Isole Eolie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Origine dei nomi: Elimino ripetizione |
→Origine dei nomi: Aggiungo info |
||
Riga 107:
== Origine dei nomi ==
Le isole prendono nome dal [[dio]] [[Eolo]] (''Àiolos'', ''Αἴολος'' in [[greco antico]]), re dei venti. Secondo la [[mitologia greca]], Eolo riparò su queste isole: viveva a [[Lipari (isola)|Lipari]] e riusciva a prevedere le [[meteorologia|condizioni del tempo]] e i venti osservando la forma del fumo sbuffato da un [[vulcano]] attivo, probabilmente Stromboli. Grazie a questa abilità, Eolo si guadagnò grande popolarità e la fama di re dei venti, dando alle isole il loro nome. Secondo [[Gaio Plinio Secondo|Plinio]], dai greci queste isole venivano chiamate anche ''Efestiadi'' (''Hephaistiàdēs'', ''Ἡφαιστιάδης'' ossia vulcanoidi) e conseguentemente, dai romani, assieme a ''Aeoliae'' e ''Lipari'', ''Volcaniae''.<ref>Plin. III, 92.</ref><ref>Per la corretta grafia della maggior parte dei toponimi in greco antico qui citati, cfr. p. es. : Lorenzo Rocci, ''Vocabolario greco-italiano'', 7ª ed., Roma - Città di Castello, Soc. Dante Alighieri - S. Lapi, 1952 ed edd. succ.; F. Schenkl e F. Brunetti, ''Dizionario greco - italiano / italiano - greco'', La Spezia, Melita, 1991, ISBN 88-403-6693-8.</ref> Il nome Lipari, invece, secondo il mito proverrebbe da [[Liparo]], eroe eponimo che colonizzò l'isola e ne divenne il re.<ref>[[Diodoro Siculo]], ''[[Bibliotheca historica]]'' (V 7,6).</ref>
* Lipari - In [[Lingua greca antica|greco antico]]: ''Lipàra'' (''Λιπάρα'' ossia grassa, fruttifera) o ''Meligunìs'' (''Μελιγουνίς'', nome che sembra far riferimento al [[miele]], in [[greco antico]] ''méli'', ''μέλι'').
|