Philippe Verdelot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
|||
Riga 24:
Verdelot fu [[maestro di cappella]] al battistero di San Giovanni a Firenze dal [[1523]] al [[1525]] e contemporaneamente impiegato presso la chiesa di [[Santa Maria del Fiore]] dal 1523 al 1527.
Nel 1526 collaborò con [[Niccolò Machiavelli]] nella messa in scena della famosa commedia ''[[La Mandragola]]''. L'opera era stata scritta nel 1518 ma la rappresentazione del 1526 fu fatta in onore di [[Papa Clemente VII]] della famiglia de' Medici.
Machiavelli e Verdelot furono espulsi da Firenze dai Medici, in quanto simpatizzanti della Repubblica Fiorentina avversaria dei Medici. Quest'ultimo comunque si tenne equidistante dalle due fazioni allo scopo di non inimicarsene alcuna. Le numerose composizioni che Verdelot scrisse per le liriche di Machiavelli, chiamate [[Canzone (metrica)|canzoni]], furono i primi esempi di madrigale.
|