Calcagnini (famiglia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
[[File:Coa fam ITA calcagnini fusignano 1465.png|thumb|right|120px|Stemma Calcagnini di Fusignano]]
'''Calcagnini''' ('''Calcagnini Estensi'''), nobile famiglia di [[Ferrara]], di origine [[Germania|tedesca]], trapiantata inizialmente a [[Rovigo]] nel [[XIV secolo]].<ref>{{cita libro|Giovan Battista|di Crollalanza|Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili o notabili italiane estinte e fiorenti|Vol.1|1886|Bologna}}</ref> Ricoprirono numerosi incarichi per la famiglia [[D'Este]].
Feudatari di Formigine, Maranello Corlo e Corletto (MO).
Fondatore della famiglia fu [[Nicola Calcagnini|Nicola]], morto nel [[1427]].<ref>{{cita libro|Pompeo|Litta|Famiglie celebri d'Italia. Calcagnini di Ferrara|1835|Torino|cid=cidLitta}}</ref> Fu proprietaria di vari feudi in [[Emilia]] e in [[Romagna]] e ottenne i titoli di [[conte palatino]] nel [[1469]] da [[Federico III d'Asburgo]] e di [[marchese]] nel [[1605]]. Furono importanti collezionisti di opere d'arte.<ref>[http://www.campisanoeditore.it/schede/0124.html La collezione Calcagnini d’Este. Una famiglia e le sue raccolte fra Ferrara e Roma.]</ref>
|