Discussione:Pio XII e l'Olocausto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +cronologia valutazioni
Messbot (discussione | contributi)
Riga 272:
:#questa opinione è un po' 'debole' (opinione 'complottista' prima ancora dei fatti, non si capisce bene in che contesto) ma forse può essere anch'essa inserita tra le opinioni 'difensive'.
:#Le parole del protagonista della voce sono senz'altro inseribili, specificando la fonte.
:# ...boh!.... (vedi punto 2). ([[Utente:Yuma|<ttkbd>'''Y'''</ttkbd>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 13:50, 18 giu 2007 (CEST)
:# Non conosco Rivelli, ma il fatto di citarne le opinioni non dipende dal fatto che sia ateo o religioso, né se abbia ragione o torto, per seria riflessione o per ''partito preso''... ma unicamente dalla rilevanza o meno dei suoi scritti nel panorama storiografico e culturale. Non si escludono opinioni a priori, certamente bisogna scegliere le più rappresentative, e nell'impostazione della voce dare priorità alla versione prevalente o più obiettiva (vale a dire la meno sbilanciata in un senso o in un altro) --([[Utente:Yuma|<ttkbd>'''Y'''</ttkbd>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 14:11, 18 giu 2007 (CEST)
 
:# Concordo in pieno con le domande poste da Roberto C. e in quanto tale non posso che appoggiare una vecchia posizione di [[Utente:Blackcat|Sergio the Blackcat™]] di integrare la voce nella voce principale facendone un sunto di fonti dove sia espresso in modo sintetico e chiaro i pro e i contro. --[[Utente:Fefemak|Fefemak]] 15:33, 3 gen 2008 (CET)
Ritorna alla pagina "Pio XII e l'Olocausto".