Homarus gammarus
L’astice[1] (Homarus gammarus (Linnaeus, 1758)), (Regolamento (CE) N. 1638/2001 e Regolamento (CE) N. 216/2009 e Regolamento (CE) N. 218/2009 e Decisione di Esecuzione (UE) 2016/1251), conosciuto anche come astice europeo e con i nomi locali di Elefante di mare, Lupicante, Lupo di mare, è un crostaceo decapode appartenente alla famiglia Nephropidae.
Astice | |
---|---|
![]() ![]() Homarus gammarus | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Crustacea |
Classe | Malacostraca |
Sottoclasse | Eumalacostraca |
Superordine | Eucarida |
Ordine | Decapoda |
Sottordine | Pleocyemata |
Infraordine | Astacidea |
Superfamiglia | Nephropoidea |
Famiglia | Nephropidae |
Sottofamiglia | Nephropinae |
Genere | Homarus |
Specie | H. gammarus |
Nomenclatura binomiale | |
Homarus gammarus (Linnaeus, 1758) | |
Sinonimi | |
Astacus europaeus | |
Nomi comuni | |
Astice europeo |
Descrizione
È molto simile all'astice americano (Homarus americanus).
Di colore bluastro, con chiazze gialle sul dorso e ventre chiaro, possiede due paia di antenne, un paio lunghe e uno corte e 8 zampe locomotrici, oltre a 2 chelate, di cui una più grande e una più piccola, per poter svolgere meglio compiti diversi. Il carapace è liscio e incavato, possiede due spine, situate vicino agli occhi. Può raggiungere il mezzo metro di lunghezza, ma gli esemplari comuni misurano dai 30 ai 40 cm.
Al contrario di quanto spesso si crede, l'astice non è strettamente imparentato con l'aragosta, che appartiene a un altro genere e anche a una famiglia diversa, quella dei Palinuridi; tassonomicamente la distanza tra le due specie è simile a quella che c'è, per esempio, tra il cane e il gatto.
Distribuzione
L'astice è presente nelle zone orientali dell'Oceano Atlantico, dalla Norvegia nord-occidentale fino alle Azzorre e al Marocco. La sua presenza è comune in tutto il Mediterraneo[2][3] e a nord-ovest del Mar Nero, ma non nel Mar Baltico. Questo crostaceo vive attaccato alle rocce sottomarine, raramente sotto i 50 m, ma fino a un massimo di 150 talvolta puó raggiungere i 5000 m di profondità[non chiaro]
Pesca
Meno pescato di quello americano, il sapore dell'astice europeo è ritenuto migliore. La maggior parte della pesca viene effettuata nel suo habitat naturale, spesso usando le apposite nasse per crostacei e usando come esca del solo pesce, come ad esempio pezzi di polpo o di seppia. I tentativi di creare allevamenti di questo crostaceo non sono andati a buon fine a causa delle sue aggressive abitudini territoriali.
La FAO stima che annualmente siano pescate oltre 2.000 tonnellate (negli anni ottanta). In maggio 2007, il prezzo dell'astice nord atlantico si aggirava fra 30€ al chilo (dal pescatore) e 65 € (nel negozio).[senza fonte]
Note
- ^ Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su www.politicheagricole.it. URL consultato il 1º maggio 2018.
- ^ (EN) WoRMS - World Register of Marine Species - Homarus gammarus (Linnaeus, 1758), su www.marinespecies.org. URL consultato il 2 febbraio 2018.
- ^ Rupert Riedl, Flora e fauna del Mediterraneo, 4ª ed., Franco Muzzio Editore, 1983, p. 445, ISBN 978-88-7413-224-9.
Bibliografia
- Trainito, Egidio, Atlante di flora e fauna del Mediterraneo, Milano, Il Castello, 2005, ISBN 88-8039-395-2.
- Riedl, Rupert, Flora e fauna del Mediterraneo, Roma, Franco Muzzio Editore, 2010, ISBN 978-88-7413-224-9
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Homarus gammarus
- Wikispecies contiene informazioni su Homarus gammarus
Collegamenti esterni
- (EN) ITIS Standard Report Page: Homarus gammarus, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato l'11/05/2008.
- Template:Thesaurus BNCF
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 3330 · LCCN (EN) sh88020724 · BNF (FR) cb12271864x (data) · J9U (EN, HE) 987007541595805171 |
---|