Curinga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 117:
=== Ottocento e Novecento ===
[[File:Curinga foto storica 1900 muratori operai falegnami.jpg|miniatura|220x220px|Muratori, falegnami e operai. Curinga, 1900.]]
[[File:Curinga foto storica 1908 vaccino malaria.jpg|miniatura|310x310px|Distribuzione alla popolazione dell'antimalarico Gullo. Curinga, 1908.]]
Caduta la [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana]], il principe ereditiero borbonico transita nel 1806 per il Fondaco del Fico per raggiungere la Sicilia. Viene inseguito dal generale Reynier che fissa in Maida il quartier generale dei francesi proprio mentre un armata inglese approda nel tratto di costa tra l'Angitola e l'Amato dando così inizio alla [[Battaglia di Maida]], che vedrà gli inglesi vincitori, sostenere l'insurrezione calabrese. Il brigante Papasodero, da una Curinga occupata, con centinaia di uomini armati e insieme al borbonico Cancellieri tentò più volte di espugnare Maida dove si erano rifugiati i benestanti della zona. I tentativi furono tutti respinti e l'ordine ristabilito. La riorganizzazione napoleonica portò alla soppressione del sistema feudale. Nel 1783 la baronia di Lacconia oramai divenuta Acconia o Acquania scomparve del tutto e il suo territorio venne assegnato definitivamente alla municipalità di Curinga.<ref>{{Cita libro|autore=Antonio F. Parisi|titolo=Lacconia. Un antico insediamento.|pp=39-42}}</ref>
Riga 123 ⟶ 125:
Il 27 e il 28 agosto 1860 [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] è a Curinga acclamato da una folla piena di speranza. Incontra e da ordini al generale [[Francesco Stocco|Stocco]] presso il Palazzo dei Bevilacqua. Cinquantacinque curinghesi e molti altri accorsi dai paesi limitrofi lo seguiranno dando vita alla Seconda Battaglia delle Grazie.
Svanita l'illusione unitaria, intuito il tradimento del nuovo re Sabaudo e con il perdurare della situazione di miseria, Il 6 Maggio 1870, Curinga insorge: un raggruppamento di duecento uomini mossi dagli ideali anarchici di [[Michail Bakunin|Bakunin]] proclama
Il Novecento vedrà moltissimi curinghesi cercare fortuna
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
|