Zelo Buon Persico
Zelo Buon Persico (Zel Bon Pèrsegh in dialetto locale) è un comune italiano di 7 373 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.
Zelo Buon Persico comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Angelo Madonini (lista civica Tutti per Zelo) dal 25-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 45°24′48″N 9°26′01″E |
Altitudine | 95 m s.l.m. |
Superficie | 18,88 km² |
Abitanti | 7 373[1] (31-12-2017) |
Densità | 390,52 ab./km² |
Frazioni | Bisnate, Cascina Giussana, Cascina Molinetto, Casolate, Mignete, Molinazzo, Muzzano, Villa Pompeiana |
Comuni confinanti | Boffalora d'Adda, Cervignano d'Adda, Galgagnano, Merlino, Mulazzano, Paullo (MI), Spino d'Adda (CR) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26839 |
Prefisso | 02 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 098061 |
Cod. catastale | M158 |
Targa | LO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 557 GG[3] |
Nome abitanti | zelaschi |
Patrono | Sant'Andrea |
Giorno festivo | 30 novembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia
Da Zelo Buon Persico, in epoca romana, passava la via Regina, strada romana che collegava il porto fluviale di Cremona (la moderna Cremona) con Clavenna (Chiavenna) passando da Mediolanum (Milano). Appartenne ai principi Tassis (1546) e in seguito divenne feudo di altri nobili famiglie, tra le quali i Trivulzio.
In età napoleonica (1809-16) al comune di Zelo Buon Persico furono aggregate Bisnate e Casolate, ridivenute autonome con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto. Bisnate fu poi aggregata definitivamente nel 1841. Nel 1869 al comune di Zelo Buon Persico vennero aggregati i comuni di Casolate, Mignete e Villa Pompeiana[4].
Il nome Zelo deriva dal latino agellum, "piccolo campo".
In un documento conservato nell'archivio vescovile di Lodi, come proprietario nel XII secolo di alcuni terreni di Zelo viene citato un certo Gompertus, da cui deriverebbe il suffisso "Buon Persico".
Simboli
Stemma
Gonfalone
Monumenti e luoghi d'interesse
- Di origine medievale è la chiesa dei SS. Cosma e Damiano, realizzata nel XIII secolo e poi modificata.
- Settecentesca è invece la parrocchiale di Sant'Andrea.
- Parco Ittico Paradiso, parco naturale a tema.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere
Al 31 dicembre 2012 gli stranieri residenti nel comune di Zelo Buon Persico in totale sono 604[6], pari all'8,90% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
Lingue e dialetti
A Zelo Buon Persico è parlato il dialetto lodigiano, una delle varianti del ramo occidentale o insubre della lingua lombarda.
Religione
La maggioranza della popolazione è cattolica. L'immigrazione di cittadini comunitari ed extra-comunitari ha portato all'insediamento di minoranze di ortodossi e musulmani. La comunità di Zelo possiede una parrocchia e fa parte della Diocesi di Lodi.
Clima
In base alla media trentennale di riferimento (1971-2000) della stazione meteorologica di Milano Linate, situata a poco più di 10 km. La temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di +2,5 °C, mentre quella del mese più caldo, luglio, è di +23,6 °C; mediamente si contano 57 giorni di gelo all'anno e 31 giorni annui con temperatura massima uguale o superiore ai 30 °C. Nel trentennio esaminato, i valori estremi di temperatura sono i +37,2 °C del luglio 1983 e i -14,4 °C del gennaio 1985.
Le precipitazioni medie annue si attestano a 920 mm, mediamente distribuite in 82 giorni, con minimo relativo in inverno, picco massimo in autunno e massimo secondario in primavera per gli accumuli totali stagionali.
L'umidità relativa media annua fa registrare il valore di 75,5% con minimi di 70% a marzo e a luglio e massimo di 84% a dicembre; mediamente si contano 93 giorni all'anno con episodi nebbiosi
Geografia antropica
Il territorio comunale comprende, oltre al capoluogo, le frazioni di Bisnate, Cascina Giussana, Cascina Molinetto, Casolate, Mignete, Molinazzo, Muzzano e Villa Pompeiana[7].
Economia
Zelo Buon Persico presenta un'economia mista.
L'agricoltura viene tuttora molto praticata, soprattutto nelle frazioni, talvolta strutturata su basi industriali.
Si è assistito inoltre a un discreto sviluppo artigianale e industriale, favorito dalla costituzione di una cooperativa artigiana e da una forte espansione edilizia, in particolare lungo la strada Paullese.
Infrastrutture e trasporti
Strade
Zelo Buon Persico è interessato dalle seguenti direttrici stradali: strada provinciale ex SS 415 Paullese, strada provinciale 15b "Vecchia Paullese", strada provinciale 16, strada provinciale 158, strada provinciale 181.
Il comune è servito dalla tangenziale est di Milano e dalla tangenziale est esterna di Milano tramite il casello di Paullo posto a poche centinaia di metri dal confine comunale.
Mobilità urbana ed interurbana.
I trasporti urbani e interurbani di Zelo Buon Persico vengono svolti con autoservizi di linea gestiti dalle società Autoguidovie Italiane e LINE. È inoltre in progetto il prolungamento della linea M3 della metropolitana di Milano con due fermate nel territorio di Paullo.
Amministrazione
Segue un elenco delle amministrazioni locali.[8]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1945 | 1946 | Angelo Luigi Oreglio | Comitato Liberazione Nazionale | Sindaco | |
1946 | 1951 | Angelo Novasconi | Sindaco | ||
1951 | 1960 | Giuseppe Dell'Era | Sindaco | ||
1960 | 1970 | Vittorio Brambilla | Sindaco | ||
1970 | 1975 | Marino Guercetti | Sindaco | ||
1975 | 1980 | Mario Marchini | Sindaco | ||
1980 | 1988 | Giuseppe Crespiatico | Sindaco | ||
1988 | 1990 | Mario Oreglio | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1990 | 1992 | Mario Marchini | lista civica | Sindaco | |
1992 | 1995 | Vittorio Faluomi | Partito Socialista Italiano | Sindaco | |
1995 | 1999 | Antonello Monti | lista civica | Sindaco | |
1999 | 2004 | Adorno Marazzina | centrosinistra | Sindaco | |
2004 | 2014 | Paolo Della Maggiore | Il Popolo della Libertà | Sindaco | |
2014 | in carica | Angelo Madonini | lista civica | Sindaco |
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Regio Decreto 29 gennaio 1869, n. 4865
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Dati demografici ISTAT
- ^ Art. 8 comma 1 dello Statuto Comunale
- ^ Lista pubblicata in Il Lodigiano. Quarant'anni di autonomia, Provincia di Lodi, 2008, p. 297.
Bibliografia
Giuseppe Aliverti, Agellum. Storia di Zelo Buon Persico, Zelo Buon Persico, Comune di Zelo Buon Persico, 1991.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zelo Buon Persico
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su comune.zelo.lo.it.
- Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131202024 |
---|