Aurelio Tarroni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tmpl |
ortografia |
||
Riga 18:
Alle prime luci dell'alba del 23 aprile [[1944]], nel corso di un vasto rastrellamento nelle campagne tra Alfonsine e Fusignano, in un'area ove era particolarmente intensa l'attività dei partigiani, le forze nazifasciste sorpresero alcuni [[Gruppi di Azione Patriottica|gappisti]] mentre riposavano nel fienile della cascina del mezzadro Ettore Zalambani. I sette partigiani (Giulio Argelli, Bruno Fiorentini, Giovanni Ferri, Giovanni e Severino Faccani, Francesco Martelli, Giuseppe Ballardini), dopo sette ore di furiosi combattimenti, sottoposti anche a tiri di artiglieria, vennero massacrati.
Mentre era in corso ancora l'attacco, un altro gruppo di partigiani fu
Fu fucilato, assieme al mezzadro Zalambani ed allo slavo, a ridosso delle mura del cimitero di Ravenna. Due settimane dopo i gapisti "Gustavo" e "Luciano" uccideranno in un attentato Dal Pozzo (uno dei triumviri del fascio ravennate che aveva comandato i rastrellamenti) nel centro di [[Lavezzola]]. Poco dopo, "sette innocenti vengono immolati dalla brigata nera in un barbarico sacrificio dedicato all'anima del gerarca."<ref>G. Nozzoli, Quelli di Bulow, Editori Riuniti, 1957, p.100.</ref>
|