Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Fermate tranviarie di Madrid: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 81:
:::{{Ping|L736E}} Si tratta esattamente dello stesso tipo di infrastruttura da te citata (in realtà, per uniformarla ad altre realtà andrebbe creata una pagina riassuntiva, tipo [[:ca:Tram de Barcelona]], ma non c'è nessuna convenzione che lo stabilisce). Come puoi vedere sopra ho indicato anche i cartelli utilizzati negli incroci a raso con la sede stradale destinata alle automobili. --[[Utente:Wind of freedom|'''W'''<sup>ind</sup> '''O'''<small><sub>f</sub></small> '''F'''<small>reedom</small>]] - <small>([[Discussioni utente:Wind of freedom|scrivimi]])</small> 17:55, 1 feb 2018 (CET)
:::: Quindi in conclusione si tratta di una tranvia, non una metropolitana, a dispetto del nome. Non c'è alcun motivo per creare su it.wiki una categoria relativa ai tram di Barcellona, per il semplice motivo che A) sono solo due voci, B) le voci presenti sulle fermate dei tram barcellonesi non sono comunque voci autonome: si cita la presenza ''anche'' della fermata tranviaria ma la voce è dedicata alla fermata della metropolitana vera e propria come argomento principale della voce. Non abbiamo alcuna voce relativa alle singole fermate tranviarie di Barcellona, come stabilito dalle linee guida. A questo punto, per me le voci che hai creato sono tutte da {{cancellare}} --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 17:59, 1 feb 2018 (CET)
{{commento}} Concordo sul fatto che la denominazione "commerciale" non debba indurci in errore. Ho trovato [http://www.granadahoy.com/granada/Metro-ligero-tranvia_0_192281222.html questa classificazione] da parte del direttore dei lavori della "metro" di Granada (una fonte migliore non l'ho trovata). Secondo tale distinzione (traduco per chi non sapesse lo spagnolo, le sottolineature sono mie):
:*Una "metro" è un sistema <u>principalmente</u> sotterraneo, con sede riservata ed esclusiva per l'<u>intera</u> tratta, <u>senza alcuna coincidenza</u> con il traffico stradale;
:*Una "metro leggera" ha una sede riservata per la <u>quasi totalità</u> della tratta e <u>priorità semaforica</u> nel resto;
:*Una "tranvia" <u>condivide con frequenza la sede</u> con il traffico stradale.
Riassumerei così: se ha incroci a raso va bene, purchè con priorità assoluta regolata da semaforo; se invece in alcuni tratti (incroci esclusi) la sede non è riservata, trattasi di tram. Qualcuno ha queste informazioni?--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 22:11, 1 feb 2018 (CET)