Crema barriera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
disorfanata |
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretti 3 collegamenti - Avena, FDA, OTC |
||
Riga 5:
== Classificazione ==
Le creme barriera nel rispetto delle norme vigenti in Italia possono essere classificate come [[cosmesi|cosmetico]] o come [[dispositivo medico]]. Negli [[USA]], possono essere considerate cosmetici oppure [[Farmaco da banco|OTC]], regolamentati come farmaci da banco, rientrando nelle specifiche dettate dall'[[Food and Drug Administration|FDA]] per i "Protettivi della pelle".<ref>[https://www.fda.gov/downloads/Drugs/DevelopmentApprovalProcess/DevelopmentResources/Over-the-CounterOTCDrugs/StatusofOTCRulemakings/ucm091520.pdf Food and Drug Administration, 21 CFR Parts 310, 347, and 352, Skin Protectant Drug Products for Over-the-Counter Human Use; Final Monograph]</ref>
La formulazione può distinguersi tra formulazioni idrorepellenti (emulsioni acqua in olio o unguenti), formulazioni idrosolubili (emulsioni olio in acqua) e formulazioni per applicazioni speciali.<ref name="Corazza2014">{{cita pubblicazione |autore=Corazza M, Minghetti S, Bianchi A, Virgili A, Borghi A |titolo=Barrier creams: facts and controversies |rivista=Dermatitis |volume=25 |n=6 |pp=327–33 |anno=2014 |doi=10.1097/DER.0000000000000078 |pmid=25384222| url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25384222 }}</ref><ref name="Holt2008">{{cita libro|titolo = Principles of Construction Safety|url=https://books.google.com/books?id=6jF22-zcLJcC&pg=PA177|editore=John Wiley & Sons|anno=2008|isbn= 978-0-470-76335-3|autore=Allan St John Holt|p=177}}</ref> Le formulazioni tradizionali possono contenere sostanze insolubili come l'[[ossido di zinco]], il [[talco]], il [[caolino]], l'[[avena sativa|avena]] colloidale con cui accentuare l'effetto di una barriera anche fisica. Molte sono formulate per essere applicate sulle mani al fine di proteggerle contro i danni da detergenti e da altri deboli irritanti.
== Efficacia ==
|