Apollo 8: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
|volo3_lancio = Primo
|note = "Pilota del modulo lunare" è stato il titolo ufficiale utilizzato per il terzo astronauta nelle missioni del blocco II, indipendentemente dal fatto che vi fosse il LEM o meno.
}}
Inizialmente Lovell era stato assegnato al ruolo di comandante dell'equipaggio di riserva, mentre [[Michael Collins (astronauta)|Michael Collins]] era il pilota del modulo di comando designato dell'equipaggio principale. Tuttavia, Collins venne sostituito nel luglio 1968, a causa di un'[[ernia del disco]] cervicale che lo costrinse a ricorrere ad un [[intervento chirurgico]].<ref>[[#Collins|Collins 2001]], pp. 288–294</ref>
Lovell aveva già volato insieme a Borman nella missione [[Gemini 7]] in cui stabilirono un primato di durata nello spazio. Si trattò dunque del primo caso in cui un equipaggio del [[programma Gemini]] veniva nominato per una missione dell'Apollo. L'equipaggio fu l'unico tra le missioni dell'era pre-[[Programma Space Shuttle|Shuttle]] in cui il comandante non era il membro più esperto dell'equipaggio, visto che Lovell aveva partecipato già a due missioni spaziali con Gemini 7 e [[Gemini 12]]. Inoltre, questo fu anche il primo caso, molto raro anche in seguito, in cui un astronauta che aveva precedentemente comandato una missione spaziale venisse nominato come non-comandante: infatti Lovell aveva svolto il ruolo di comandante in Gemini 12.
===Equipaggio di riserva===
{{Equipaggio missione
|terminologia = Astronauta
|ruolo1 = Comandante
|equipaggio1_lancio = [[Neil Armstrong]]
|ruolo2 = Pilota del modulo di comando
|equipaggio2_lancio = [[Buzz Aldrin]]
|ruolo3 = Pilota del modulo lunare
|equipaggio3_lancio = [[Fred Haise]]
|note =
}}
|