Teodoro I di Napoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
fix |
||
Riga 19:
Successe a [[Giovanni I di Napoli|Giovanni I]], l'artefice della riconquista di [[Cuma]], dimostrandosi subito un duca estremamente religioso tanto che giunse alla fondazione della diaconia dei Santi Giovanni e Paolo, poi inglobata nella vecchia Università.
Resse il [[Ducato di Napoli|Ducato]] durante il periodo in cui scoppiò la cosiddetta [[guerra iconoclasta]], scatenata dall'imperatore [[Leone III Isaurico]] con l'emanazione di un editto che imponeva la distruzione delle immagini sacre e, come scrisse lo storico [[Gino Doria]] nel suo ''Storia di una capitale'',
Nel [[726]], giunse a Napoli il nuovo [[esarca]] [[Eutichio (esarca)|Eutichio]], inviato da [[Bisanzio]] a [[Roma]] per intavolare
Sotto il ducato di
Il successore di
==Bibliografia==
|