Arkadiusz Milik
Arkadiusz Krystian Milik (Tychy, 28 febbraio 1994) è un calciatore polacco, attaccante del Napoli e della nazionale polacca.
| Arkadiusz Milik | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||
| Altezza | 186 cm | ||||||||||||||||||
| Peso | 78 kg | ||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||
| Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||
| Squadra | Napoli | ||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||
| Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 7 aprile 2019 | |||||||||||||||||||
Biografia
All'età di 16 anni era stato convocato dal Tottenham e dal Reading in Inghilterra per sostenere un provino, ma lui alla fine rifiutò per continuare la sua carriera in Polonia.
Il 15 luglio 2015 è diventato ufficialmente il giocatore polacco testimonial del videogioco di simulazione calcistica FIFA 16, affiancando Lionel Messi sulla copertina del gioco nel suo paese.[1] È sponsorizzato dalla Nike.
Caratteristiche tecniche
Prima punta mancino, che sa disimpegnarsi anche come seconda punta o da ala, possiede un tiro potente e preciso che gli consente di essere un ottimo finalizzatore. Molto abile nei colpi di testa.[2][3][4] Bravo nei calci di punizione. In patria è stato paragonato al suo connazionale Robert Lewandowski.[5] Nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da Don Balón.[6]
Carriera
Club
Cresce calcisticamente nel Górnik Zabrze, dove viene aggregato stabilmente in prima squadra a partire dalla stagione 2011/12. Fa il suo esordio da titolare a 17 anni nella trasferta pareggiata per 1-1 contro lo Slask Wroclaw, servendo l'assist per il gol di Paweł Olkowski. Realizza i suoi primi gol con la maglia dei polacchi nel match casalingo vinto per 2-0 contro il Korona Kielce. Il 1º gennaio 2013 passa al Bayer Leverkusen per 2,6 milioni di euro. Il 2 febbraio esordisce coi tedeschi nella partita persa 3-2 contro il Borussia Dortmund.[7] Il 30 agosto 2013 viene mandato in prestito stagionale all'Augusta, squadra con cui trova il primo gol in Bundesliga, contro il Borussia Mönchengladbach, il 27 settembre.[7] In campionato gioca 18 partite segnando 2 gol.
Ajax
Il 1º luglio 2014 passa in prestito con diritto di riscatto (fissato a 2,8 milioni di euro e avvenuto un anno dopo) agli olandesi dell'Ajax. Nella stagione 2014-2015 si laurea capocannoniere della KNVB beker con 8 gol, nonché miglior marcatore della squadra in Eredivisie con 11 gol in 21 presenze. Esordisce inoltre in UEFA Champions League. Con la maglia dei "lancieri" disputa due stagioni, segnando complessivamente tra campionato e coppe 47 gol in 75 partite.
Napoli
Il 2 agosto 2016 viene acquistato a titolo definitivo dal Napoli[8] per 32 milioni di euro più un milione di bonus.[9] Sceglie la maglia nº 99.[10] Il 21 agosto seguente fa il suo esordio con la maglia degli azzurri e in Serie A nella partita Pescara-Napoli (2-2), subentrando a Manolo Gabbiadini nel secondo tempo. Nella giornata successiva, il 27 agosto, trova i primi gol con il Napoli realizzando una doppietta nella vittoria interna contro il Milan (4-2).[11][12] Sempre con una doppietta, il 13 settembre, esordisce in maglia azzurra in Champions League, decidendo la gara della fase a gironi contro la Dinamo Kiev (1-2).[13] A seguito della rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro,[14] resta lontano dal terreno di gioco per quattro mesi, tornando in campo nel febbraio del 2017.[15] Complice l'infortunio e la successiva esplosione di Dries Mertens nel ruolo di attaccante, conclude la sua prima stagione in maglia azzurra con un bottino di 8 reti in 23 partite giocate.
Il 19 agosto 2017, inizia la stagione segnando una rete contro il Verona. Il 23 settembre, durante la sfida in trasferta contro la SPAL, riporta la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio destro: operato il giorno seguente, rientra in campo il 3 marzo 2018 nella sconfitta contro la Roma. L'8 aprile, dopo più di otto mesi, torna al gol nella partita vinta contro il Chievo. Si ripete poi contro Udinese, Sampdoria e Crotone.
Il terzo anno in maglia azzurra inizia con una rete nella vittoria esterna ai danni della Lazio. Il 26 settembre 2018 realizza una doppietta contro il Parma. Il 2 novembre torna al gol contro l'Empoli. Il mese successivo realizza, dopo soli 8 minuti dal suo ingresso, la rete che permette al Napoli di vincere contro l'Atalanta. Cinque giorni più tardi, sigla la seconda doppietta della stagione ai danni del Frosinone. Il 16 dicembre è protagonista nella vittoria per 0-1 alla Sardegna Arena contro il Cagliari segnando un gol su punizione. Il 29 dicembre, grazie alla terza doppietta rifilata al Bologna, raggiunge quota dieci reti in campionato. Il 13 gennaio 2019, porta a segno il suo primo gol in Coppa Italia, aprendo le marcature dell'incontro degli ottavi di finale Napoli-Sassuolo, terminato 2-0. Il primo gol europeo stagionale arriva il 7 marzo seguente, nella partita vinta 3-0 al San Paolo contro il Salisburgo.
Nazionale
Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia,[16] siglando nella gara d'esordio il goal decisivo per la vittoria (1-0) contro l'Irlanda del Nord.[17]
L'8 ottobre 2016 resta vittima di un grave infortunio con la maglia della Nazionale: durante la partita di qualificazione al Mondiale 2018 vinta a Varsavia per 3-2 contro la Danimarca, in seguito ad uno scontro di gioco con Jannik Vestergaard, riporta la rottura totale del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro.[14] Dopo essere subentrato dalla panchina nella sua partita di ritorno in Nazionale sempre contro i danesi, gioca da titolare nella partita contro il Kazakistan, segnando il gol che apre le marcature per il definitivo 3-0 per la Polonia.
Viene convocato per il Mondiale 2018,[18] dove tuttavia ha disputato solo una partita (la prima per l'esattezza), per scelta tecnica, deludendo come tutta la squadra uscita da ultima nel girone.[19][20]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 18 aprile 2019.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2011-2012 | Górnik Zabrze | EK | 24 | 4 | CP | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 25 | 4 |
| 2012-gen. 2013 | EK | 14 | 7 | CP | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 15 | 8 | |
| Totale Górnik Zabrze | 38 | 11 | 2 | 1 | - | - | - | - | 40 | 12 | |||||
| gen.-giu. 2013 | Bayer Leverkusen | BL | 6 | 0 | CG | 0 | 0 | UEL | 2 | 0 | - | - | - | 8 | 0 |
| 2013-2014 | Augusta | BL | 18 | 2 | CG | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 20 | 2 |
| 2014-2015 | Ajax | ED | 21 | 11 | CO | 3 | 8 | UCL+UEL | 5+4 | 1+3 | - | - | - | 33 | 23 |
| 2015-2016 | ED | 31 | 21 | CO | 2 | 0 | UCL+UEL | 2[21]+7[22] | 1[21]+2[23] | - | - | - | 42 | 24 | |
| Totale Ajax | 52 | 32 | 5 | 8 | 18 | 7 | - | - | 75 | 47 | |||||
| 2016-2017 | Napoli | A | 17 | 5 | CI | 2 | 0 | UCL | 4 | 3 | - | - | - | 23 | 8 |
| 2017-2018 | A | 15 | 5 | CI | 0 | 0 | UCL+UEL | 2+0 | 1+0 | - | - | - | 17 | 6 | |
| 2018-2019 | A | 29 | 17 | CI | 2 | 1 | UCL+UEL | 4+6 | 0+2 | - | - | - | 41 | 20 | |
| Totale Napoli | 61 | 27 | 4 | 1 | 16 | 6 | - | - | 81 | 34 | |||||
| Totale carriera | 175 | 72 | 13 | 10 | 36 | 13 | - | - | 224 | 95 | |||||
Cronologia presenze e reti in nazionale
| Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Polonia under 21 | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
| 6-9-2012 | Ekaterinburg | Russia under 21 | 4 – 1 | Polonia under 21 | Qual. Europeo under 21 2013 | - | 71’ |
| 10-9-2012 | Gdynia | Polonia under 21 | 0 – 0 | Portogallo under 21 | Qual. Europeo under 21 2013 | - | 58’ |
| 6-6-2013 | Cracovia | Polonia under 21 | 2 – 0 | Malta under 21 | Qual. Europeo under 21 2015 | 1 | |
| 10-6-2013 | Fredrikstad | Norvegia under 21 | 4 – 2 | Polonia under 21 | Amichevole | 1 | 53’ |
| 13-8-2013 | Varsavia | Polonia under 21 | 3 – 1 | Turchia under 21 | Qual. Europeo under 21 2015 | 2 | 83’ |
| 12-10-2013 | Cracovia | Polonia under 21 | 2 – 0 | Svezia under 21 | Qual. Europeo under 21 2015 | - | 88’ |
| 15-10-2013 | Adalia | Turchia under 21 | 1 – 0 | Polonia under 21 | Qual. Europeo under 21 2015 | - | |
| 15-11-2013 | Ta' Qali | Malta under 21 | 1 – 5 | Polonia under 21 | Qual. Europeo under 21 2015 | 3 | 69’ |
| 19-11-2013 | Cracovia | Polonia under 21 | 3 – 1 | Grecia under 21 | Qual. Europeo under 21 2015 | 3 | |
| Totale | Presenze | 9 | Reti | 10 | |||
Note
- ^ FIFA 16: Arek Milik è il talent per la Polonia, su letsplayfifa.it (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2015).
- ^ Milik per il dopo Higuain: pro e contro dell'attaccante polacco, su spazionapoli.it. URL consultato il 1º settembre 2016.
- ^ Napoli, il dopo Higuain è Arkadiusz Milik: ma è davvero più forte di Gabbiadini?, su it.eurosport.com, 28 luglio 2016. URL consultato il 1º settembre 2016.
- ^ Profilo - Arkadiusz Milik, l'erede di Lewandowski corteggiato da Inter e Lazio - Goal.com, su goal.com, 7 aprile 2016. URL consultato il 1º settembre 2016.
- ^ Sky Sport, Euro 2016, Polonia: chi è Milik, il nuovo che avanza | Sky Sport, su sport.sky.it. URL consultato il 1º settembre 2016.
- ^ 101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon, su tuttomercatoweb.com, 13 novembre 2012. URL consultato il 25 settembre 2014.
- ^ a b Milik, che ovazione dopo il gol alla Germania, in Corriere dello Sport, 12 ottobre 2014. URL consultato il 18 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2014).
- ^ Il Napoli ufficializza l'acquisto di Milik, sscnapoli.it, 2 agosto 2016.
- ^ (EN) Ajax and SSC Napoli reach agreement for Arek Milik, ajax.nl, 2 agosto 2016.
- ^ Napoli, De Laurentiis “presenta” Milik al San Paolo: maglia numero 99 e contratto quinquennale, su sport.ilmessaggero.it. URL consultato il 1º settembre 2016.
- ^ Milik e l’indimenticabile doppietta «Una notte per sempre nel cuore», su sport.ilmattino.it. URL consultato il 1º settembre 2016.
- ^ Napoli-Milan 4-2, decidono le doppiette di Milik e Callejon, su repubblica.it, 27 agosto 2016. URL consultato il 1º settembre 2016.
- ^ Champions League, Dinamo Kiev-Napoli 1-2: doppio Milik da impazzire, su corrieredellosport.it.
- ^ a b Gianluca Monti, Napoli, Milik si è rotto il legamento del ginocchio sinistro, su gazzetta.it, 9 ottobre 2016.
- ^ Real Madrid-Napoli, c'è comunque una gioia: ritorno in campo per Milik, su goal.com, 15 febbraio 2017.
- ^ (PL) ADAM NAWAŁKA PODAŁ KADRĘ NA EURO 2016, su pzpn.pl, 30 maggio 2016. URL consultato il 30 maggio 2016.
- ^ Polonia-Irlanda del Nord 1-0 A Nizza decide la stellina Milik. URL consultato il 13 settembre 2018.
- ^ Mondiali 2018, convocati Polonia: ci sono Milik e Zielinski -, 4 giugno 2018. URL consultato il 13 settembre 2018.
- ^ Mondiali 2018, Polonia-Colombia 0-3: festa Cuadrado, Milik escluso. URL consultato il 13 settembre 2018.
- ^ Polonia eliminata, delusione per Zielinski e Milik: la punta in panchina nelle ultime due. URL consultato il 13 settembre 2018.
- ^ a b Nei turni preliminari.
- ^ 2 presenze nei turni preliminari.
- ^ 1 rete nei turni preliminari.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arkadiusz Milik
Collegamenti esterni
- Arkadiusz Milik, su UEFA.com, UEFA.
- ARKADIUSZ MILIK, su LegaSerieA.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A.
- Arkadiusz Milik, su LegaSerieA.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A.
- (EN) Arkadiusz Milik, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Arkadiusz Milik, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Arkadiusz Milik, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Arkadiusz Milik, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Arkadiusz Milik, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN) Arkadiusz Milik, su dfb.de, Federazione calcistica della Germania.
- (FR) Arkadiusz Milik, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Arkadiusz Milik, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Arkadiusz Milik, su eu-football.info.
- (PL) Arkadiusz Milik, su 90minut.pl, 90minut.pl.
- (ES) Arkadiusz Milik, su AS.com.
- Arkadiusz Milik in 90minut.pl
Template:Nazionale polacca europei 2016 Template:Nazionale polacca mondiali 2018
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 311580851 |
|---|
