Penny dreadful: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilink
m Annullate le modifiche di Frullatore Tostapane (discussione), riportata alla versione precedente di Hyju
Riga 4:
Versioni britanniche dei [[dime novel]] statunitensi, tali pubblicazioni, in genere fascicoli settimanali, vengono associati da alcuni autori come precursori in Europa del genere [[Pulp (genere)|pulp]], insieme ai ''feuilleton'' francesi e ai romanzi d'appendice italiani<ref name=DeBlasi>{{cita libro | Daniele| De Blasi | Il romanzo nero americano nel cinema poliziesco francese degli anni Ottanta | 2013| Circolo Virtuoso |}}</ref>.
 
Caratterizzate dal basso costo, un [[penny (moneta pre-decimale britannica)|penny]], proponevano narrazioni a puntate rivolte per lo più al proletariato e alla borghesia impiegatizia, contribuendo a far sì che il [[romanzo gotico]] divenisse popolare<ref name=DeBlasi/><ref name=Giovannini>{{cita libro | [[Fabio |Giovannini,]] | Storia del noir: dai fantasmi di Edgar Allan Poe al grande cinema di oggi| 2000| Castelvecchi |}}</ref>. Le storie narrate, vividi racconti horror, erano quindi brevi, poiché destinate ad essere lette nel non molto tempo libero dei lavoratori<ref name=Giovannini/>. Il nome penny dreadful, in italiano traducibile come «spaventi da un penny», rifletteva, oltre al costo delle opere, anche la loro scarsa qualità. Erano infatti contraddistinte da toni eccessivamente enfatici, banali e sgrammaticati<ref name=Praz>{{cita libro | Mario |Praz | Cronache letterarie anglosassoni, vol. III| 1966| Storia e Letteratura |}}</ref>. I racconti erano accompagnati da illustrazioni grossolane che accentuavano il tentativo degli autori di dare sensazionalità alle opere; a testimonianza di ciò questo è un esempio di come un editore dava istruzioni ad un illustratore per la raffigurazione di uno dei personaggi: «Gli occhi devono esser più grandi, e ci dev'essere più sangue, molto più sangue!»<ref name=Praz/>.
 
Nonostante il basso valore culturale attribuitogli, il genere penny dreadful ebbe comunque un'influenza sugli autori letterari degli anni seguenti; [[J. M. Barrie]] e [[Robert Louis Stevenson]] ebbero ad esempio occasione di indicare i penny dreadful tra le opere che influenzarono le proprie storie<ref>{{cita libro | Tom | Burns | Children's Literature Review: Excerpts from Reviews, Criticism, and Commentary on Books on Children and Young People| 2005 | Cengage Gale |}}</ref>. Inoltre, personaggi protagonisti di penny dreadful, sarebbero poi stati ripresi sia da autori letterari che cinematografici; tra i più celebri [[Sweeney Todd (personaggio)|Sweeney Todd]], il quale compare per la prima volta nel penny dreadful ''The String of Pearls: A Romance'', composto da 18 parti pubblicate settimanalmente tra il 1846 e il 1847. Molti dei luoghi comuni e stereotipi presenti nella letteratura sui vampiri si devono a ''[[Varney il vampiro|Varney il vampiro, o Il banchetto di sangue]]'' (''Varney the Vampire, or, the Feast of Blood'').