Discussioni progetto:Popular music: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 805:
:::Le fonti potrebbero benissimo essere appunto gli spartiti (anzi probabilmente lo sono), dato che se uno è in grado di farlo, e possibile "ridurre in prosa" quello che di fatto è solo un alfabeto diverso e un altro linguaggio. Si tratta in pratica solo di una "traduzione" di quanto lì scritto, che poi vi siano eccessi enfatici e sbrodolature emotive, concordo. Allora basta eliminare quelli e mettere un indicato Avviso F, dato che, come segnalato in un'altra procedura da un admin [http://Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Depenalizzazione_dell%27omosessualit%C3%A0_per_paese_ed_anno "La carenza di fonti non autorizza in ogni caso né l'equazione "no fonti=automaticamente non enciclopedica" né tantomeno l'equazione "no fonti=automaticamente ricerca originale"]". Chi non è in grado di leggere e tradurre tale linguaggio tecnico musicale, per favore si astenga dal fare tali modifiche. Dico di più, se leggo uno spartito, per assurdo non ho neanche bisogno di ascoltare il brano, saperlo leggere è come averlo ascoltato, dato che so benissimo dalle indicazioni date cosa succede e come "suonerà". Questo si impara con anni di esperienza di solfeggio melodico, ear training, ecc... come è bagaglio indispensabile e obbligatorio di qualsiasi musicista con una buona formazione scolastica (cioè basta che non sia autodidatta, e a volte anche loro). Se scrivo dei promessi sposi, non c'è bisogno di una fonte per sapere e scrivere che Renzo è uno dei protagonisti. basta leggere il libro. E' ovvio e fa parte di un sapere universale appartenente a chiunque abbia fatto almeno la terza media. In musica, per chi la ha studiata, sapere che lì si usa un accordo minore o che sta suonando un glocknspiel lo è altrettanto e non è una RO (in quanto appunto traduzione di una fonte, cioè lo spartito), oltre a essere ovvio, evidente e conclamato. Altrimenti si arriva al paradosso di dover fontare anche l'uso dei verbi e di ogni parola usata. Che faccio, cancello la voce [[Teorema di Nepero]] o [[e (costante matematica)]] perchè per me incomprensibile e senza fonti? Certo che no, la fonte sta nella dimostrazione stessa del teorema, è intrinseca alla formula, per chi capace di leggere e comprendere e sapere il linguaggio matematico (quindi non io). Così l'importanza degli Inti-illimani è sicuramente diversa per me che ho vissuto negli anni del loro enorme successo musicale/politico, come lo è la valenza storica dell'Unione Sovietica per chi abbia vissuto nel XX secolo rispetto a un "millenial". Tutto sta anche a stabilire se sia la conoscenza "titolo" utile alla scrittura e comprensione di una voce, o debba diventarlo l'ignoranza (nel senso di "non conoscenza", nessun significato nascosto). Insomma WP deve essere "enciclopedia per ignoranti scritta da ignoranti? o andrebbe meglio almeno "enciclopedia scritta per ignoranti e competenti scritta da competenti? (perchè anche un volontario può essere competente) Ciao --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|4@fc]]) 15:43, 27 set 2018 (CEST)
::::Per la cronaca: il sottoscritto pratica solfeggio, ear traning, ha fatto dettati e studia teoria musicale, quindi non trovo di certo incomprensibili quelle brodaglie scritte da chi evidentemente non ha piena conoscenza della teoria musicale o ha letto gli stessi spartiti (le frasi che ho citato sono decisive in questo): non le trovo enciclopediche comunque. Gli spartiti non indicano tutto, neppure eventuali sbavature o cambi di tempo presenti nelle eventuali registrazioni. Ma la cosa che rende inutili quelle sezioni non è tanto che tentino di riportare come suonino i brani, ma questo: chi ha scritto quelle frasi? Se è una persona che non ha mai letto un libro di teoria musicale (musicista o meno), non vale la pena mantenerle.--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 17:11, 27 set 2018 (CEST)
::Veramente lo spartito li contiene, segnando puntualmente [https://www.youtube.com/watch?v=rP42C-4zL3w cambi di tempo] come da esempio praticamente cambia ogni misura, e velocità (con segni convenzionali rallentando e accelerando, ritardando ecc..., così come le "sbavature" (?) musicalmente chiamate e spesso anche scritte come acciaccature, Ghost notes, glissati, appoggiature, ritardi, tenuti, ecc...a volte si tengono piccoli errori di esecuzione (se sul tempo chiamati "flam")", se si ritiene che l'esecuzione complessiva sia di qualità irripetibile. Comunque tornando nel merito, l'argomento è assai più complesso di come indicato in modo forse eccessivamente sbrigativo e "semplificato" in apertura di discussione e pertanto si proceda pure, ma affrontando e discutendo nel merito caso per caso e sicuramente spesso ci sarà concordanza , evitando queste cancellazioni di massa un po' "facilone" e fuori luogo. Ciao --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|4@fc]]) 17:35, 27 set 2018 (CEST)
== Voce da aiutare da un annetto... ==
|