Psittacus erithacus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Studi recenti: +patologia
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22724813|autore=BirdLife International 2016}}</ref>
|immagine= [[File:Graupapagei3.jpg|250px]]
|didascalia=''Psitticus erithacus erithacus''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 71:
== Arte, storia, cultura ==
 
I Cenerini sono tenuti come animali domestici da più di 4000 anni. Dei [[geroglifico egizio|geroglifici egizi]] mostrano chiaramente dei pappagalli domestici. Anche gli [[Grecia|antichi greci]] li tenevano come animali domestici, tradizione ripresa dagli [[Roma (città antica)|antichi romani]]. Le facoltose famiglie romane tenevano spesso dei pappagalli in gabbie ornate, e i pappagalli venivano apprezzati per la loro capacità di parlare. Anche il Re Enrico VIII di Inghilterra aveva un Cenerino. Oggi vengono tenuti come animali domestici sia Cenerini catturati in natura che allevati.
 
Friedrich, uno dei personaggi dell'[[Immanuel Kant]] di [[Thomas Bernhard]], è un pappagallo; il pensatore di [[Königsberg]] lo presenta come: "Psittacus Erithacus, il filosofo in sé." Forse come omaggio alle elevate capacità intellettive dell'animale, il filosofo dice che Friedrich è l'unico che lo capisce.
Riga 102:
* {{cita web|http://www.cityparrots.org|City Parrots|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.alexfoundation.org/|Sito della fondazione Alex|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.pappagallinelmondo.it/psittacus-erithacus.html|Pappagallo cenerino|lingua=it}}
{{Portale|uccelli}}