Silvi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 46:
Definita "''la perla dell'Adriatico''"<ref>chiamata così da [[Gabriele d'Annunzio]] - v. Gabriele Cichella in ''Silvi la bellissima', di Enrico Trubiano, Edizioni Associazione culturale Onlus Zona Franca, Silvi Marina, pag 13</ref> per la sua unicità che la contraddistingue dalle altre località situate sulla [[costa adriatica]], Silvi veniva chiamata Matrinum o Silva (in [[età romana]]) e Castel Belfiore o Castrum Silvi (nel [[medioevo]]); fino al 1931 apparteneva al confinante Comune di [[Atri]], come il comune limitrofo di [[Pineto]].
Situata ai piedi delle
Silvi è attraversata da numerosi corsi d'acqua: fiume [[Piomba]] (45 km), Torrente o [[Fosso del gallo]] (14 km), Torrente Cerrano (10 km), [[Concio (torrente)|fosso Concio]] (5,5 km), fosso Marinelli San Silvestro (6.5 km).
|