Geografia dell'Aquila: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m per Errori di Lint: Parametri di "File:" inesistenti |
|||
Riga 100:
==== Quarto Santa Maria ====
Il Quarto è il più grande del centro storico, comprendente la porzione nord-est-ovest, giungendo fino a ''Piazza Duomo'' mediante il ''Corso Vittorio Emanuele'', che scende in perpendicolare, partendo dal ''Piazzale Battaglione degli Alpini''. Partendo dal nord, il Quarto ha il suo fulcro nel [[Forte spagnolo]] presso il ''Parco del Castello'', il castello maggiore d'Abruzzo insieme alla [[fortezza di Civitella del Tronto]], posto leggermente a nord-est rispetto all'asse centrale del corso. Dalla Fortezza a destra parte ''via Castello'' che lambisce il perimetro orientale delle mura medievali, fino a Porta Leoni, mediante ''via Zara - via Signorini Corsi'', discendendo mediante il moderno quartiere di ''Piazza Matteotti'', presso l'antica chiesa di Santa Maria di Farfa, confluendo in ''via Fortebraccio''. A destra si apre la moderna ''via Strinella'' del quartiere Torretta.
Dal ''Piazzale Battaglione'', dove sui staglia la [[Fontana luminosa]], parte verso sinistra il ''viale Duca degli Abruzzi'', che abbraccia l'area del perimetro murario medievale a ovest, congiungendosi con ''via Roma'', asse principale orizzontale del Quarto San Pietro, per poi trasformarsi nel ''viale Giovanni XXIII''. Il corso, scendendo verso la piazza, giunge in un incrocio particolare per le vie maggiori aquilane, detto i "''[[Quattro Cantoni]]''", incrocio del corso con la ''via San Bernardino'', che porta alla famosa basilica, e ''corso Umberto I'', che va a sfociare in ''via Bafile'' e poi nel ''viale Roma'' del Quarto San Pietro. Il fulcro del Quarto è ''Piazza Santa Maria'' dove si trova la [[chiesa di Santa Maria Paganica]], nel punto più alto del centro storico aquilano. Seguendo il ''corso Umberto'' si giunge in ''Piazza Palazzo'', dove si trova l'antico palazzo del Capitano, oggi dedicato a [[Margherita d'Austria]]. [[File:L'Aquila, Basilica di San Bernardino 2007 by-RaBoe.jpg|thumb|Basilica di San Bernardino]]
[[File:Palazzo Leone.JPG|thumb|La Fontana luminosa all'ingresso del corso Vittorio]]
|