Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
→Biografia: Aggiunti collegamenti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
||
Riga 60:
Guglielmo era figlio di [[Giovanni III di Kleve]] e di sua moglie Maria di Jülich-Berg e pertanto fratello di [[Anna di Clèves|Anna]] e cognato del re [[Enrico VIII d'Inghilterra]].
Ereditò il ducato di Kleve del padre alla sua morte nel [[1539]] e quello della madre (Berg e Julich, oltre alla contea di Ravenstein) nel [[1543]]. Dal [[1538]] al [[1543]] mantenne anche la sovranità sul vicino ducato di Gheldria, come successore di suoi distanti parenti, i duchi di Egmond. L'imperatore [[Carlo V]] pretese tale ducato per sé facendo valere anch'egli dei diritti di successione. Per stroncare ogni dubbio, Guglielmo concluse un trattato col re di Francia e sposò Giovanna d'Albret. Di fronte però alle insistenze dell'impero, la Francia decise di non prendere posizione e pertanto alla fine Carlo V ebbe la meglio. Secondo il [[Trattato di Venlo]] (1543) che concluse la guerra in atto, la Gheldria e la contea di [[Zutphen]] passarono a Carlo V che le unì ai [[Paesi Bassi
Guglielmo dopo questa iniziale sconfitta rafforzò i territori che aveva ereditato e lanciò un impressionante progetto di sviluppo sulle città più importanti della sua area. I tre ducati avevano ciascuno una fortezza imponente ma di stile medievale, che avevano dato prova di essere poco efficaci contro l'artiglieria imperiale. Le città di [[Jülich]], [[Düsseldorf]] e [[Orsoy]] svilupparono nuove fortezze per i ducati di [[Jülich]], [[Berg]] e [[Cleves]] rispettivamente, mentre [[Jülich]] e [[Düsseldorf]] divennero anche sedi di preziose residenze e palazzi. Per questo imponente compito, chiamò a corte l'architetto italiano [[Alessandro Pasqualini]] di [[Bologna]] che già aveva lavorato nei [[Paesi Bassi]] tracciando progetti per fortificazioni e palazzi. A lui si deve appunto la cittadella di Jülich (costruita nel 1548-1580) con annesso un palazzo rinascimentale di cui è possibile notare alcune tracce.
|