Discussioni template:E/Archivio2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag annidati male |
m per Errori di Lint: Tabella multilinea in lista |
||
Riga 113:
::--[[Utente:Soujak|SoujaK]] ([[Discussioni utente:Soujak|msg]]) 02:20, 9 set 2014 (CEST)
:::Un paragrafo è un blocco di testo, ma una "sezione" può contenre più paragrafi. Comunque, dalla treccani [http://www.treccani.it/vocabolario/sezione/]
a. Ciascuna delle parti in cui può essere suddivisa, in relazione alla materia trattata, un’opera scritta}}
Riga 121:
::::::Quella che riportate ed accettate, [[Utente:Yoggysot|Yoggysot]], [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]] e [[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] (grazie per le risposte), è appunto l'impropria inversione terminologica cui mi riferivo :-) Al contrario, infatti, il blocco di testo semplice, non numerato, raramente provvisto di titolo, ma semplicemente dotato di spazi aggiuntivi (linee vuote prima e dopo, oppure rientro della sua prima riga) in italiano si chiama "capoverso". La porzione di testo con titolo numerato e composta, in genere, da più capoversi, è invece chiamata "paragrafo" ed è una delle parti che compone un "capitolo". Cf. [http://www.accademiadellacrusca.it/en/italian-language/language-consulting/questions-answers/alinea-capoverso-comma-paragrafo P. D'achille, ''Alinea, capoverso, comma, paragrafo''. Accademia della Crusca]:
::::::La "sezione" è invece un raggruppamento ancor più generale del capitolo, corrispondente all'inglese "part", in cui dividere un'opera. Ed è questo cui fa riferimento il vocabolario Treccani al punto 6.a del lemma. L'esempio riportato (che avevi omesso, [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]) dice infatti:
::::::Lo stesso è confermato dal [http://books.google.it/books?id=pNjUutWJJ9MC S. Ballerio, ''Manuale di scrittura. Metodi e strumenti per una comunicazione efficace ed efficiente''. Su Google books] quando illustra la gerarchia di strutturazione del testo al (§1.2, pag. 181):
::::::Insomma, l'uso di "sezione" in luogo di "paragrafo" è improprio sia nell'italiano comune (si veda pure la voce [http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/S/sezione.shtml nel Sabatini Coletti online]), sia nel gergo tecnico editoriale cui credo vogliamo far riferimento, essendo noi una comunità di scrittori ed editori, appunto.
::::::Chiarito questo, mi rendo conto che quest'errore è presente in tutta la nostra letteratura, dai manuali alle pagine di aiuto, forse persino nelle traduzioni di MediaWiki che stiamo utilizzando; e che una correzione qui produrrebbe un effetto ancor peggiore di un'imprecisione diffusa omogeneamente. Mi chiedo pertanto quali siano le modalità più idonee di proporre al resto della comunità una correzione globale. Critiche e consigli sono (come sempre) benvenuti.
|