Disturbo paranoide di personalità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Voci correlate: +tmp |
m IV |
||
Riga 4:
Secondo la prospettiva [[Psicologia dinamica|psicodinamica]], queste caratteristiche di personalità sono prevalentemente attribuibili ad un massiccio uso del [[meccanismi di difesa|meccanismo di difesa]] della [[Proiezione (psicologia)|proiezione]], attraverso il quale le caratteristiche ritenute ''cattive'' appartenenti alla propria persona vengono attribuite, proiettate all'esterno, su altre persone, o sull'intero ambiente, che verrà così percepito come costantemente ostile e pericoloso per la sopravvivenza dell'individuo.
==Il Disturbo Paranoide nel [[DSM]] IV ==
Il '''Disturbo Paranoide di Personalità''' è un tipo di organizzazione della [[personalità]] considerato [[patologia|patologico]], e classificato fra i [[disturbo della personalità|disturbi di personalità]], Asse II (''Disturbi di Personalità, ritardo mentale''), Cluster A.
|