Lavagno

comune italiano
Versione del 27 ago 2005 alle 21:44 di Alfiobot (discussione | contributi) (apostrofi)

Template:Comune


Lavagno è un comune di 5.961 abitanti della provincia di Verona.


Geografia

Lavagno dista 16 chilometri da Verona. È ad est del capoluogo all'imbocco della valle di Mezzane. È attraversato dal progno di Mezzane. Il comune di Lavagno comprende tre frazioni principali: Vago, San Pietro e San Briccio. Vago si sviluppa lungo la strada Verona-Vicenza, San Pietro lungo la strada che va nella vallata di Mezzane, San Briccio su una collina più a nord.

Storia

Le ipotesi sul nome sono concentrate su un termine retico: Lavaniu.

Sono numerose le tracce archeologiche. Gli insediamenti più antichi sono paleoveneti. Del periodo fra il VII e VI secolo AC si ipotizza un villaggio vicino all'attuale San Briccio, su un colle ed un castelliere a Lepia dell'età del Bronzo.

In epoca romana aumentò la presenza umana, anche in presenza del passaggio della via Postumia, che favorì la nascita di due centri: Lavaneus ad Montem e Lovaneus ad Planum.

Nel medioevo si rafforzò il centro a nord da cui nacque il paese di San Briccio.

Lavagno riprende importanza nel XI secolo: dapprima con una storia locale ed in seguito seguendo Verona. Lavagno venne attribuita da Corrado II al Vescovo di Verona. Dopo due secoli passò al Comune di Verona e poi agli Scaligeri, ai Visconti ed infine a Venezia, quando la Serenissima estese i suoi domini sul veronese.

Dal Medioevo numerose famiglie patrizie acquisirono terre nella zona, alcune legando il proprio nome a ville che costruirono.

La presenza monastica e della chiesa fu notevole, specialmente nei due secoli passati sotto il vescovo di Verona. A San Giuliano di Lepia il monastero risale al XII secolo ed ospitò il Papa Lucio III; San Giacomo di Grigliano è del XIV secolo. La leggenda dice che nel luogo furono rinvenuti i resti mortali dell'apostolo Giacomo.

Il Forte di San Briccio, alla fine del XIX secolo, fu costruito su una chiesa del XV.   

Cultura

I monumenti

Le ville

  • Villa Verità (poi Montanari, Grassi e Fraccaroli)

conosciuta anche con il nome di Villa del Boschetto, edificata per Girolamo Verità da Domenico Curtoni (allievo del Sammicheli), la Villa presenta un pronao concluso da un timpano ornato di statue; all'esterno si notano i giardini pensili, le fontane e la peschiera, all'interno sono conservati affreschi di Filippino Maccari e Giorgio Anselmi.

  • Villa Alberti
File:Chiesasanpietrolavagno.jpg
Chiesa di San Pietro
  • Villa Da Lisca
  • Villa Fraccaroli

Le Chiese

È un gioiello d'architettura sacra. La chiesa, gotica fu eretta dai veronesi alla fine del XIV secolo. Richiama nello stile le chiese coeve della città.  Vi sono affreschi di Martino da Verona. Dal piazzale si gode di uno stupendo panorama.

  • Chiesa di San Briccio

ultimata nel 1885

  • Chiesa San Pietro di Lavagno

coeva della precedente, contiene opere antiche provenienti da chiese di Verona

  • Chiesa di Vago

il forte

  • Forte di San Briccio

Fortificazione eretta dal Genio austriaco su progetto di Andreas Tunkler: Oggi ospita il Museo della Cultura Contadina e la Mostra della Preistoria sul Colle ed offre ampi spazi utilizzati per mostre temporanee, rappresentazioni teatrali e riunioni.

Gli appuntamenti

  • S. Briccio
    • Settembre Festa di "Fine Estate" seconda settimana 
  • S. Pietro
    • Carneval de Lavagno (sabato dopo "Venerdì gnocolar")  
    • Giugno Festa patronale  SS. Pietro e Paolo ultima settimana
    • Ottobre Festa della Birra "Bierfest" seconda settimana
  • Vago
    • Ottobre Festa patronale di S. Francesco prima settimana

Economia

Lavagno nel passato fu esclusivamente agricolo. Oggi sono importanti le coltivazioni di cereali ed uva e la produzione di vino (Arcole DOC); L'attuale posizione strategica ha portato allo sviluppo di imprese artigianali, industriali e commerciali e di attività legate all'edilizia. È zona di produzione del vino Valpolicella DOC, dell'Amarone DOC e del Recioto DOC

Amministrazione

Il sindaco Dario Molinaroli è stato eletto il 14 giugno 2004 con una lista Lega Nord-Altre.

Collegamenti esterni