Biphase Mark Code: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
smistamento lavoro sporco
mNessun oggetto della modifica
Riga 4:
Durante la codifica, il [[symbol rate]] deve essere il doppio del [[bitrate]] del segnale originale. Ogni bit dei dati originali è rappresentato da due stati logici che, insieme, formano un bit. Ogni uno logico è rappresentato come coppia di due bit differenti (10 or 01), mentre ogni zero logico da una coppia di bit uguali (00 or 11). Ogni livello logico all'inizio di una cella è invertito rispetto al livello alla fine della cella precedente. Nella codifica BMC gli zero e uno logici sono rappresentati allo stesso voltaggio, usando una polarità differente. Questo è rappresentato in questa immagine:
 
[[File:Bmc.png|600px|center|none]]
 
La codifica BMC permette una migliore sincronizzazione dal momento che c'è un'inversione di polarità almeno ogni due bit. Non è necessario conoscere la polarità del segnale inviato, poiché l'informazione codificata non è contenuta nel valori del voltaggio, bensì nel loro cambiamento: in altre parole, non è importante se viene ricevuto uno zero o un uno, ma solo se la polarità è la stessa o è differente dal valore precedente: tutto questo rende la sincronizzazione ancora più semplice.