Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Fermate tranviarie di Madrid: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PS |
|||
Riga 78:
::Inoltre se ci dobbiamo basare sui nomi commerciali, la rete tranviaria di Cagliari andrebbe spostata a metropolitana di Cagliari. --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 17:24, 1 feb 2018 (CET)
:::Ma no, la voce corrispondente è [[:es:Metro Ligero de Madrid]], non [[:es:tranvias de Madrid]] eh dai, quest'ultima parla del tram "storico" che esisteva un tempo, non c'entra con l'attuale sistema di trasporti madrileno, cioè con [[:es:Metro Ligero de Madrid]].--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 17:31, 1 feb 2018 (CET) P.S. Sul resto, appunto, che ho detto, che è una classe intermedia, ma è una rete metrotranviaria, non semplicemente tranviaria.
::::{{conflittato}} {{Commento}} Il punto chiave sono "i diritti esclusivi di via", ossia il fatto di avere un percorso separato e non accessibile ad altri mezzi. In altri termini: viaggia in sede separata o anche a livello di sede stradale? Ti faccio presente che i tram di Milano viaggiano in parte in sede separata esclusiva ma non sono qualificabili come "metropolitana". Aggiungo anche che la definizione che riporti parla anche di "sistemi avanzati di controllo dei treni" (=guida automatizzata o sistema computerizzato di gestione del trasporto) e "porte a raso con la banchina". Notare anche che mentre la definizione di "tren ligero" ammette che la sede possa essere ''parzialmente'' segregata dal traffico automobilistico, il "metro ligero" prevede invece solo ed esclusivamente una sede esclusiva e ''totalmente'' segregata dal traffico automobilistico. Se così non è, il "metro ligero" di Madrid a tutti gli effetti va equiparato a una tranvia, simile al [[Trambaix]] e al [[Trambesòs] barcellonesi (che pure condividono alcune fermate con la metropolitana vera e propria ma non per questo diventa "metropolitana"). Anche per me quindi va distinta la denominazione "commerciale" di "metro leggero" dalla effettiva "struttura di trasporto". A vederla così a me sembra che stiamo parlando di una tranvia. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 17:36, 1 feb 2018 (CET)
|