Laminariales
Le Laminariali (Laminariales Mig., 1908) sono un ordine di alghe brune della classe Phaeophyceae.
Laminariales | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Chromista |
Sottoregno | Chromalveolata |
Phylum | Heterokonta |
Classe | Phaeophyceae |
Ordine | Laminariales Mig., 1908 |
Famiglie | |
L'ordine comprende un centinaio di specie, molte delle quali sono conosciute con il nome comune di laminaria (in senso estensivo - propriamente "laminaria" indica il genere Laminaria, che ha dato nome all'ordine)[1] oppure anche con il termine inglese kelp.[2]
Caratteristiche
Generalmente il corpo (tallo) è costituito di strutture laminari simili a foglie, che si originano da fusti allungati. Una struttura simile a una radice ancora l'alga al fondo.
Sono frequenti vesciche piene di gas (pneumatocisti) che sostengono la pianta e avvicinano le pseudo-foglie alla luce solare.
La riproduzione, come in tutte le alghe, avviene per mezzo di spore.
Le laminarie possono formare delle associazioni vegetali denominate "praterie" (o anche "foreste").
Distribuzione
Tassonomia
L'ordine comprende oltre un centinaio di specie suddivise in 7 famiglie:[3]
- Akkesiphycaceae H.Kawai & H.Sasaki (1 sp.)
- Alariaceae Setchell & N.L.Gardner (22 spp.)
- Chordaceae Dumortier (4 spp.)
- Costariaceae .E.Lane, C.Mayes, Druehl & G.W.Saunders (9 spp.)
- Laminariaceae Bory de Saint-Vincent (60 spp.)
- Lessoniaceae Setchell & Gardner (29 spp.)
- Pseudochordaceae Kawai & Kurogi (2 spp.)
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su kelp
- Wikispecies contiene informazioni su kelp
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85071892 · J9U (EN, HE) 987007541059605171 |
---|