Discussione:Vangelo/Archivio2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituisco tag font con span, replaced: <font color="orange">'''Luka'''</font> → <span style="color:orange">'''Luka'''</span> (8) |
m per Errori di Lint: Tabella multilinea in lista |
||
Riga 634:
:Posso proporre una interpretazione: non esistevano, all'epoca delle citazioni, delle traduzioni in lingua volgare "ufficiali", e la proibizione sulla lettura delle bibbie in lingua volgare deve essere intesa come la proibizione di leggere bibbie redatte e tradotte da eretici. Decontestualizzando le citazioni sembra che nessuna bibbia sia consentita.
:ho comunque trovato questo, dobbiamo cercare il nome latino di questa "bolla contro le società bibliche" [http://www.ianpaisley.org/article.asp?ArtKey=connell]
{{quote|Let it be remembered that in 1816 Pius VII issued his ''Bull against Bible Societies'', calling the circulation of the Scriptures "a crafty device by which the very foundations of religion are undermined, a pestilence which must be remedied and abolished, a defilement of the faith, eminently dangerous to souls, impious machinations of innovators, wickedness of a nefarious scheme, snares prepared for man's everlasting ruin, a new species of tares which an adversary has abundantly sown". This Bull also declares that "agreeably to the Index [i.e. the Council of Trent's Index of Prohibited Books, rule IV] the Bible printed by heretics is to be numbered among prohibited books"}} :La bolla è una condanna di una qualche società biblica protestante
:Qui però sono attribuiti concetti simili in una lettera (e non una bolla) del 29 giugno 1816, in effetti il tono della citazione di Pio VII appare molto poco solenne, «mi fanno orrore» non credo si scriva in una bolla
{{quote|“(1.) Pius VII., in a letter to Ignatius, Archbishop of Quesn, Primate of Poland, dated June 29, 1816, alarmed at the progress of the Bible Society in that country, thus writes: “‘We have been truly shocked at this most crafty device, by which the very foundation of religion are undermined.’...‘We again and again exhort you, that whatever you can achieve by power, provide for by counsel, of effect by authority, you will daily execute by the utmost earnestness.’ And then he repeats the rules of the Index, Nos. 2, 3, and 4, and the Decree of Benedict XIV. |http://www.baptistpillar.com/bd0203.htm}}
:anche [http://www.cs.unc.edu/~plaisted/Brownlee2.txt qui] si parla di una semplice lettera, che però andrebbe fatta commentare a qualche studioso esperto, non ai siti di propaganda che la riportano. <br>E preferirei che le voci di wikipedia fossero redatte sulla base di testi di storici moderni, e non andando a pescare sul web citazioni di qua e di là avulse dal contesto e commentate poi dal wikipediano che le trascrive. Se non si hanno riferimenti librari su cui basarsi, è meglio evitare di accorpare citazioni raccogliticcie solo per perorare le proprie posizioni. Aggiungo anche che l'onere della prova non si inverte, chi porta la citazione ha la responsabilità di produrre le fonti subito, senza fare perdere tempo al prossimo, se una citazione è stata tratta da un dubbio sito internet va fatto sapere. grazie. --[[Utente:Riccardov|R]][[Discussioni_Utente:Riccardov|iccardo]] 16:04, 13 set 2006 (CEST)
Line 1 146 ⟶ 1 148:
:: Sposto qui il paragrafo anonimo di cui sopra.
Una prima spiegazione sta nel fatto che i vangeli furono scritti in comunità cristiane di diversa estrazione culturale: Marco scriverà nella comunità di Roma, Matteo si indirizzerà a cristiani di origine ebraica etc. Fu quindi deciso di trasmettere ciò che era ritenuto fondamentale a proposito di Gesù, in linguaggi e modalità differenti a seconda degli interlocutori ai quali ci si rivolgeva.
Ma questa non è l’unica spiegazione.
|