Discussione:Romano Prodi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6beta3) |
m per Errori di Lint: Tabella multilinea in lista |
||
Riga 108:
::Certo che non è neutrale, e infatti non è firmata "Wikipedia", ma "Romano Prodi". Ripeto: ''"la citazione descrive perfettamente l'immagine che lui vuole dare del suo stile di fare politica, e questo è il massimo che si può chiedere dalla citazione di presentazione di un politico"''. Riguardo alla contrarietà alle citazioni iniziali, rispetto la tua posizione, che però non è avallata da wikipedia (nonostante lunghe discussioni in merito). In mancanza di una regola generale, ci si attiene alla discussione particolare, che non si era affatto espressa a favore della rimozione. Infine, scusa per la confusione sulla rimozione, ho confuso i nomi utenti. --[[Utente:Toobaz|Toobaz]] [[Discussioni_utente:Toobaz|<small> rispondi </small>]] 09:40, 30 lug 2009 (CEST)
:Secondo il tuo ragionamento, tutte le voci di aziende o prodotti dovrebbero o potrebbero contenere ''quote'' del tipo:
{{Quote|Noi non costruiamo schifezze che costano molto e si rompono subito. Noi abbiamo la capacità e la tecnologia per realizzare prodotti di alta qualità a prezzi convenienti.|Conte Foffi Serbelloni Mazzanti Viendalmare}} :Quanto al fatto che "''la citazione descrive perfettamente l'immagine che lui vuole dare del suo stile di fare politica, e questo è il massimo che si può chiedere dalla citazione di presentazione di un politico''", vorrei farti presente (e pure passato remoto) che simili citazioni, identiche nello spirito, nell'intento e nel significato politico sono state pronunciate da migliaia di capipopolo di tutti gli schieramenti e in tutte le epoche, da [[Tiberio Gracco]] ai giorni nostri. Questa frase, ad esempio,
{{Quote|Vado verso il popolo e sono col popolo per comunione di intenti e di spirito.|[[Benito Mussolini]]}}
| |||