Marcoat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
m Bot: orfanizzo redirect Jaufre Rudel |
||
Riga 14:
|FineIncipit = è stato un [[trovatore]] guascone, come dimostra l'analisi linguistica dei suoi componimenti<ref>R. Viel, Troubadours gascons mineurs du XIIè siècle, Paris 2011.</ref>, attivo intorno alla metà del XII secolo.
}}
Viene spesso citato in concomitanza con [[Eleonora d'Aquitania]] ed è collocato in un'ipotetica "scuola" di poesia che comprende [[Bernart de Ventadorn]], [[Marcabru]], [[Cercamon]], [[
Marcoat è stato un innovatore che esula dall'opera del contemporaneo guascone Marcabru,<ref name="Thiolier-Méjean">Thiolier-Méjean, 114–123.</ref> la cui morte (1150) egli ricorda in uno dei suoi componimenti.<ref>Léglu, 48.</ref> Ciò nonostante i suoi lavori sono molto semplici, essendo le stanze composte da tre settenari con schema ritmico nella forma AAB.<ref name="Chambers90"/> Egli fu il primo a usare il termine ''sirventes'' per descrivere le sue poesie;<ref name="Chambers90"/> la parola appare in entrambi i suoi componimenti poetici sopravvissuti, e in uno due volte:
|