Da Montefeltro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 92642364 di 82.56.81.220 (discussione)
Riga 39:
Confermato duca nel [[1474]], promosse la costruzione di numerose rocche progettate da [[Francesco di Giorgio]] e raccolse una delle biblioteche più importanti del Rinascimento. Sposò nel [[1459]] [[Battista Sforza]] e resse con solida autorità il proprio regno fino alla morte nel [[1482]]<ref name=P/>.
 
Dopo un periodo di reggenza da parte del conte [[Ottaviano Ubaldini della Carda]], salì al potere suo figlio [[Guidobaldo I da Montefeltro]], giovane promettente ma malato fin dalla giovinezza, che per tale ragione non riuscì ad eguagliare la carriera militare del padrepaterna, pur prendendo parte ad alcune battaglie come condottiero. Sposò [[Elisabetta Gonzaga]] e protesse artisti quali [[Raffaello]], il [[Bramantino]] e [[Luca Signorelli]]. Celebre monumento letterario alla corte sua e di sua moglie è il ''[[Cortegiano]]'' di [[Baldassarre Castiglione]]. Il suo regno venne turbato dalle lotte contro lo Stato della Chiesa, in particolare le conquiste, mai di lunga durata, subite dai nipoti dei pontefici, quali il [[Duca Valentino]] e [[Lorenzo duca di Urbino|Lorenzo de' Medici]]<ref name=P/>.
 
Guidobaldo morì senza figli, non prima di aver però adottato il primogenito di sua sorella [[Giovanna da Montefeltro|Giovanna]], [[Francesco Maria I Della Rovere]], che divenne il quarto duca di Urbino<ref name=P/>.