Ermanno di Lussemburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|nobili tedeschi}}
{{Monarca
|nome = Ermanno
|immagine = Town Hall Eisleben-Smaller Detail.jpg
|legenda = rappresentazione di Ermanno a [[Lutherstadt Eisleben]]
|stemma =
|titolo = [[Antire|Re di Germania]]<ref>In contrapposizione a [[Enrico IV di Franconia]]</ref>
|inizio regno = [[1081]]
|fine regno = [[1088]]
|incoronazione =
|investitura =
|predecessore = [[Rodolfo di Svevia]]
|erede =
|successore = [[Corrado III di Svevia]]<ref>In contrapposizione a [[Lotario II di Supplimburgo]]</ref>
|nome completo = Ermanno di Lussemburgo o Ermanno di Gleiberg
|titolo1 = [[Salm#Lista dei reggenti|Conte di Salm]]
|inizio regno1 = [[1059]]
|fine regno1 = [[1088]]
|incoronazione1 =
|investitura1 =
|predecessore1 = [[Giselberto di Lussemburgo|Giselberto]]
|erede1 =
|successore1 = [[Ermanno II di Salm|Ermanno II]]
|altrititoli =
|data di nascita = 1035 circa
|luogo di nascita =
|data di morte = 28 settembre [[1088]]
|luogo di morte = [[Cochem]]
|sepoltura = [[Metz]]
|casa reale =
|dinastia = [[Casato di Salm]]
|padre = [[Giselberto di Lussemburgo]]oppure un discendente dei Gleiberg, fratello di Enrico di Laach
|madre = non si conoscono né il nome né gli ascendenti
|consorte =
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli =
|religione = [[Cattolicesimo|cattolico]]
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Ermanno I di Lussemburgo
Riga 7 ⟶ 51:
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1035 circa
|LuogoMorte = KochemCochem
|GiornoMeseMorte = 28 settembre
|AnnoMorte = 1088
|Attività = nobile
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = ,fu [[antireSalm#Lista dei reggenti|Conte di Salm]], didal [[Germania1059]] dale [[1081Antire|Re di Germania]] alin contrapposizione a [[1088Enrico IV di Franconia]]dal [[1081]] alla sua morte
}}
 
==Origine==
Ermanno era figlio della moglie del Conte di [[Salm]] e di [[Longwy]], poi [[conte di Lussemburgo]] e difensore dell'abbazia di San Massimino di [[Treviri]] e del monastero di San Willibrod di [[Echternach]], [[Giselberto di Lussemburgo|Giselberto]], di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti, che prima di sposare Giselberto, aveva avuto un altro marito: infatti il ''Mariani Scotti Chronicon'', citando Ermanno ed il fratello [[Corrado I di Lussemburgo|Corrado]] (lui senz'altro figlio di Giselberto, come conferma la ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium''<ref name=Albrici>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=782&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta germanica Historica, tomus XXIII; Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1024 , Pag 782]</ref>), li definisce (''Cuonradi fratrem Herimannum, Heinrici de Lacha fratris filium'')<ref name=Mariani>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000872.html?pageNo=562&sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta germanica Historica, tomus V; Mariani Scotti Chronicon, Pag 562]</ref>, ed il ''Casus Monasterii Petrihusensis'', definisce Ermanno (''Herimannum'') discendente dei Glicberg (''genere Francum de Glicberg'')<ref name=Petrihusensis>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000887.html?pageNo=647&sortIndex=010%3A050%3A0020%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta germanica Historica, tomus XX; Casus Monasterii Petrihusensis, Liber II, par. 39, Pag 647]</ref>; mentre il ''Bernoldi Chronicon'' li cita come fratelli, figli dello stesso padre (''Chonradus comes, frater Heremanni regis'')<ref name=Bernoldi>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000872.html?pageNo=445&sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta germanica Historica, tomus V; Bernoldi Chronicon, Pag 445]</ref>.<br>Giselberto di Lussemburgo era figlio del Conte di [[Mosella (dipartimento)|Moselgau]] e difensore delle abbazie di [[Abbazia di Stablo|Stablo]] e [[Abbazia di Malmedy|Malmedy]], [[Federico di Lussemburgo]], come ci viene confermato dalla ''Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg''<ref name=Luxembour>{{fr}} [https://archive.org/stream/bub_gb_79ZDAAAAcAAJ#page/n531/mode/2up#ES Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, pagg. 14 e 15]</ref> e della moglie di cui non si conosce il nome, che era figlia di Ermetrude, discendente dai [[Corradinidi]], come ci viene confermato dalla ''Vita Adelheidis abbatissæ Vilicensis''<ref name=Adelheidis>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000889.html?pageNo=757&sortIndex=010%3A050%3A0015%3A010%3A02%3A00l#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores,tomus XV, Pars II, Vita Adelheidis abbatissæ Vilicensis, par. 3, pagina 757, righe 17 - 19]</ref>, conti e duchi della [[Franconia (regione)|Franconia]].<br>
 
== Biografia ==
 
Fu eletto re dai principi tedeschi mentre [[Enrico IV del Sacro Romano Impero]] si trovava in [[Italia]]. Nel [[1086]] il sovrano tornò in [[Germania]] per affrontare Ermanno, venendo però sconfitto nella [[battaglia di Bleichfeld]].
 
Ermanno fu tuttavia soverchiato dall'abilità del rivale e costretto a ritirarsi nei suoi possedimenti, morendo nel suo castello durante un assedio.
 
==Collegamenti esterni==
== Matrimonio e figli ==
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000872_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores,tomus V].
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000874_meta:titlePage.html?sortIndex=010:050:0010:010:00:00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus X].
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000887_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0020%3A010%3A00%3A00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XX].
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000886_00003.html?sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00 Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII].
* {{la}} [https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=wu.89048891055;view=1up;seq=5 Mittelrheinisches Urkundenbuch, I].
* {{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k202275v/f3.image.r=anjou.langFRll Chroniques des Eglises d´Anjou].
 
=== Letteratura storiografica ===
* Z.N. Brooke, ''La Germania sotto Enrico IV e Enrico V'', in «Storia del mondo medievale», vol. IV, 1999, pp.&nbsp;422–482
* {{fr}} [https://archive.org/stream/bub_gb_79ZDAAAAcAAJ#page/n7/mode/2up Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg].
* {{fr}} [http://www.persee.fr/doc/bcrh_0001-415x_1912_num_81_1_1910 Fabri ´La comtesse Reine´].
* {{fr}} [https://books.google.fr/books?id=SFBbAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Histoire ecclésiastique et civile du duché de Luxembourg et comté ..., Volume 3].
 
== Voci correlate ==
* [[Sovrani di Francia]]
* [[Sovrani di Germania]]
* [[Sovrani del Lussemburgo]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{Treccani|ermanno-i-di-lussemburgo|accesso = 25-8-2013}}