Marcos Jiménez de la Espada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 27:
Il 9 luglio 1862 Jiménez de la Espada fu nominato membro della Commissione scientifica del Pacifico, una spedizione di carattere scientifico che doveva affiancare una missione navale spagnola nell'[[America del Sud]];<ref>{{cita|López-Ocón e Pérez-Montes|p. 25}}</ref> quest'ultima era stata decisa dalla corte di [[Isabella II di Spagna|Isabella II]] con lo scopo di difendere gli interessi economici e politici spagnoli nelle colonie da poco perdute e si era alla fine deciso di affiancarle un gruppo di scienziati allo scopo di svolgere ricerche e acquisire esemplari di ogni forma di vita interessante.<ref name=Asclepio>{{cita pubblicazione|autore=Miguel Angel Puig-Samper|autore2=Dolores Marrodán|autore3=Asunción Ruiz|titolo=De Tacna a Lima: Excursión Antropológica en la Expedición al Pacífico (1862-66)|rivista=Asclepio|volume=37|anno=1985|lingua=es|pagine=221-234}}</ref> La commissione era formata da tre [[zoologia|zoologi]] (Patricio María Paz, Francisco Martínez y Saez e Marcos Jiménez de la Espada), un geologo ed [[entomologia|entomologo]] (Fernando Amor), un [[botanica|botanico]] (Juan Isern), un [[antropologia|antropologo]] (Manuel de Almagro), un [[tassidermia|tassidermista]] (Bartolomé Puig) e un fotografo-disegnatore (Rafael Castro y Ordóñez).<ref>{{cita|Almagro|pp. 7-8}}</ref><ref name=Asclepio />
 
[[File:Comisión Científica del Pacífico.jpg|thumb|Alcuni componenti della Commissione Scientifica del Pacifico. Jiménez de la Espada è seduto a terra.]]Partita da [[Cadice]] il 10 agosto dello stesso anno, la spedizione fece scalo a [[Tenerife]] e a [[São Vicente (Capo Verde)|São Vicente di Capo Verde]] e arrivò a [[Salvador (Brasile)|Bahia]] il 9 settembre. Dopo aver esplorato per tre mesi diverse regioni del [[Brasile]] si trasferì a [[Montevideo]], dove si divise in due gruppi: Paz, Almagro, Isern e Amor decisero di raggiungere il [[Cile]] via terra, mentre Jiménez de la Espada attraversò su una [[goletta]] spagnola lo [[stretto di Magellano]] e gli altri membri visitarono le [[isole Falkland]] e la [[Terra del Fuoco]] prima di doppiare [[Capo Horn]].<ref name=Idea>{{cita pubblicazione|autore=Leoncio López-Ocón|titolo=El viaje americano de Jiménez de la Espada a través del fondo iconográfico de su archivo informatizado|rivista=IDEA. Revista del Instituto de Estudios Avanzados de la Universidad de Chile|lingua=es|volume=2|numero=4|anno=2008|issn=0718-4999}}</ref> Raggiunta [[Valparaíso]], la spedizione perse Paz, tornato in Spagna, ed esplorò per mesi la zona costiera del [[Oceano Pacifico|Pacifico]], risalendo fino alla [[California]] e svolgendo ricerche e raccogliendo esemplari; a [[San Francisco]] morì Amor, giunto al porto della città gravemente ammalato. Jiménez si fermò in [[America Centrale]], dove visitò diversi paesi<ref name=Idea /> e salì il vulcano [[Izalco (vulcano)|vulcano Izalco]].<ref>{{cita|Almagro|p. 73}}</ref>
 
Le tensioni seguite all'occupazione spagnola delle [[isole Chincha]] e che porteranno in breve alla [[guerra ispano-sudamericana]] spinsero il comandante della squadra navale, l'ammiraglio Luis Hernández-Pinzón Álvarez, a ordinare la fine della spedizione scientifica e l'immediato rientro in Spagna della commissione. Jiménez de la Espada, Martínez, Almagro e Isern rifiutarono, decidendo di riunirsi a [[Guayaquil]], in [[Ecuador]], e di lì attraversare tutto il continente fino all'[[Oceano Atlantico|Atlantico]]; nell'ottobre del 1864 intrapresero quello che chiamarono ''Gran Viaje'' (in [[lingua italiana|italiano]] “Grande Viaggio”), arrivando infine un anno dopo sulla costa brasiliana.<ref name=Asclepio /> Nel corso di questa esplorazione Jiménez de la Espada tenne un [[diario]], nel quale annotò con estrema precisione osservazioni di zoologia, geologia, antropologia, etnologia, botanica e [[geografia]];<ref>{{cita|López-Ocón e Pérez-Montes|p. 26}}</ref> la sua recente passione per i [[vulcano|vulcani]] lo portò a salire il [[Sumaco]] e il [[Pichincha (vulcano)|Pichincha]], alle pendici del quale si perse e fu ritrovato tre giorni dopo da un [[Nativi americani|nativo]].<ref name= Idea />