Plasma ricco in piastrine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  disorfanata | |||
| Riga 1: Il '''PRP - Plasma Ricco di Piastrine''' ('''''Platelet-rich plasma''''' o '''gel piastrinico''') è un prodotto di derivazione ematica per uso non trasfusionale. Il PRP è un concentrato di piastrine autologo ottenuto mediante centrifugazione del sangue e caratterizzato dalla forte concentrazione di '''fattori di crescita'''. La sua capacità di stimolare la rigenerazione dei tessuti lo rende il fondamento di numerose metodiche in campo medico, soprattutto nell'ambito della chirurgia plastica e rigenerativa. Riga 24: === Chirurgia estetica === In ambito estetico il campo d'azione è particolarmente vasto e va sotto il nome di '''Chirurgia Plastica Rigenerativa'''. Il PRP, da solo o associato al '''tessuto adiposo'''<ref>{{Cita libro|autore=Stefano Fiorentino, Luigi F. Rodella, Veronica Bonazza, Valerio Cervelli, Pietro Gentile|titolo=Il tessuto adiposo|anno=2014|editore=Monduzzi|pp=142|ISBN=9788865210758}}</ref> (sempre autologo), viene somministrato per l'<nowiki/>'''aumento del seno<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Pietro Gentile|titolo=Breast Reconstruction With Autologous Fat Graft Mixed With Platelet-Rich Plasma|rivista=Surgical Innovation - SAGE|url=http://pietrogentile.it/rel_04_2016/wp-content/uploads/2016/04/07-surgical_innovation_mammella.pdf}}</ref>''', la correzione dei '''difetti del volto'''<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Valerio Cervelli, Ludovico Palla, Michele Pascali, Barbara De Angelis, Beniamino C. Curcio, Pietro Gentile|anno=2009|titolo=Autologous Platelet-Rich Plasma Mixed with Purified Fat Graft in Aesthetic Plastic Surgery|rivista=|volume=|numero=|url=http://pietrogentile.it/rel_04_2016/wp-content/uploads/2016/04/01-autologous-prp-in-aesthetic.pdf}}</ref> e il trattamento di '''ulcere''' e '''cicatrici'''<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Pietro Gentile, Barbara De Angelis, Methap Pasin, Giulio Cervelli, Cristiano B. Curcio, Micol Floris, Camilla Di Pasquali, Ilaria Bocchini, Alberto Balzani, Fabio Nicoli, Chiara Insalaco, Eleonora Tati, Lucilla Lucarini, Ludovico Palla, Michele Pascali,  Pamela De Logu, Chiara Di Segni, Davide J. Bottini, Valerio Cervelli|anno=2014|titolo=Adipose-Derived Stromal Vascular Fraction Cells and Platelet-Rich Plasma: Basic and Clinical Evaluation for Cell-Based Therapies in Patients with Scars on the Face|rivista=The Journal of Craniofacial Surgery|volume=25|numero=1|url=http://pietrogentile.it/rel_04_2016/wp-content/uploads/2016/04/09-scar.pdf}}</ref>. Promettenti i risultati ottenuti nel trattamento dell'<nowiki/>'''alopecia androgenetica'''<ref>{{Cita pubblicazione|autore=V. Cervelli, S. Garcovich, A. Bielli, G. Cervelli, B. C. Curcio, M. G. Scioli, A. Orlandi, P. Gentile|anno=2014|titolo=The Effect of Autologous Activated Platelet Rich Plasma (AA-PRP) Injection on Pattern Hair Loss: Clinical and Histomorphometric Evaluation|rivista=BioMed Research International|url=http://pietrogentile.it/rel_04_2016/wp-content/uploads/2016/04/06-prp-hair-VC-AO-and-PG.pdf}}</ref>, come emerso da studi scientifici pubblicati a partire dal 2013'''.''' == Note == | |||