Discussioni aiuto:Copyright immagini/Libertà di panorama/Archivio/2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →No LdP in Italia: fix tecnico tag di chiusura mancante per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB |
m per Errori di Lint: Tabella multilinea in lista |
||
Riga 271:
::<small>Incidentalmente il discorso sull'Ara Pacis lo scarterei in quanto la sua costruzione divenne un caso feroce politico pro e contro la giunta romana, --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:33, 10 dic 2012 (CET)</small>
:::Concordo sullo scartare il discorso dell'Ara pacis e di introdurre la soglia di originalità dell'opera. Riguardo invece al discorso sopra ti porto dei pareri legali e se necessario li faccio mettere per iscritto e su carta intestata. Non so se la legge si riferisce ai progetti dell'opera d'ingegno ma so con certezza che ad oggi non è stata intentata nessuna causa a persone fisiche o società per violazione del diritto d'autore in materia di fotografia. La sicurezza viene dal fatto che l'avvocato non ha trovato nessun processo con queste credenziali. Per questo motivo mi è venuta in mente la folle idea di farsi fare causa da un architetto come Renzo Piano per capire cosa il giudice decida. Lo so, sembra folle, ma non esiste nessuna causa per questo motivo. Esiste quindi la libertà di panorama? No, non esiste, ma esiste quella legge che ogni giudice può interpretarla come vuole per cui non sarebbe nemmeno improbabile se capitasse che il giudice di condanna alle spese e alla pena e in un altro del tutto simile a questo caso un altro giudice di assolve con formula piena. Bramfab, vale la pena, penso che dia un'occhiatina a questo: [[:File:Diritto d'autore italiano - sentenze, agg. 2012.pdf]]: ci trovi la spiegazione specifica di come viene inteso dai giudici ''la creatività dell'autore'', ''{{lc:LE FOTOGRAFIE NON GODONO DEL DIRITTO D’AUTORE}}'', ''{{lc:FOTOGRAFIE DOCUMENTALI}}'' (in cui vengono accennati ''disegni tecnici''), ''{{lc:PUBBLICAZIONE SOLO PER ESIGENZE DI PUBBLICA INFORMAZIONE}}'', ''{{lc:OPERE DI ARCHITETTURA}}'', ''{{lc:SULL’INDUSTRIAL DESIGN}}'' che potrebbe rivelarsi interessantemente necessaria. [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 01:09, 11 dic 2012 (CET)
::::Non vorrei rovinare la discussione ma per mettere una volta per tutte una pietra sopra sul fatto che in Italia esista il FoP o no rimando a pagina 8 del [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=File%3ADiritto_d%27autore_italiano_-_sentenze%2C_agg._2012.pdf&page=8 solito documento]
{{Quote|La riproduzione fotografica e successiva pubblicazione di un'opera di architettura oltre i limiti del consenso dato dall'architetto, quale autore dell'opera, '''costituisce violazione del diritto esclusivo di autore'''}} ::::dunque se Giò Ponti non da un consenso alla riproduzione fotografica delle sue opere noi non possiamo pubblicare le foto. Non lo dico io lo dice il tribunale di Milano.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 01:38, 11 dic 2012 (CET)
:::::Io quoto Bramfab, ma aggiungo che non parlerei di "fair use", in quanto qui, come appena benissimo detto, non è ben chiaro né quale sia il diritto, né quale sia l'interesse che potrebbe legittimare un eventuale danneggiato ad agire. In soldoni, non è affatto confermato, almeno ad oggi, che si stia "grattando" un diritto di terzi ancorché a nobili fini non lucrativi (contesto essenziale del fair use), perché non è affatto detto che sia questo il diritto che i Commonari tedeschi potranno tutelare in Italia: qui la questione è proprio se c'è un diritto di qualcuno che potrebbe venir menomato dalla diffusione di una foto. Forse è il caso di munirsi di pareri adeguati. In Italia, per quanto riguarda il diritto italiano.
| |||