Se vuoi lasciarmi un messaggio clicca qui
Ricordati di firmare sempre alla fine del messaggio.


Uniplux

--Licantopus (msg) 15:39, 26 set 2018 (CEST) Grazie per il lavoro di ripulitura fatto sia da frullatore che dall'ospite inatteso... credo che cosi vada benissimo senza dover aggiungere altro , eventuali solo cambiamenti se ci saranno in futuro (usando come mi dicevate il campo oggetto) altre uscite discografiche o della formazione attuale il resto è perfetto cosi .grazie ancora per il lavoro.Sulklkel teche rai c'e poco d a fare. io stesso contrallai tramite telefonata e mail quanto riportato, ma loro non pubblicano i loro archivi, e tantomeno li fanno uscire . Ma sono documentati e caricati su you tube nella pagina Uniplux official i video e le riprese ad esempio di tutte le più importanti apparizioni televisive della bandRispondi

Uniplux

Ciao, ok se pensate che non abbiano più senso di stare fate pure, spero che i concerti non siano quelli tipici di un qualche piccolo club, purtroppo non ho tempo di controllare a breve, ma mi fido di voi.--Kirk Dimmi! 11:59, 17 set 2018 (CEST) --Licantopus (msg) 15:39, 26 set 2018 (CEST)--Licantopus (msg) 15:39, 26 set 2018 (CEST) grazie per il grosso lavoro di ripilutira ed aggiustamento, credo che ora vada benissimo cosi,,, i titoli dei concerti non erano piccoli pub ma pubblicati per questo su quotidiani importanti come ho cercato di rimandare all'url delle note ( repubblica, ftigidaire, messagero ecc...)Rispondi

Re:E adesso?

Semplicissimo: se qualcuno approva il C4 e cancella la pagina la pdc va interrotta, altrimenti si va avanti per i sette giorni (o più) prestabiliti di pdc :) in realtà le due cose possono essere complementari e non mutualmente esclusive.--Leofbrj (Zì?) 23:03, 17 set 2018 (CEST)PS: scusa se sono intervenuto ma ho scoperto la pagina mentre avevi già messo il template Cancellazione, francamente se si può evitare una settimana di attesa (considerata la pagina in sé peraltro) secondo me è meglio :)--Leofbrj (Zì?) 23:07, 17 set 2018 (CEST)Rispondi

Ecco, vedi! Di pdc ce ne sono anche troppe, la nostra attività di pulizia diretta tramite immediate è un'azione di dovere civico nei confronti della comunità! ;)--Leofbrj (Zì?) 23:23, 17 set 2018 (CEST)Rispondi

Re

Grazie per il link; l'autore della voce loggato è stato bloccato infinito per minacce legali. Valuto se proporre la voce in semplificata o lasciare il template {{E}} --Caulfieldimmi tutto 12:31, 19 set 2018 (CEST)Rispondi

Maria Chiara Magro

Se vuoi sapere se si tratta di santo, beato, venerabile o servo di Dio consulta il sito santiebeati.it, la biografsta è una venerabile. Per il resto dai un'occhiata alla pagina, Ciao. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 14:43, 22 set 2018 (CEST)Rispondi

Antonia.

Il film non saprei. Credo che la distribuzione al dinema basti. Anche se una sola sala... un dubbio E potrebbe essere più che legittimo. Intanto ho inserito il dubbio E sull'attrice, dato che è un'attrice esordiente. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:40, 25 set 2018 (CEST)Rispondi

Romolo Grano

Grazie anche dell'intervento su Romolo Grano. A me va un po' il sangue alla testa a vedere che vengano messi in discussione personaggi come Romolo Grano e poi si consideri a cuor leggero enciclopedici rapper quindicenni che hanno prodotto due singoli e un album, perché urlano in televisione. Qui c'è qualcosa che non va. Il progetto musica secondo me sta risentendo troppo di recentismo. Non credi? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:10, 25 set 2018 (CEST)Rispondi

Infatti. L'autopromozione è un altro bel problema... a questo punto anch'io scrivo la pagina su di me (scherzo!). :D Sì, esatto. E con le band metal è ancora peggio. Ma io darei una bella stretta proprio sul pop e sul rap, che sono i generi che soffrono maggiormente di recentismo. Soprattutto non ne posso più di veder glorificato ogni ragazzetto che fa trap solamente perché ha sfornato un paio di signoli che magari hanno ottenuto un disco d'oro, ma di cui tra un decennio nessuno si ricorderà più né ci sarà necessità di farlo, perché il suo contributo al mondo della musica è stato pari a quello della cacca di una mosca. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:29, 25 set 2018 (CEST)Rispondi
Haha! Certo! Stavo per scrivere titoli di altre riviste giovanili, che però mi rendo conto sono cadute nel dimenticatoio... :D -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:39, 25 set 2018 (CEST)Rispondi

Re

Ciao, grazie per la segnalazione. Ho provveduto a scrivergli; l'immagine è stata ricaricata su Commons, dove era comunque già stata cancellata --Caulfieldimmi tutto 17:18, 25 set 2018 (CEST)Rispondi

Segnalazione amministratore allo SI

WP:FINTO TONTO--Leofbrj (Zì?) 23:54, 25 set 2018 (CEST)Rispondi

Bravo Frullapane, mi fa piacere che tu abbia colto! ;) Test superato.--Leofbrj (Zì?) 00:00, 26 set 2018 (CEST)Rispondi
[@ Leofbrj] LOL--Sakretsu (炸裂) 00:07, 26 set 2018 (CEST)Rispondi
Più che altro i casi sono due: o fa il finto tonto e sa di essere lui l'IP bloccato (il Duck test sembra abbastanza evidente, e comunque ho fatto partire una richiesta di check user giusto per chiarire definitivamente la faccenda). Oppure sì, non ha chiaro per niente il regolamento, è evaso dal blocco e ha pure creato un'altra utenza.--Leofbrj (Zì?) 00:21, 26 set 2018 (CEST)Rispondi
Infatti, plot twist! Francamente non me l'aspettavo.--Leofbrj (Zì?) 00:34, 26 set 2018 (CEST)Rispondi

Re: A little help

A me sembra tutto a posto... Non è che hai incrociato questa versione99873399? Nel caso non è colpa tua, ma del vandalo che avevo appena segnalato. Saluti!--Equoreo (msg) 10:39, 26 set 2018 (CEST)Rispondi

Ebe Stignani e la vanity press

Non sapevo che la gloriosa tipografia già Ignazio Galeati, che stampò il primo libro a Imola nel 1818, adesso si fosse ridotta a stampare solo su commissione. Comunque, il libro in questione (in-4º, di pp. 229) non è dimostrato che nel 1980 sia stato stampato "a pagamento", anche se i suoi autori sono semisconosciuti; è esaurito e soprattutto, ripeto, è l'unica monografia sulla cantante lirica (era citato in bibliografia dal 26 febbraio 2016). Ricordo sommessamente che Giovanni Verga pubblicò a proprie spese I carbonari della montagna, Italo Svevo pubblicò a proprie spese Una vita, Senilità e La coscienza di Zeno, Alberto Moravia pubblicò a proprie spese Gli indifferenti, ... Dunque anch'essi non sarebbero "rilevanti per Wikipedia"?! --5.86.236.17 (msg) 20:51, 26 set 2018 (CEST)Rispondi

Così facendo però hai eliminato l'unica monografia esistente sulla biografata. Tanto vale allora eliminare anche quell'insulso articoletto irrilevante e irreperibile.
P.S.: mi assumo la colpa di aver tratto io in inganno Sentruper sull'espressione "libro a pagamento", che mi sembrava bislacca, anche se avevo il sospetto che si riferisse alla vanity press. RC --5.86.236.17 (msg) 21:22, 26 set 2018 (CEST)Rispondi
"Civilmente"? Non ti confondere, sei tu che stai facendo tutto d'imperio. "Calma" è un invito rispedibile al mittente. "A casaccio"? Se il DBI (quando sarà pubblicato il relativo volume) citerà quel famigerato libro, tu ti dovrai rassegnare. P.S.: citare come fonte il DBI prima della pubblicazione non è male come errore. --94.163.151.123 (msg) 23:05, 26 set 2018 (CEST)Rispondi
Bene, visto che hai cambiato IP a sto punto rispondo qua. Non si capiva niente in quello che hai scritto, la fonte era giusta poiché il link rimandava all'articolo sulla Stignani. In voce non c'erano nemmeno i Collegamenti esterni e si sarebbe dovuto mettere un template E. Chi non fa non sbaglia, farò pure d'imperio ma almeno rispetto le linee guida. Calma sì, nel rivolgersi agli altri utenti. Mi devo rassegnare? Mi interessa solo che su WP non entri spazzatura. Buona serata--Tostapanecorrispondenze 23:17, 26 set 2018 (CEST)Rispondi
Il cambio è automatico. Tu hai citato come fonte il DBI inesistente. Punto. Il primo a scalmanarsi mi sembra che sia stato proprio tu, io avevo accettato il rollback. Che cosa è o non è spazzatura chi lo decide, tu da solo? Mi raccomando, elimina anche Gli indifferenti come APS da WP. --94.163.151.123 (msg) 23:30, 26 set 2018 (CEST)Rispondi
Mica ho detto che cambi IP apposta. La fonte portava direttamente alla pagina a cui doveva andare, controlla. Era sbagliata la definizione e il link successivo, quando si sbaglia è giusto che chi se ne accorge corregga, non c'è bisogno di un campo oggetto come quello che hai compilato tu, a lettere maiuscole. E poi, dove mi sarei scalmanato? Ho scritto in discussione perché mi è stato consigliato dal progetto, e allora? Non lo decido io cosa è spazzatura, ci sono le linee guida. Stop. Wikipedia non è obbligatoria, comunque, mi sembra che ti scaldi un po' troppo per difendere questo libro: nessuno ti impedisce di scriverne uno tu e pubblicarlo con un vero editore, poi scrivimi che voglio essere io stesso a metterlo in bibliografia.Detto questo, grazie della correzione e direi che gli argomenti sono esauriti per quanto mi riguarda. --Tostapanecorrispondenze 23:42, 26 set 2018 (CEST)Rispondi
Credimi, non volevo essere aggressivo come sono sembrato e di ciò mi scuso. La cosa paradossale è che di quel libro in sé mi importa poco o niente, non accettavo l'idea che la Galeati fosse caduta così in basso da pubblicare solo più su commissione. RC --94.163.151.123 (msg) 23:53, 26 set 2018 (CEST)Rispondi
Perché dici che è caduta in basso? la Galeati, a parte l'attività della cartolibreria, è sempre stata una tipografia, non un editore. Se poi un autore chiede la stampa di un libro, loro lo stampano --Tostapanecorrispondenze 00:02, 27 set 2018 (CEST)Rispondi
Nell'Ottocento il fondatore Ignazio Galeati editava anche se non soprattutto proprie edizioni. E comunque allora l'editoria su commissione era molto meno disprezzabile e disprezzata di adesso... --94.163.151.123 (msg) 00:22, 27 set 2018 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Ogni tempo ha le sue leggi e una volta le case editrici erano tipografie. Eppure in enciclopedia ci vuol pure un paletto. Buonanotte, io stacco,--Tostapanecorrispondenze 00:31, 27 set 2018 (CEST)Rispondi

P.S.: sulla promo-spazzatura sono più che d'accordo con te: nel mio piccolo, alla voce Laser avevo segnalato a Erinaceus un tal Marcello Zagaria (ma chi è costui?) che aveva riempito di sé la Bibliografia. --94.163.151.123 (msg) 00:39, 27 set 2018 (CEST)Rispondi

Mollare

(sì, ma non intitolare in quel modo [1], che qualcuno può pensare ad altro :) Sinceramente ogni tanto me ne viene la voglia, specie dopo che passo dalle pdc... Ma probabilmente resterò: quando sono troppo rimbecillito per fare altro, wikipedia è un ottimo passatempo :) Per il resto volevo scriverti per finire un vecchio discorso, ma adesso vado a nanna, è venuto troppo freddo. Comunque promesso! --Pop Op 00:14, 27 set 2018 (CEST)Rispondi

Passo falso

Alla luce di questo credo che questo sia un passo falso che ho rimosso finché fresco fresco, sei ovviamente libero di rimetterlo ma comunica un'impressione sbagliata di vis inquisitoria che una volta tanto non penso sia utile. --Vito (msg) 10:56, 27 set 2018 (CEST)Rispondi

Re:Paolo Mosca

Mo' guardo, ti informo se ci sono novità.--Leofbrj (Zì?) 22:41, 27 set 2018 (CEST)Rispondi

Aggiornamento: di conferme come autore da parte di terzi ne ho per Music Farm, Academy, Wild West, e Monte Bianco. Sul suo libro pubblicato da Bompiani afferma di essere stato coinvolto in altri progetti: L'isola dei famosi, Fascia protetta, Italia's Next Top Model, Distraction, Our Noise, Your Noise, La sposa perfetta, Mtv Day, School in Action, The Most. Sugli altri non ho riscontri, ma in generale le uniche fonti che citano qualche programma sono la voce qui e il suo profilo Linkedin. L'unica pubblicazione di spessore mi sembra proprio il libro della Bompiani, che sembra anche ben distribuito [2], il resto mi sembra fuffa non enciclopedica. Se vuoi un mio parere siamo al limite del promo, un dubbio E potrebbe starci benissimo.--Leofbrj (Zì?) 23:09, 27 set 2018 (CEST)Rispondi
Puoi fare il poliziotto buono e tenere il dubbio E per una settimana (avvisando nel frattempo i progetti di riferimento), o fare il poliziotto cattivo e passare direttamente alla pdc, che considerando il caso non sarebbe IMHO un crimine. Vedi tu.--Leofbrj (Zì?) 23:19, 27 set 2018 (CEST)Rispondi
Era solo un riferimento cinematografico ;) buonanotte! Se serve altro fammi sapere.--Leofbrj (Zì?) 23:36, 27 set 2018 (CEST)Rispondi

re: De Marco

Nessun problema non avevo intenzione di rimuovere il template, ho solo letto di sfuggita la voce e commentato solo perché avevo visto il messaggio allo Sportello Informazioni (la discussione al Progetto Letteratura me l'ero persa/dimenticata). Ti lascio volentieri il piacere di aggiustare la voce (e la sua pagina Facebook) come meglio credi :P --goth nespresso 22:50, 28 set 2018 (CEST)Rispondi

ti scrivo anche io qua

Credo sia chiaro. Poi io credo che la promozione se svolta in funzione del recupero di artisti autori ecc. di ottima qualità ha anche un ruolo sociale e nei confronti della cultura e che credo dovrebbero fare enciclopedie come wikipedia, quello della diffusione di informazioni di livello su autori minori e poco trattati ma con un curriculum degno di essere divulgato( attività che non fanno i nostri musei più interessati agli eventi con patatine e noccioline che a promuovere veramente l'arte, poi avviene che qualche museo americano mette in mostra l'autore e subito qualcuno pensa di creare l'evento quando non serve per invitare al gala un po di signore ingioiellate e distribuire noccioline e patatine, il record negativo dello 0,8% del mercato globale dell'arte per un paese come il nostro è ridicolo dovrebbe essere intorno al 15-20% il che non è un gioco significa 500-600.000 posti di lavoro). Invece capita spesso che molti vedano wikipedia come la fonte per promuovere il loro paesano ( ci sono casi limiti di gente che scrive su 120 ed oltre personaggi della propria cittadina anche di alcuni che hanno avuto pubblicato un libro postumo). Per il resto a volte si mettono in cancellazione autori che sinceramente non capisco perchè ( un paio di volte mi è capitato di intervenire e che l'autore della proposta la ritirasse in poche ore per palese enciclopedicità della voce e io mi chiedo sempre perchè). Credo che tutto dovrebbe essere svolto con equilibrio cercando di raggiungere un buon livelo di informazione generale. --Perticau (msg) 12:18, 30 set 2018 (CEST)Rispondi

Pagina Pier Giorgio Silvestrin

Salve, la ringrazio molto per l'aiuto, ne avevo proprio bisogno! Quindi ora potrei pubblicare la pagina utilizzando il comando sposta dal menù "altro", giusto? A quel punto mi compare il menù a tendina "nuovo titolo": devo mantenere Utente e poi indicare Pier Giorgio Silvestrin, oppure devo selezionare (Principale) e indicare Pier Giorgio Silvestrin? O cosa altro?

Dopo quanto tempo secondo la sua esperienza potrò capire se la comunità accetterà la mia pagina e quindi non la cancellerà? Nuovamente grazie Pier Giorgio Silvestrin Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pier Giorgio Silvestrin (discussioni · contributi) 22:55, 30 set 2018 (CEST).Rispondi

pubblicazione pagina Pier Giorgio Silvestrin

Se me la pubblica lei ne sarei felice!! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pier Giorgio Silvestrin (discussioni · contributi) 23:18, 30 set 2018 (CEST).Rispondi

Re: Consiglio

Ciao, ho visto che ha inserito diverse voci di aziende di strumenti musicali. Sono tutti stub ridotti all'osso, mancanti di numerose parti. Ma non ho trovato errori grammaticali. Hai degli esempi? Per le voci comunque direi di scrivergli nella talk, mi pare che risponda tranquillamente. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:11, 2 ott 2018 (CEST)Rispondi

No prob. Fammi sapere. :-) -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:01, 3 ott 2018 (CEST)Rispondi

Markbass boss corporation

Ciao, errore mio, grazie della segnalazione. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Paolo176 (discussioni · contributi) 15:19, 2 ott 2018‎ (CEST).Rispondi

Buongiorno buonasera

Innanzitutto ciao! Sono qui nuovamente per una piccola collaborazione. Scommetto che sei già preoccupato... Tranquillo! Secondo te come devo comportarmi per questo? Mi è già successo che una mia richiesta andasse completamente deserta (per questo ti ringrazio di aver risposto) e in quei casi ho operato per come la pensavo io specificando più volte e in più sedi tutti i passaggi che mi avevano portato a quella decisione (qui per farti un esempio). Secondo te? --Sax123 (msg) 19:11, 2 ott 2018 (CEST)Rispondi

Ottimo, grazie mille come sempre. Nel pomeriggio faccio io volentieri. Creo disambigua “Laura Esquivel”? --Sax123 (msg) 07:59, 3 ott 2018 (CEST)Rispondi
Tranquillo, dovrei aver finito tutti, magari passa solo a controllare se mancano pagine... Sempre gentile comunque e buona serata anche a te :-D! --Sax123 (msg) 21:07, 3 ott 2018 (CEST)Rispondi
Beh quale onore e bellissima canzone! A presto caro Frullatore! --Sax123 (msg) 07:57, 4 ott 2018 (CEST)Rispondi

Re: Giuseppe Leone (critico letterario)

Ciao. Ma l'autore è un ip, in che sandbox vorresti metterla?--Parma1983 01:11, 3 ott 2018 (CEST)Rispondi

Capita anche ai migliori :D Ciao--Parma1983 13:53, 3 ott 2018 (CEST)Rispondi

Dominique Briquel

Perdonami, ti rispondo in grande ritardo. Si, decisamente. Briquel è uno dei più importanti etruscologi viventi. Il problema è che in giro non ci sono grandi fonti su di lui. E Briquel non è certo il tipo che si fa promozione nel web. Quindi ci ritroviamo con le biografie di studiosi di minore caratura, o addirittura senza alcuna importanza, con pagine sovraccariche di informazioni, e le biografie degli studiosi che hanno davvero contribuito negli ultimi anni all'avanzamento degli studi di archeologia, o etruscologia in questo caso, che sono conciate in questo modo. --Tur-χ-lan (msg) 13:44, 3 ott 2018 (CEST)Rispondi

Vandalismo (senza apporre l'avviso per questa volta)

Spiega cosa significa questo che si prefigura come un vandalismo bello e buono. Non ti segnalo sulla pagina del progetto per carità di patria. --CoolJazz5 (msg) 15:59, 3 ott 2018 (CEST)Rispondi

Hai chiarito e mi fa piacere, non preoccuparti. Ma come hai già scritto nella mia talk no cellulare per WP. Ciao, --CoolJazz5 (msg) 21:19, 3 ott 2018 (CEST)Rispondi

insula europea

mi scuso ma volevo eliminare i link, già presenti, non più funzionanti (trovavo scritto "collegamento interrotto") Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Caiogallo (discussioni · contributi) 23:30, 3 ott 2018‎ (CEST).Rispondi

ti ringrazio. conto di farlo domani pomeriggio, sperando di non fare casini..., dopo il lavoro. Grazie ancora e buonanotte Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Caiogallo (discussioni · contributi) 23:45, 3 ott 2018‎ (CEST).Rispondi

Re:Congratulazioni

Grazie mille!! Auspicabilmente riuscirò comuque a fare un salto alla ItWikiCon, tu ci sarai? --M&A (msg) 17:10, 6 ott 2018 (CEST)Rispondi

Commenti sulle malattie...

Non era riferito a te ma a chi... di certe malattie ne soffre. ;-) --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 14:05, 7 ott 2018 (CEST)Rispondi

Ancora su Octave Mirbeau

Abbiamo avuto nuove modifiche con reinserimenti di POV tra le altre cose sulle voci di Octave Mirbeau in settembre. Me ne accorgo solo ora e ho chiesto un check user sull'utente Utente:Tatavas. Vedi Speciale:Contributi/Tatavas. Che dici, sono tutte da rollbackare secondo te? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 14:39, 7 ott 2018 (CEST)Rispondi

Ah, hai ragione, nel frattempo sono stati rollbackati. Ho visto anche che Tatavas è stato bloccato. Io sinceramente le avevo tolte tutte dagli osservati perché la letteratura non è un argomento che seguo abitualmente e ne ho già tantissime di voci tra gli osservati, immaginando che una volta infinitato Oktawiuz sarebbe finita, ma evidentemente non avevo fatto conto sulla caparbietà del soggetto, cui evidentemente sfugge il concetto di blocco infinito ed evasione del blocco. Ma ha intrapreso una propria guerra personale contro i "censori di Wikipedia" e mi sa che periodicamente tornerà a farci visita. Solo che l'utente Tatavas non è una nuova utenza, ma una vecchia utenza assopita, risvegliata di colpo. Mah. Grazie! ;-) -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 19:23, 7 ott 2018 (CEST)Rispondi
Ce ne saranno altre in giro? Chissà... :-) -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 22:11, 7 ott 2018 (CEST)Rispondi
Ah, ho visto anche gli IP, compreso quello che hai rollbackato oggi. Non me n'ero accorto. Ho segnalato anche questo da CU. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 22:20, 7 ott 2018 (CEST)Rispondi

Non credo di aver capito molto bene. I link rossi sono nella voce che tu hai creato e puntano verso pagine inesistenti? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:08, 8 ott 2018 (CEST)Rispondi

Ahh, OK, ho capito. In tal caso puoi cancellare tu stesso i link dai progetti in cui è indicata tra le voci da creare. Non ho idea se esista un bot che periodicamente controlli questi elenchi e "depenni" le voci create. Ma potrebbe anche essere... -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:41, 8 ott 2018 (CEST)Rispondi
OK :-) -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:49, 8 ott 2018 (CEST)Rispondi

Ciao. Di nulla. ;-) Sì, ho visto che l'utente per inesperienza aveva un po' pasticciato la procedura ed ho pensato che, in casi del genere, sia meglio far emergere un consenso più netto, per non lasciare adito a dubbi. ;-) Buon lavoro. --Harlock81 (msg) 00:19, 9 ott 2018 (CEST)Rispondi

pagina Paride Rugafiori

Ciao, ho visto le tue modifiche alla pagina Paride Rugafiori: le ho mantenute, spostando solo alcune opere, perchè inserite in modo errato nelle sezioni che hai creato (un libro e una curatela erano stati invece sotto Collaborazioni, una collaborazione sotto Libri). Ciao Questo commento senza la firma utente è stato inserito da MTMLR (discussioni · contributi) 17:16, 9 ott 2018 (CEST).Rispondi

Template C

Ho messo il C e non il E per non far sembrare l'intervento sulla voce un atto di ripicca nei confronti della neo utente che prima chiede consigli e poi fa di testa sua. Entrare a gamba tesa con il C7 poteva sembrare un giudizio sul comportamento e non sulla rilevanza del personaggio. IMHO comunque il biografato potrebbe avere una qualche rilevanza come critico d'arte, ma ovviamente occorrerebbe un parere non tanto del progetto:Letteratura, ma del progetto:Arte. Comunque se vuoi intervenire direttamente con il C7 nulla contro, anche se credo che non sussistano i presupposti per un'immediata. --Flazaza (msg) 07:55, 10 ott 2018 (CEST)Rispondi

Hai ragione! Non è una primcipiante. Imperdonabile quindi che non abbia risposto in discussione.--Flazaza (msg) 12:43, 10 ott 2018 (CEST)Rispondi

Il rischio dello scivolare per inerzia..

Non devo certo spiegartelo ma, magari rammentandocelo... Ti sarà capitato di fare mezza giornata in patroller, un vandalo dietro l'altro. Oppure uscire da una conversazione in pdc in cui l'ironia va per la tangente. Poi magari devi integrare la data di morte del tuo migliore.. artista ? Esempio ? Tu o, magari chi è dall'altra parte. Per farla breve.. ecco, la faccio breve. Io lo zampino l'ho lasciato, cerca di non lasciarlo anche tu :)--☼Windino☼ [Rec] 23:47, 10 ott 2018 (CEST)Rispondi

Ad ogni modo hai perfettamente ragione: sono vere e proprie stupidaggini! Ma è cosi bello usare i sinonimi. Buon pros.--☼Windino☼ [Rec] 23:51, 10 ott 2018 (CEST)Rispondi
..che prendersi una reprimenda (in wikipedianese, un Giallo) non è bello. Ti toglie il sorriso e quant'altro. Non mi sembra tanti criptito ma al di la del giallo noi possiamo anche insultarci con belle parole ma ricordiamo che stiamo parlando di biografati che con noi utenti non c'entrano nulla. Il doveroso rispetto non deve mancare--☼Windino☼ [Rec] 23:54, 10 ott 2018 (CEST)Rispondi
Beh non voglio spaccare il capello e sembrare petulante. Cito una frase di Hypergiò vai secondo coscienza.. sicuramente non si può decontestualizzare la parola stupidaggine e dire che è un'offesa. Buon pros--☼Windino☼ [Rec] 00:06, 11 ott 2018 (CEST)Rispondi

Anno di nascita di Valeria Fabrizi

Forse tu puoi aiutarmi. C'è una problematica con l'anno di nascita di Valeria Fabrizi, vedi Discussione:Valeria Fabrizi. A quanto pare le fonti sono contraddittorie. Tu hai una fonte autorevole? Controllerò anche io se ho qualcosa. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:47, 11 ott 2018 (CEST)Rispondi

Ah, dici i libri hanno copiato la data da Wikipedia? Oh, cavolo... Grazie comunque! Continuiamo a indagare... :-) -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:41, 11 ott 2018 (CEST)Rispondi

Sangiuliano

Aspetta, mi sono perso o non ricordo. Dov'era dibattuta la questione di Sangiuliano? Perché al momento alla voce Sangiuliano trovo una disambigua. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:44, 11 ott 2018 (CEST)Rispondi

Ah... uhm, stando alla discografia non rientra nei criteri minimi. Però, forse lo sto ripetendo un po' troppo negli ultimi tempi, secondo me dovrebbe avere più valore l'effettiva rilevanza storica dell'artista, la sua influenza nella definizione e nella diffusione di un genere. Personalmente non so chi sia Sangiuliano e perciò non so darti un parere in merito, ma se esistono fonti a supporto di una effettiva rilevanza "storica", puoi anche tentare di inserire la voce. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:02, 11 ott 2018 (CEST) P.S.: in questo momento mi sto dedicando alla nueva cancion chilena e sto cercando di inserire un po' tutti gli artisti mancanti. Per la maggior parte di essi trovo una consistente produzione discografica e comunque nella stragrande maggioranza il ruolo storico nella definizione e diffusione del genere musicale, secondo me c'è tutta. :-) -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:04, 11 ott 2018 (CEST)Rispondi
All'interno del prog italiano, secondo me, l'importanza storica dovrebbe essere data per scontata per la maggior parte degli artisti, dato che il genere è importante e riconosciuto internazionalmente con il primo e più importante rock italiano che gode di grande stima anche e soprattutto all'estero. In questo caso però pare trattarsi di un artista minore, la cui rilevanza non può essere data così per scontata. Sì, a me non piace lavorare per niente, più che altro perché non mi piace buttare via tempo ed energie, ma se ti va puoi provare a scrivere la voce e proporla nel progetto. A proposito di ristampe, la Sony Music che ha in mano il catalogo RCA, non ha ancora pensato di ristampare l'album in vinile? Sta ristampando l'impossibile in questo periodo (permettendomi così anche di entrare in possesso di vinili che fino a ieri potevo solo sognarmi, data la loro quotazione elevata o la rarità esoterica), ma non mi pare di aver mai visto in giro questo disco, che non varrà centinaia di euro, ma comunque una copia in buono stato non costa certo dieci euro [3]. Comunque mi hai incuriosito e proverò ad ascoltarlo. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:24, 11 ott 2018 (CEST)Rispondi
Sì, a volte mi chiedo anch'io se abbia senso farlo... ora non lo faccio più a tappeto su tutte le voci messe in PDC disastrate, ma solo su quelle che hanno una qualche speranza di salvezza. O quando vedo che la PDC volge al mantenimento. Ma quello è più che altro perché ho bisogno di vedere le cose in ordine. :D Anche perché penso che una voce ben ordinata e possibilmente completa di un minimo di elenco opere e collegamenti esterni si possa valutare in maniera più appropriata. Per gli IP su cui ho chiesto la CU, mi pareva di sì che fossero stati bloccati, anche per 6 mesi. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 15:39, 11 ott 2018 (CEST)Rispondi

Grazie per istruzioni su voce Lombardi Vallauri

Caro Frullatore Tostapane, anche se sembra che la voce Lombardi Vallauri sarà cancellata, Grazie per l'indicazione sui codici da mettere su Wikidata. Non siamo esperti: se hai un attimo di tempo, puoi dirci due parole su come si fa? Grazie ancora, --PhiloWords (msg) 07:51, 12 ott 2018 (CEST)Rispondi

Wiki4MediaFreedom contest - II edition

Ciao! Le voci scelte vanno indicate su Meta, hai fatto tutto giusto :) --Niccolò "Jaqen" Caranti (OBC) (msg) 11:40, 12 ott 2018 (CEST)Rispondi

Edoardo Lombardi Vallauri

  Fatto--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 11:52, 12 ott 2018 (CEST)Rispondi

Pagina Cosimo Savastano

La pagina Cosimo Savastano è una pagina di Wikipedia in italiano e non mi appartiene.--Fausta Samaritani (msg) 12:20, 12 ott 2018 (CEST)Rispondi

Fai pure come meglio credi, mi pare che le tue modifiche siano state migliorative, eventualmente puoi salvarti in una sandbox una lunga sezione se nonostante il WIP dovessi avere un conflitto, poi magari senza diventarci matto, perché venisse cancellata non lo sarebbe per la wikificazione, ovviamente. Chiaro che citare tutto anche se sono 10 pagine su un'opera più grande probabilmente è WP:IR in una lista lunghissima.--Kirk Dimmi! 19:15, 13 ott 2018 (CEST)Rispondi
Ho ripristinato il t:Cancellazione, rimosso da te credo per errore. Ciao e buon lavoro.--Flazaza (msg) 19:58, 13 ott 2018 (CEST)Rispondi

Re: intento/segno potenziale

Ciao. Si, l'avevo intesa, anche nei tuoi termini. E' un proposito inteso come piccoli atti che fanno intendere il fine. Se no dovresti cambiare la frase:

  • L'utente è interessato solo a modificare il proprio spazio utente o le sandbox personali, senza alcun segno di spostare la bozza nel namespace principale.

Perché lo spostamento si fa con un unico segno: pubblica. Ed allora tutta la premessa cade ed è pure al plurale (segni). Per propositi si intende un miglioramento verso un nopov, wp:e etc... In effetti invece l'altro passo dove dice

  • Una lunga storia di comportamenti problematici con poco o nessun segno di intenzioni positive di cambiare.

occorre qualcsa di tangibile, ergo dei segni Non ce ne sono altri, a parte segno grafico--☼Windino☼ [Rec] 20:11, 13 ott 2018 (CEST)Rispondi

Edit ad ogni modo non occorre essere d'accordo :) spesso in crono in caso di cambio stile premetto se suona male si rolli proprio perché è cosa soggettiva, non farti problemi a cambiare, ora e per sempre--☼Windino☼ [Rec] 20:56, 13 ott 2018 (CEST)Rispondi

Re: Savastano

Ciao, nessun problema, solo per fare un esempio: Le parole perdute di Franco Brevini edito da Einaudi nel 1990 parla di Cosimo Savastano a p. 391. Un caro saluto, --Kenzia (msg) 13:37, 14 ott 2018 (CEST)Rispondi

Mi dispiace molto leggere le tue parole ed intuire una certa amarezza. Come giustamente noti, dalle nostre interazioni possiamo dire di conoscerci :) almeno "wikipedianamente", e ti assicuro che hai la mia stima. Dai riscontri che ho ricercato su google books, vedo che le fonti citate nella pagina su Savastano sono ben fondate, per esempio questa [4] anche se è solo una visualizzazione snippets permette di capire che l'autore viene trattato abbastanza per esteso. Mi dispiace che tu abbia deciso di non continuare a partecipare al miglioramento della pagina, ogni nostro contributo è importante. Grazie per la tua attenzione. Un caro saluto, --Kenzia (msg) 15:32, 14 ott 2018 (CEST)Rispondi

Contatto privato

Caro Frullatore_Tostapane, Non so come contattarti privatamente se non attraverso questa pagina! Se preferisci ti lascio il mio indirizzo mail, oppure ti scrivo all'indirizzo che mi dirai. Grazie ancora,--Valenticchia72 (msg) 13:45, 15 ott 2018 (CEST)Rispondi

Re

Ciao, purtroppo mi ero già disconnesso poco prima del tuo messaggio. Mah, tutte quelle citazioni non mi entusiasmano perché: a) come hai detto tu, costituiscono gran parte della voce, quando invece dovrebbero essere un'eccezione alla regola; b) non è così inverosimile che qualche IP in vena di vandalismi e/o test rimuova le virgolette senza che nessuno se ne accorga, cosa che lascerebbe "scoperte" lunghe porzioni di testo. Forse non sarebbe una cattiva idea chiedere dei pareri in Discussioni progetto:Cococo. --Dan Kenshi (msg) 13:46, 16 ott 2018 (CEST)Rispondi

Re: biografia

Sì, ma non sono in alcun modo collegata a quel tentativo, né ho modo di accedere ai contenuti presentati. Probabilmente saranno stati dei copia-incolla da CV. Nella mia proposta ho aggiunto informazioni sulle onorificenze e fonti a supporto di ogni frase. --Elisabetta de Grimani (msg) 10:20, 17 ott 2018 (CEST)Rispondi

Eh, vedo, ma se l'amministratore che l'ha cancellata ti ha detto di chiedere ai progetti vuol dire che non ha requisiti automatici di enciclopedicità. Allora, prova al progetto trasporti e vedi se c'è un utente più attivo di altri da interpellare personalmente. Ciao, buona giornata--Tostapanecorrispondenze 10:28, 17 ott 2018 (CEST)Rispondi
Grazie, seguirò il tuo consiglio :) Da quello che ho capito leggendo, non esistendo criteri di enciclopedicità per i top manager, le onorificenze, in tutti gli altri casi, fungono già da "indicatore di rilevanza". Proverò nel progetto trasporti. --Elisabetta de Grimani (msg) 11:00, 17 ott 2018 (CEST)Rispondi
Ciao, ho seguito il tuo consiglio, tutto si è risolto (trovi la voce qui), grazie ancora per la disponibilità :)
--Elisabetta de Grimani (msg)

Re: bibliografia e sezione opere

Ciao! Non mi disturbi affatto! Anzi ti sono grato per la cortesia! Le tue spiegazioni sono chiarissime anche se dovrò approfondire il funzionamento di Wikidata e in particolare il modo per inserire i codici di cui parli e in generale informazioni ben documentate. In passato su Wikidata ho provato con successo ad inserire qualche immagine ma per il resto (date di nascita/morte non presenti o errate etc..) ho provato ma ho avuto difficoltà e per il momento sono fermo lì. Appena avrò un po' di tempo riproverò tentando di approfondire tutte queste questioni. Riguardo al mio modo di inserire dati su wikipedia non ho mai usato il visuale che definisci superficiale ma ho sempre lavorato direttamente sul codice. Riguardo alla sezione "Opere" però ho ancora qualche dubbio. Le tue regole sui link sono chiarissime ma mi sfugge la razio soggiacente di cui avrei bisogno. Mentre quella di non ripetere i nomi mi è ormai evidente, quella di non avvalersi, in alcuni casi particolari, di informazioni aggiuntive, come appunto i link, quando ritenute per qualche valido motivo realmente utili al lettore, mi sfugge. Tu stesso del resto avevi parlato di informazioni facoltative purché non si esageri con i link (overlinking) così almeno mi è sembrato di aver capito. Mi è chiaro che un testo con troppi link può confondere il lettore ma d'altra parte farne totalmente a meno mi appare ancora come un vincolo eccessivo che limita interessanti possibilità. Conto di avvalermi in futuro della tua gentilissima disponibilità offertami per la quale ti ringrazio moltissimo. --Giorgio Pietrocola (msg) 10:39, 18 ott 2018 (CEST)Rispondi