Curinga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 84:
 
=== Età Classica ===
[[File:Colonne tempio castore e polluce curinga.jpg|miniatura|220x220px|Due delle quattro colonne del tempio di Castore e Polluce di Laconia. Curinga, Giardino Villa Cefaly.]]
L'intero territorio curinghese fa parte del regno mitologico che [[Omero]] nell'Odissea descrisse come ''[[Feaci|"Terra dei Feaci"]]. Armin Wolf, docente di Storia medievale presso l'università di Heidelberg e ricercatore presso il Max Planck Institute di Francoforte, sostiene che Ulisse, prima del suo imbarco per ritornare a Itaca, abbia attraversato via terra l'Istmo calabrese di Sant'Eufemia (Cz) e ritiene che la terra dei Feaci sia da identificare con l'attuale territorio ricompreso tra il Golfo di Sant'Eufemia e quello di Squillace.''