Apollo 8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+vaglio
Note modificate con ProveIt, inizio a fontare un po'
Etichetta: Note modificate con ProveIt
Riga 26:
|terminologia = Astronauta
|ruolo1 = Comandante
|equipaggio1_lancio = [[Frank Borman]]<ref name="nasa">{{Cita web |url=https://www.nasa.gov/mission_pages/apollo/missions/apollo8.html |titolo=Apollo 8 |sito=NASA |data=2017-12-21 |lingua=en |accesso=2018-06-06}}</ref>
|equipaggio1_lancio = [[Frank Borman]]
|volo1_lancio = Secondo
|ruolo2 = Pilota del modulo di comando
Riga 76:
=== Lancio e volo verso la Luna ===
[[File:Apollo 8 Liftoff.jpg|thumb|upright|Poco dopo il lancio]]
Il lancio avvenne il 21 dicembre [[1968]]<ref name="nasa" /> alle ore 12.51 [[UTC]] dalla rampa di lancio completamente nuova numero 39A del [[John F. Kennedy Space Center]]. Durante questo primo lancio di un equipaggio con un razzo Saturn V, il massimo della spinta venne raggiunto poco prima dell'esaurimento del secondo stadio, raggiungendo 4 g. Dopo soli 11 minuti, l'Apollo 8 aveva raggiunto l'orbita intorno alla Terra.
 
Durante le due orbite di parcheggio intorno alla Terra vennero eseguiti tutti i test di controllo dei sistemi prima che il terzo stadio venisse acceso per la seconda volta per una durata di circa 5 minuti<ref name="nasa" />. Ora l'Apollo 8 si trovava in direzione della Luna. Per motivi di [[sicurezza]] venne comunque scelta e calcolata una traiettoria tale che, in caso di malfunzionamento o disfunzione totale dei congegni propulsori, la navicella sarebbe volata intorno alla Luna e ritornata autonomamente verso la Terra.
 
=== La faccia nascosta della Luna ===
Riga 84:
La mattina della Vigilia di [[Natale]] (24 dicembre) la navicella spaziale raggiunse l'orbita [[luna]]re.
Durante le successive 20 ore la navicella Apollo girò intorno alla Luna per dieci volte.
In parte tale missione venne trasmessa in diretta [[televisione|televisiva]] durante la quale gli [[astronauta|astronauti]] lessero il racconto della creazione del mondo, cioè le prime parole della [[Bibbia]] dal libro della [[Genesi]]<ref name="nasa" />.
Vennero scattate numerose immagini [[fotografia|fotografiche]] ad alta [[risoluzione (grafica)|risoluzione]] della superficie lunare ed in particolare di possibili punti d'[[allunaggio]].
La traiettoria di volo fu scelta tale da sorvolare anche il Mare della Tranquillità, già precedentemente scelto per essere punto dell'allunaggio dell'[[Apollo 11]].
L'altezza minima alla quale gli astronauti sorvolarono la Luna fu di 111 [[chilometro|km]].
Durante ogni orbita intorno alla Luna, la capsula rimase per circa 30 minuti sul retro della stessa, cioè su quella parte che dalla [[Terra]] non risulta visibile.
Gli astronauti furono dunque i primi esseri umani a poter osservare direttamente tale faccia nascosta (spesso erroneamente denominata "faccia oscura")<ref name="nasa" />.
Immagini fotografiche di questo emisfero erano comunque già state scattate in precedenza dalla sonda sovietica [[Luna 3]].
 
Riga 98:
Dopo 20 ore nell'orbita lunare, la capsula dell'Apollo accese il suo congegno propulsore per tre minuti e modificò con tale manovra la sua traiettoria nuovamente in direzione della Terra.
 
Durante la fase di rientro nell'atmosfera terrestre gli astronauti dovettero sopportare una decelerazione massima di 6,8 g. L'atterraggio in mare avvenne all'alba del 27 dicembre [[1968]]<ref name="nasa" />, per la precisione alle ore 15.51 [[UTC]]. Il punto di atterraggio fu a soli 2,6 [[chilometro|chilometri]] dal punto precedentemente calcolato e come per l'[[Apollo 7]], la capsula entrò in mare con la punta sott'acqua. Anche in questo caso non sorsero comunque problemi a raddrizzare la capsula mediante il gonfiaggio degli appositi sacchi d'aria.
 
[[Elicottero|Elicotteri]] ed [[aereo|aerei]] sorvolarono l'Apollo 8 però, per vari motivi di sicurezza, i [[sommozzatore|sommozzatori]] vennero portati verso la capsula solo dopo il levare del [[sole]], ben 43 minuti dopo l'ammaraggio vero e proprio. Gli astronauti vennero dunque recuperati da un elicottero e portati a bordo della [[portaerei]] ''[[USS Yorktown (CV-10)|USS ''Yorktown'']]''.