Rosacea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta3) |
||
Riga 31:
Ai pazienti idrogeno-positivi è stato dato un ciclo, della durata di 10 giorni, di [[rifaximina]], un [[antibiotico]] non assorbibile che non lascia il tratto digestivo e quindi non entra nella circolazione né raggiunge la pelle. Il 96% dei pazienti hanno avuto una completa remissione dei sintomi della rosacea che è durata almeno per 9 mesi. Questi pazienti sottoposti nuovamente al test sono risultati negativi. Il 4% dei pazienti, invece, sono risultati positivi ripresentando la presenza eccessiva dei batteri, e quindi recidivi. A questi pazienti è stata dato un secondo ciclo di rifaximina, che ha normalizzato l'escrezione di idrogeno ed eliminato i sintomi della rosacea.<ref name="ClinGastroenterolHepatol2008-ParodiA,PaolinoS,GrecoA,DragoF,MansiC,ReboraA,ParodiAU,SavarinoV">{{Cita pubblicazione | autore=Parodi A,Paolino S,Greco A,Drago F,Mansi C,Rebora A,Parodi AU,Savarino V | titolo=Small Intestinal Bacterial Overgrowth in Rosacea: Clinical Effectiveness of Its Eradication | rivista=Clin Gastroenterol Hepatol. | mese=maggio| anno=2008 | pmid=18456568 | doi=10.1016/j.cgh.2008.02.054 | volume=6 | pp=759–64 | numero=7}}</ref>
In un altro studio, è stato trovato che alcuni pazienti, idrogeno-negativi, affetti da rosacea risultavano, invece, ancora positivi per la proliferazione batterica al [[test del respiro all'idrogeno|test del respiro al metano]]. Questi pazienti hanno dimostrato piccoli miglioramenti con la rifaximina, come trovato nello studio precedente, ma hanno eliminato i sintomi della rosacea e normalizzato l'escrezione di metano tramite la somministrazione dell'antibiotico [[metronidazolo]], che è efficace nel colpire i batteri intestinali metanogenici.<ref>[http://uegw08.uegf.org/scienpro/abstract_detail.php?navId=139&ss=1814 UEGW Vienna 2008 - 16th United European Gastroenterology Week<!-- Bot generated title -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120328030532/http://uegw08.uegf.org/scienpro/abstract_detail.php?navId=139&ss=1814 |data=28 marzo 2012 }}</ref>
Questi risultati suggeriscono che una terapia antibiotica ottimale può variare da paziente a paziente e sembra che diverse specie di batteri intestinali giochino un ruolo nei sintomi della rosacea.Questo potrebbe anche spiegare il miglioramento dei sintomi manifestati da alcuni pazienti che assumono una dieta povera di carboidrati.<ref>[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1843610/ Intestinal Disaccharidase Activity in Rosacea - Paton et al. 1 (5485): 459 - British Medical Journal<!-- Bot generated title -->]</ref> Tale dieta limiterebbe il materiale a disposizione necessario per la [[fermentazione]] dei batteri intestinali e quindi ridurrebbe le popolazioni batteriche.
Riga 62:
I [[laser ad anidride carbonica]], chiamati anche [[laser]] CO<sub>2</sub>, possono essere utilizzati per rimuovere il tessuto in eccesso causato dalla rosacea fimatosa. Questi laser emettono una lunghezza d'onda nel lontano infrarosso che viene assorbita direttamente dalla pelle ed in particolare dai tessuti ricchi di acqua. Non può generare un riscaldamento selettivo verso i cromofori del sangue. Il fascio laser può essere focalizzato in un fascio sottile e usato come un bisturi o sfocato per vaporizzare più ampie aree di tessuto. Per il trattamento della rosacea papulo pustolosa sono state utilizzate anche terapie con luce a bassa energia in particolare alcune apparecchiature a luce blu, già utilizzate nella fototerapia dell'[[acne]].<br />
Anche il [[fotoringiovanimento]] può essere utilizzato per migliorare l'aspetto della rosacea e ridurre il rossore associato ad essa.<ref>{{Cita libro|cognome=Rigel|nome=Darrell S. |coautori=Robert A. Weiss, Henry W. Lim, Jeffrey S. Dover|titolo=Photoaging|editore=Informa Health Care|anno=2004|pagine=174|isbn=0-8247-5450-6}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.topdocs.com/display_procedure.php?id=photorejuvenation|titolo=PHOTO REJUVENATION|accesso=14 agosto 2008
==Note==
|