Discussione:Panthera leo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +cronologia valutazioni
DaimonBot (discussione | contributi)
Riga 171:
[[File:Schema laringe leone.svg|thumb|500px|center]]
Sono indeciso sull'inserirla o meno nella voce, non trovando un punto particolarmente adatto. Mi limito quindi a segnalarne la presenza cosicché qualcuno più esperto di me possa farne buon uso. Saluti --[[Utente:Lambda eval apply|Lambda eval apply]] ([[Discussioni utente:Lambda eval apply|msg]]) 16:35, 3 nov 2011 (CET)
:Credo che il capitolo descrizione sia il più adatto, anche se già un po' affollato... -- [[Utente:KrovatarGERO|<span style="font-family:Mistral;font-size:large;color:#cc33cc;">Krovatar</span>]][[Discussioni utente:KrovatarGERO|<span style="font-family:Mistral;font-size:medium;color:#1e90ff;">GERO</span></span>]] 17:46, 3 nov 2011 (CET)
::Concordo su entrambi gli aspetti, ci penso un attimo e poi la inserisco. Grazie per l'immagine --[[Utente:Andrea.dematteis.1987|<span style="color:red">'''Dema'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andrea.dematteis.1987|scrivimi]]) 18:10, 3 nov 2011 (CET)
 
Riga 183:
* la frase ''<<ma possono adattarsi a cespugli e foreste.>>'' potrebbe essere scritta ''<<ma possono adattarsi ad aree cespugliore e foreste. >>''.
* P.leo atrox o P.atrox. Visto che nemmeno i tassonomi hanno ben capito se il leone americano merita una specie a parte (da qui P.Atrox) o possa essere considerato una sottospecie de P.Leo (da qui P. leo atrox), direi che suddetto leone debba essere comunque citato nella voce, altresì possiamo aggiungere una nota di rimando che chiarisca che non vi sono studi tali da chiarire la cosa ''(Disputed)''.
* Inoltre non capisco il tuo dubbio: <<sarebbe meglio chiarire che questo "leone" americano estinto non è la stessa cosa del leone africano attuale. >>, a me sembra chiara la cosa, non capisco come si possa travisare. Se ci indichi dove, si può migliorare anche li il testo. -- [[Utente:KrovatarGERO|<span style="font-family:Mistral;font-size:large;color:#cc33cc;">Krovatar</span>]][[Discussioni utente:KrovatarGERO|<span style="font-family:Mistral;font-size:medium;color:#1e90ff;">GERO</span></span>]] 16:56, 21 dic 2011 (CET)
::Sento puzza di ex utente randellato e voglioso di rivalsa. Comunque ho di meglio a cui pensare --[[Utente:Andrea.dematteis.1987|<span style="color:red">'''Dema'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andrea.dematteis.1987|scrivimi]]) 21:01, 21 dic 2011 (CET)
:::Cari Dema e Krovatar, il dubbio nasce dalla frase: "A quei tempi si trovavano leoni in gran parte dell'Eurasia e dell'Africa, e addirittura in America del Nord". In questa frase si mettono assieme una possibile specie diversa (''P. atrox''), o nel migliore dei casi una sottospecie diversa (''P. leo atrox''), estinta, con ''Panthera leo'' (attuale). Siccome nella frase non è spiegato che si tratta di due sottospecie (nella migliore delle ipotesi) diverse, chi legge pensa che il leone africano attuale vivesse anche in America. La mia proposta è semplicemente di specificare questa distinzione con la seguente formulazione: "A quei tempi si trovavano leoni in gran parte dell'Eurasia e dell'Africa, e la forma estinta ''Panthera leo atrox'' viveva in America del Nord".
Ritorna alla pagina "Panthera leo".