Apollo 8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
}}
 
'''Apollo 8''' fu la seconda missione con equipaggio del programma spaziale [[stati uniti|statunitense]] [[programma Apollo|Apollo]]. La navicella venne lanciata il 21 dicembre 1968 e divenne la prima con a bordo degli uomini a lasciare l'[[orbita terrestre|orbita della Terra]], a raggiungere la [[Luna]], ad [[orbita selenocentrica|orbitare intorno ad essa]] e tornare in sicurezza sulla [[Terra]]. I tre [[astronauti]] membri dell'equipaggio - il comandante [[Frank Borman]], il pilota del [[moduloModulo di Comando e di Servizio|modulo di comando]] [[James Lovell]] e il pilota del [[modulo lunare]] [[William Anders]] - divennero pertanto i primi esseri umani ad uscire dalla [[Campo gravitazionale terrestre|gravità terrestre]], a poter osservare la Terra come un intero pianeta, ad entrare nel [[campo gravitazionale]] di un altro corpo celeste (la [[Luna]]), a vedere con i propri occhi il [[lato nascosto della Luna]], ad essere testimoni di un'alba terrestre e a rientrare nel campo gravitazionale terrestre. La missione rappresentò anche il terzo volo del razzo [[Saturno V]] e il primo con equipaggio oltre che il primo lancio umano effettuato dal [[Kennedy Space Center]], [[Florida]], situato nei pressi della [[Cape Canaveral Air Force Station]].
 
Originariamente prevista come una missione in [[orbita terrestre media]] per testare il modulo lunare e il modulo di comandom da effettuarsi all'inizio del 1969, il profilo venne modificato nell'agosto del 1968 per un obbiettivo più ambizioso anche perché il modulo lunare non risultava ancora pronto per effettuare il suo primo volo. Ciò comportò che l'equipaggio di Borman avrebbe dovuto volare due o tre mesi prima di quanto previsto inizialmente, lasciando a loro un tempo più breve per l'addestramento e la preparazione.