Utente:Claudio Gioseffi/Sandbox 21: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
{{torna a|Vicenza|Storia dell'urbanistica e architettura di Vicenza}}
 
== Storia dell'urbanistica ==
 
Nella città di [[Vicenza]] attorno al nucleo centrale del [[centro storico]] cittadino durante il Medioevo nacquero alcuni borghi urbani, racchiusi nel XIV secolo da mura scaligere, poi nel XV da mura e fortificazioni veneziane; al di là di queste durante l'età moderna si formarono alcuni borghi suburbani.
 
Dalla prima metà del XX secolo si andò formando la città moderna: espansione della popolazione, viabilità e traffico, reddito per abitazioni, uscita delle grandi fabbriche e espansioni strutture produttive.
 
I quartieri sono i settori che, all'interno della città, si individuano per particolari caratteristiche geografiche e topografiche, funzionali e storiche.
 
Il comune è diviso ufficialmente in sette circoscrizioni amministrative, nelle quali sono compresi a loro volta borghi, quartieri, zone urbanistiche e frazioni.
 
La maggior parte dei quartieri cittadini si sono sviluppati nel XX secolo fuori delle mura storiche e lungo le strade principali in uscita da Vicenza; altri sono stati costruiti sulla base di piani urbanistici, soprattutto nella seconda metà del Novecento.
I nomi dei quartieri talora derivano dal progetto, talora dalla parrocchia principale, altre volte sono denominazioni di uso corrente. Non sempre sono ben definite i confini, nel caso di quartieri contigui.
 
Le frazioni sono paesi, esistenti prima del Novecento e sviluppatisi lungo le strade in uscita dalla città nel raggio di 5–6 km., che nel corso del secolo sono stati a pieno titolo inclusi nell'ambito urbano; attualmente anche le frazioni sono definite quartieri e, assieme ad altri quartieri, dal punto di vista amministrativo fanno parte delle circoscrizioni
 
== Storia della toponomastica ==
=== Denominazioni ===
==== Borgo ====
==== Circoscrizione ====
==== Coltura ====
==== Contrà, Contrada ====
==== Corso ====
==== Corte, Cortile ====
==== Frazione ====
==== Levà ====
==== Motton ====
==== Piarda ====
Riga 36 ⟶ 24:
==== Viale ====
==== Vicolo ====
 
=== Deliberazioni consiliari ===
 
== Storia dell'urbanistica ==
 
Nella città di [[Vicenza]] attorno al nucleo centrale del [[centro storico]] cittadino durante il Medioevo nacquero alcuni borghi urbani, racchiusi nel XIV secolo da mura scaligere, poi nel XV da mura e fortificazioni veneziane; al di là di queste durante l'età moderna si formarono alcuni borghi suburbani.
 
Dalla prima metà del XX secolo si andò formando la città moderna: espansione della popolazione, viabilità e traffico, reddito per abitazioni, uscita delle grandi fabbriche e espansioni strutture produttive.
 
I quartieri sono i settori che, all'interno della città, si individuano per particolari caratteristiche geografiche e topografiche, funzionali e storiche.
 
Il comune è diviso ufficialmente in sette circoscrizioni amministrative, nelle quali sono compresi a loro volta borghi, quartieri, zone urbanistiche e frazioni.
 
La maggior parte dei quartieri cittadini si sono sviluppati nel XX secolo fuori delle mura storiche e lungo le strade principali in uscita da Vicenza; altri sono stati costruiti sulla base di piani urbanistici, soprattutto nella seconda metà del Novecento.
I nomi dei quartieri talora derivano dal progetto, talora dalla parrocchia principale, altre volte sono denominazioni di uso corrente. Non sempre sono ben definite i confini, nel caso di quartieri contigui.
 
Le frazioni sono paesi, esistenti prima del Novecento e sviluppatisi lungo le strade in uscita dalla città nel raggio di 5–6 km., che nel corso del secolo sono stati a pieno titolo inclusi nell'ambito urbano; attualmente anche le frazioni sono definite quartieri e, assieme ad altri quartieri, dal punto di vista amministrativo fanno parte delle circoscrizioni
 
== Centro storico e borghi urbani ==