, Bolzano, Athesia, 1995, pp. 471s. ISBN 88-7014-634-0</ref>
 
===Stemma===