Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 maggio 31
31 maggio
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 10 giu 2019 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale | 3 giorni | Stazione di University (Coleraine) (vai alla discussione) | |
2 | consensuale | 8 giorni | Salario medio in Romania (vai alla discussione) | |
3 | semplificata | 7 giorni | Sara McIntyre (vai alla proposta di cancellazione) | |
4 | semplificata | 7 giorni | Vanessa Chamberlain (vai alla proposta di cancellazione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Frank Cooper (vai alla proposta di cancellazione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Max Croes (vai alla proposta di cancellazione) | |
7 | semplificata | 7 giorni | Faganel (vai alla proposta di cancellazione) | |
8 | semplificata | 7 giorni | Petejan (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 maggio 31}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 6 giugno 2019.
Voce che si limita ad esporre una serie di statistiche e le procedure utilizzate per calcolare tali risultati. Integrabile eventualmente altrove, ad esempio in Economia della Romania. --Josef von Trotta (msg) 17:58, 30 mag 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 31 maggio 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 7 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 14 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere le informazioni, non sono soltanto dati (peraltro interessanti, osservare come rispetto all'anno di ingresso nella UE il salario medio sia più che triplicato), ma anche descrizione di una metodologia. Se proprio non si riesce a ravvisare la necessità di una voce autonoma trasferirlo in toto in Economia della Romania.--Bramfab Discorriamo 11:58, 31 mag 2019 (CEST)
- Commento: trasferirla in Economia della Romania in quanto entrambe le voci hanno dimensioni molto ridotte e i contenuti di quella oggetto della PdC possono integrare utilmente la prima.--Idraulico (msg) 12:44, 31 mag 2019 (CEST)
- Mantenere la pagina mi sembra fatta bene e conoscere il reddito medio di un paese dell'Unione Europea, di cui fa parte l'Italia, mi sembra interessante ed enciclopedico per wikipedia in italiano.--Marl it (msg) 16:47, 31 mag 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Wikipedia in italiano, NON Wikipedia Italia (la suddivisione è per lingua, non per stati). --Gce ★★★+4 13:34, 3 giu 2019 (CEST)
- Sistemo. --Marl it (msg) 14:43, 3 giu 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Wikipedia in italiano, NON Wikipedia Italia (la suddivisione è per lingua, non per stati). --Gce ★★★+4 13:34, 3 giu 2019 (CEST)
- Commento: sono altresì d'accordo con Idraulico liquido e Bramfab per unire in Economia della Romania, ma non per perdere l'informazione.--Marl it (msg) 16:55, 31 mag 2019 (CEST)
- Commento: concordo sul fatto che non abbia senso eliminare le informazioni contenute nella voce. ma tenerle separate in una voce autonoma, decontestualizzata e poco fruibile è di dubbia utilità. unire con Economia della Romania mi sembra una buona soluzione. --Josef von Trotta (msg) 20:09, 31 mag 2019 (CEST)
- Unire a Economia della Romania Non è necessario tenerle separate.--Leo0428 (msg) 20:09, 31 mag 2019 (CEST)
- Unire a Economia della Romania e Cancellare questa voce a se stante, unica, mi pare, nel suo genere, oltretutto con una brevissima voce sull'economia così breve.--Kirk Dimmi! 07:42, 2 giu 2019 (CEST)
- Unire a Economia della Romania La dimensione di entrambe le voci è relativamente bassa, pertanto non è necessario mantenerle separate, ma le informazioni è bene che rimangano (ed anzi vengano ampliate, la tabella dei redditi manca di alcuni valori in valuta locale); ricordo, comunque, ad Idraulico liquido e Leo0428 che questa è una fase di discussione e non di votazione, pertanto apporre commenti secchi o indicazioni che di fatto sono voti senza adeguata motivazione comporterà la loro non considerazione in fase di chiusura del dibattito. --Gce ★★★+4 13:34, 3 giu 2019 (CEST)
- Utente:Gce Ho modificato il mio commento per specificare meglio le motivazioni del mio parere. Idraulico (msg) 13:44, 3 giu 2019 (CEST)
- Unire a Economia della Romania come detto da altri sopra: informazioni utili e da mantenere, ma non in una pagina autonoma, unica nel suo genere, orfana e con un titolo che ne rende anche poco intuitiva la ricerca. Se in futuro la pagina sull'Economia della Romania dovesse raggiungere una grandezza ragguardevole allora si potrà riscorporare.--Janik98 (msg) 18:24, 3 giu 2019 (CEST)
- Unire a Economia della Romania per tutto quellod etto sopra, sembra la soluzione più logica e pulita--Bruce The Deus (msg) 13:32, 4 giu 2019 (CEST)
--Leo0428 (msg) 15:36, 4 giu 2019 (CEST)
- Favorevole all'unione. --torqua 20:39, 4 giu 2019 (CEST)
- Favorevole--Marl it (msg) 21:19, 4 giu 2019 (CEST)
- Favorevole --Josef von Trotta (msg) 08:35, 5 giu 2019 (CEST)
- Favorevole --Sporvino (msg) 20:23, 7 giu 2019 (CEST)
- Favorevole all'unione.--Skyfall (msg) 12:42, 8 giu 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene unita a Economia della Romania.
Proteggi questa procedura.
--goth nespresso 14:16, 8 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 7 giugno 2019.
La voce è una approfondita descrizione delle trame che hanno interessato un personaggio di una serie televisiva, Sentieri, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario; non può essere considerata enciclopedica perché mancano fonti autorevoli, al di fuori dell'opera stessa, che dedichino al personaggio approfondimenti specifici come richiesto da Wikipedia:Mondi immaginari. A parte l'assenza di fonti, non c'è traccia nella voce stessa delle motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante. Non esiste neanche la versione in inglese. Idraulico (msg) 09:10, 31 mag 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:10, 8 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 7 giugno 2019.
Voce brevissima su personaggio immaginario, in questo stato da 10 anni. Data il numero limitatissimo di informazioni, risulta difficile anche l'unione ad una pagina cumulativa. Autore non avvertito perché IP.--Janik98 (msg) 10:39, 31 mag 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:09, 8 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 7 giugno 2019.
Voce brevissima su personaggio immaginario, in questo stato da 10 anni. Data il numero limitatissimo di informazioni, risulta difficile anche l'unione ad una pagina cumulativa. Autore non avvertito perché IP.--— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Janik98 (discussioni · contributi) 10:43, 31 mag 2019 (CEST).
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:08, 8 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 7 giugno 2019.
Ruoli cinematrografici marginali per wikipedia italia.--Marl it (msg) 15:33, 31 mag 2019 (CEST)
- [@ Marl it] Guarda che "Wikipedia Italia" NON esiste... Sanremofilo (msg) 00:15, 1 giu 2019 (CEST)
- Ciao [@ Sanremofilo]! Ovviamente intendevo: Wikipedia "in italiano". Ciao! --Marl it (msg) 08:02, 1 giu 2019 (CEST)
- Ciao [@ Marl it]! Visse in Italia per 14 anni .. Wiki Italia non esiste...allora relevante (mote attenzione da parte dei media olandese / internationale, cerca google (incluso knowledge graph) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2001:983:e2b5:1:1c35:6100:cb4d:52e6 (discussioni · contributi) 20:35, 3 giu 2019 (CEST).
- Ciao [@ 2001:983:e2b5:1:1c35:6100:cb4d:52e6]! Grazie per la tua opinione. Tuttavia, nonostante Max Croes abbia vissuto in Italia per quattordici anni, continuo a pensare che non sia enciclopedico per Wikipedia in lingua italiana, avendo sviluppato la sua storia in Olanda. Ma potrei sbagliarmi, per questo motivo siamo in tanti e tutti possono esprimere il proprio pensiero ed essere in accordo o in disaccordo e, infine, la collettività deciderà. Ciao!--Marl it (msg) 21:18, 3 giu 2019 (CEST)
- Scusa Marl it, ma continua ad esserci un equivoco di fondo: un soggetto può essere enciclopedico oppure no, in modo del tutto indipendente dal contesto a cui si riferisca. Non è che, ad esempio, un libro in lingua italiana per noi debba essere più meritevole di una voce rispetto a un libro in nepalese... Il fatto che Wikipedia sia prodotta in varie edizioni linguistiche fa riferimento solo all'intenzione di diffondere la conoscenza universale in modo che sia facilmente comprensibile ad un numero di persone più ampio possibile. E il fatto che la lingua non c'entri nulla è confermato dal suo utilizzo in diverse aree geografiche: lo stesso italiano è lingua ufficiale anche in una parte della Svizzera, ma sai ad esempio che il portoghese è parlato, oltre che in Portogallo, pure nel (peraltro ben più ampio) Brasile? E dunque, seguendo il tuo ragionamento, la valutazione su pt.wiki dell'enciclopedicità di un monumento dovrebbe prendere in considerazione il fatto che si trovi a Lisbona piuttosto che a San Paolo, o magari vanno bene entrambi, mentre se sta a Roma bisognerenne discuterne?! :-p Sanremofilo (msg) 09:27, 7 giu 2019 (CEST)
- Ciao [@ Sanremofilo], probabilmente mi sono spiegato male e mi dispiace o forse sto sbagliando e mi dispiace altrettanto e in questo caso la pagina sarà da mantenere. Il mio pensiero che non sia enciclopedico si basa sul fatto che, a mio parere, i suoi ruoli cinematografici sono marginali e la sua carriera di carattere locale. Se poi mi sbaglio, mi dispiace, annullate il processo di richiesta. Ciao! --Marl it (msg) 10:02, 7 giu 2019 (CEST)
- Scusa Marl it, ma continua ad esserci un equivoco di fondo: un soggetto può essere enciclopedico oppure no, in modo del tutto indipendente dal contesto a cui si riferisca. Non è che, ad esempio, un libro in lingua italiana per noi debba essere più meritevole di una voce rispetto a un libro in nepalese... Il fatto che Wikipedia sia prodotta in varie edizioni linguistiche fa riferimento solo all'intenzione di diffondere la conoscenza universale in modo che sia facilmente comprensibile ad un numero di persone più ampio possibile. E il fatto che la lingua non c'entri nulla è confermato dal suo utilizzo in diverse aree geografiche: lo stesso italiano è lingua ufficiale anche in una parte della Svizzera, ma sai ad esempio che il portoghese è parlato, oltre che in Portogallo, pure nel (peraltro ben più ampio) Brasile? E dunque, seguendo il tuo ragionamento, la valutazione su pt.wiki dell'enciclopedicità di un monumento dovrebbe prendere in considerazione il fatto che si trovi a Lisbona piuttosto che a San Paolo, o magari vanno bene entrambi, mentre se sta a Roma bisognerenne discuterne?! :-p Sanremofilo (msg) 09:27, 7 giu 2019 (CEST)
- Ciao [@ 2001:983:e2b5:1:1c35:6100:cb4d:52e6]! Grazie per la tua opinione. Tuttavia, nonostante Max Croes abbia vissuto in Italia per quattordici anni, continuo a pensare che non sia enciclopedico per Wikipedia in lingua italiana, avendo sviluppato la sua storia in Olanda. Ma potrei sbagliarmi, per questo motivo siamo in tanti e tutti possono esprimere il proprio pensiero ed essere in accordo o in disaccordo e, infine, la collettività deciderà. Ciao!--Marl it (msg) 21:18, 3 giu 2019 (CEST)
- Ciao [@ Marl it]! Visse in Italia per 14 anni .. Wiki Italia non esiste...allora relevante (mote attenzione da parte dei media olandese / internationale, cerca google (incluso knowledge graph) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2001:983:e2b5:1:1c35:6100:cb4d:52e6 (discussioni · contributi) 20:35, 3 giu 2019 (CEST).
- Ciao [@ Sanremofilo]! Ovviamente intendevo: Wikipedia "in italiano". Ciao! --Marl it (msg) 08:02, 1 giu 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 8 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 7 giugno 2019.
Informazioni minime e di dubbia rilevanza, pagina orfana, nessun tipo di fonte per supportare o ampliare la voce. --Josef von Trotta (msg) 15:57, 31 mag 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 8 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 7 giugno 2019.
Informazioni minime e di dubbia rilevanza, pagina orfana, nessun tipo di fonte per supportare o ampliare la voce. --Josef von Trotta (msg) 15:58, 31 mag 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 8 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 maggio 31}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 7 giugno 2019.
Lista elettorale (non partito) che non ha ancora eletto parlamentari. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:25, 31 mag 2019 (CEST)
- Contenuti integrati e provvisti di fonti in L'Altra_Europa_con_Tsipras#La_nuova_lista_per_le_europee_del_2019; La Sinistra (Italia) è eventualmente trasformabile in un redirect a questo paragrafo. --Josef von Trotta (msg) 19:30, 31 mag 2019 (CEST)
- Ottimo, secondo me basta e avanza.--Pampuco (msg) 22:19, 31 mag 2019 (CEST)
- personalmente non sono favorevole all'unione con L'Altra_Europa_con_Tsipras: si tratta di due progetti politici tutto sommato diversi. La Sinistra non può vedersi come una mera continuazione del percorso de L'Altra Europa, poiché nel corso dei 5 anni trascorsi diversi soggetti che ne fecero parte sono nel frattempo "migrati" in altre esperienze politiche (potrei citare il primo dei non eletti nel 2014, Marco Furfaro, il quale ora da qualche mese è nella direzione nazionale del PD). Il simbolo elettorale fra le due liste è completamente diverso, non avendo in comune nessuna parola o elemento grafico. Formalmente l'Altra Europa è solo uno dei soggetti che ha costituito La Sinistra (assieme a PRC, SI e altre sigle minori): non si capisce perché dovrebbe essere accorpata proprio ad essa. Inoltre, sarebbe un unicum di voci relative a liste presenti alle Europee che vengono unificate ad altre di elezioni precedenti. Valutate queste argomentazioni, prima di procedere in automatico alla cancellazione. Sicuramente la voce va ampliata e migliorata sensibilmente, ma comunque deve essere mantenuta con tale dicitura in modo autonomo.--Oiziruam86 (msg) 23:26, 31 mag 2019 (CEST)
- Ottimo, secondo me basta e avanza.--Pampuco (msg) 22:19, 31 mag 2019 (CEST)
Realtà troppo recente per essere considerata rilevante e enciclopedica --Moxmarco (scrivimi) 09:00, 1 giu 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 1 giugno 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 8 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 15 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere La lista è una federazione di partiti enciclopedici (Rifondazione Comunista e Sinistra Italiana) ed ha ottenuto un risultato che seppur modesto non è irrilevante (1,75% a livello nazionale). Certamente la pagina va ampliata, dal momento che piuttosto di creare una voce in questo stato è meglio non crearla proprio, tuttavia non dovrebbe essere cancellata.--Wololoo (msg) 23:07, 1 giu 2019 (CEST)
- Cancellare Puro recentismo, non avendo ottenuto risultati importanti (tradotto: no seggi) la mancanza di una storia per ora rende questa federazione completamente irrilevante.--Kirk Dimmi! 07:46, 2 giu 2019 (CEST)
- Sinceramente io non comprendo le ragioni in base alle quali se un partito non ottiene seggi debba essere automaticamente considerato irrilevante e quindi non enciclopedico. Non comprendo nemmeno come faccia ad essere considerata recentismo la pagina di una lista creata appositamente per una tornata elettorale, quando tali elezioni sono già state svolte...--Wololoo (msg) 15:29, 2 giu 2019 (CEST)
- La risposta che ti devi dare è diversa: se un partito non ottiene seggi (se la discriminante sono i seggi) non è ancora considerato rilevante (ergo:enciclopedico). Sfumatura non irrilevante. Nella def. di partito si dice : L'attività del partito politico è volta ad operare per l'interesse nazionale, si esplica nello spazio della vita pubblica. Ergo congressi, partecipazione, proposte etc. In un periodo storico in cui quelle che un tempo erano correnti interne ora si staccano creando pseudo-partiti a se stanti o vengono ri-assorbiti nello spazio di una legislatura, parlare di recentismo è piu che opportuno--78.14.183.26 (msg) 16:22, 2 giu 2019 (CEST) (Windino sloggato)
- @Wololoo: come non è recentismo? Su un'enciclopedia la storicità conta, poi ci sono ovviamente cose, fatti e persone (che hanno fatto qualcosa) recenti enciclopedici: se uno fa una strage di 100 persone forse lo è anche il giorno dopo, ma in quel caso sarà sicuramente ricordato per diverso tempo, mentre se uno commette un solo omicidio è solo un caso di cronaca come tanti, presto dimenticato, ossia non supererebbe il primo test di Wikipedia:Recentismo. Il caso di una lista che ottiene risultati così bassi rientra nel secondo caso, di gran lunga, poi se si farà almeno una storia vedremo, magari tra qualche anno. Piuttosto vedo debole l'apertura della consensuale, i partiti enciclopedici hanno una loro voce ma non trasmettono enciclopedicità a questa lista.--Kirk Dimmi! 18:27, 2 giu 2019 (CEST)
- @Kirk39: Pur essendo consapevole che i Criteri di enciclopedicità/Partiti politici sono una bozza ed ora sono anche proposti per la cancellazione, se questi fossero validi la lista sarebbe automaticamente enciclopedica (come sono state considerate enciclopediche liste che hanno partecipato ad elezioni europee precedenti ed hanno addirittura ottenuto risultati elettorali anche inferiori). Non vedo dove sia il "recentismo", questa è stata la lista italiana affiliata al Partito della Sinistra Europea creata appositamente per queste elezioni europee (che si sono già svolte) ed ha ottenuto l'1,7% dei voti, un risultato modesto ma non irrilevante, certamente non solo un fatto di cronaca, soltanto qui nella wikipedia italiana vengono ciclicamente proposte cancellazioni di partiti/liste che ottengono più dell'1% dei voti (che a mio avviso è sufficiente per ritenere un partito abbastanza conosciuto e quindi per escludere che si tratti di una mera pagina "autopromozionale"), anche se almeno finora queste proposte di cancellazione sono sempre state respinte.--Wololoo (msg) 19:06, 3 giu 2019 (CEST)
- @Wololoo: come non è recentismo? Su un'enciclopedia la storicità conta, poi ci sono ovviamente cose, fatti e persone (che hanno fatto qualcosa) recenti enciclopedici: se uno fa una strage di 100 persone forse lo è anche il giorno dopo, ma in quel caso sarà sicuramente ricordato per diverso tempo, mentre se uno commette un solo omicidio è solo un caso di cronaca come tanti, presto dimenticato, ossia non supererebbe il primo test di Wikipedia:Recentismo. Il caso di una lista che ottiene risultati così bassi rientra nel secondo caso, di gran lunga, poi se si farà almeno una storia vedremo, magari tra qualche anno. Piuttosto vedo debole l'apertura della consensuale, i partiti enciclopedici hanno una loro voce ma non trasmettono enciclopedicità a questa lista.--Kirk Dimmi! 18:27, 2 giu 2019 (CEST)
- La risposta che ti devi dare è diversa: se un partito non ottiene seggi (se la discriminante sono i seggi) non è ancora considerato rilevante (ergo:enciclopedico). Sfumatura non irrilevante. Nella def. di partito si dice : L'attività del partito politico è volta ad operare per l'interesse nazionale, si esplica nello spazio della vita pubblica. Ergo congressi, partecipazione, proposte etc. In un periodo storico in cui quelle che un tempo erano correnti interne ora si staccano creando pseudo-partiti a se stanti o vengono ri-assorbiti nello spazio di una legislatura, parlare di recentismo è piu che opportuno--78.14.183.26 (msg) 16:22, 2 giu 2019 (CEST) (Windino sloggato)
- Sinceramente io non comprendo le ragioni in base alle quali se un partito non ottiene seggi debba essere automaticamente considerato irrilevante e quindi non enciclopedico. Non comprendo nemmeno come faccia ad essere considerata recentismo la pagina di una lista creata appositamente per una tornata elettorale, quando tali elezioni sono già state svolte...--Wololoo (msg) 15:29, 2 giu 2019 (CEST)
- Cancellare partito recente con risultati irrilevanti Moxmarco (scrivimi) 19:44, 2 giu 2019 (CEST)
- Cancellare lista elettorale creata da un paio di mesi che ha partecipato a una unica tornata elettorale. Allo stato non enciclopedico. In futuro forse. Dato che mi hanno fatto sparire la sfera di cristallo non sono in grado di capire se si tratta di una presenza effimera o meno. Nel frattempo la voce non è enciclopedicamente rilevante. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:58, 2 giu 2019 (CEST)
- Mantenere come già scrivevo sopra, non può vedersi come una mera continuazione del percorso de L'Altra Europa. Il simbolo elettorale fra le due liste è completamente diverso, non avendo in comune nessuna parola o elemento grafico. Formalmente l'Altra Europa è solo uno dei soggetti che ha costituito La Sinistra (assieme a PRC, SI e altre sigle minori): non si capisce perché dovrebbe essere accorpata proprio ad essa. Inoltre, sarebbe un unicum di voci relative a liste presenti alle Europee che vengono unificate ad altre di elezioni precedenti. Sicuramente la voce va ampliata e migliorata sensibilmente, ma comunque deve essere mantenuta con tale dicitura in modo autonomo. Non vi è alcun recentismo in quanto oramai le elezioni sono già passate. Numerosissime liste per le europee del passato (su tutte credo che il caso più simile sia Scelta Europea, ma anche Verdi Europei - Green Italia, solo per restare alla consultazione precedente, oppure Verdi Arcobaleno per andare più indietro) sono enciclopedici pur avendo partecipato a una sola competizione elettorale. Aggiungo "La Sinistra" si è presentata con tale simbolo a queste elezioni anche a diverse elezioni Amministrative. --Oiziruam86 (msg) 12:40, 3 giu 2019 (CEST)
- Se non accorpata dev'essere cassata del tutto perché non rilevante, anzi secondo me nemmeno il redirect ci va. [@ Wololoo]: evitiamo di citare criteri non approvati, si è detto tante volte che non valgono nulla e non bisognerebbe citarli nelle pdc, e non solo quelli dei partiti (es. quelli dei giornalisti ma anche tanti altri), del resto se non sono approvati dopo addirittura dei lustri un motivo c'è.--Kirk Dimmi! 19:11, 3 giu 2019 (CEST)
- [@ Oiziruam86] hai fatto 3 analogie ma vedendole velocemente, almeno le prime 2 sono da cancellare visti i risibili risultati (e i 0 seggi). Del resto lo spartiacque da rilevante o no solitamente è proprio l'aver eletto seggi: se non è successo l'influenza nel parlamento della lista è stata del 0,0%, e se non ha avuto un seguito, non c'è nemmeno la storia.--Kirk Dimmi! 19:20, 3 giu 2019 (CEST)
- [@ Kirk39] Infatti ho detto se non fossero criteri in bozza, non ho mai detto che la pagina è enciclopedica solo perché rientra in quei criteri (anche se tante pdc sono state aperte citando quei criteri, pure quando in realtà erano rispettati). Comunque vorrei ricordare che la proposta di cancellazione per SE è già stata respinta; vorrei inoltre sottolineare che la discriminante non dovrebbe essere solo l'elezione di parlamentari, sennò si farebbe prima a dire che i criteri di enciclopedicità dei partiti sono meramente determinati dalla legge elettorale in vigore: se questa lista si fosse presentata alle elezioni del 2004 sarebbe enciclopedica, ma siccome si è presentata nel 2019 non lo è. A mio avviso invece bisogna anche tener conto del risultato elettorale di per sé e di cosa rappresenta la lista/partito in questione (ed in questo caso si tratta di una emanazione del Partito della Sinistra Europea).--Wololoo (msg) 21:14, 3 giu 2019 (CEST)
- [@ Oiziruam86] hai fatto 3 analogie ma vedendole velocemente, almeno le prime 2 sono da cancellare visti i risibili risultati (e i 0 seggi). Del resto lo spartiacque da rilevante o no solitamente è proprio l'aver eletto seggi: se non è successo l'influenza nel parlamento della lista è stata del 0,0%, e se non ha avuto un seguito, non c'è nemmeno la storia.--Kirk Dimmi! 19:20, 3 giu 2019 (CEST)
- Se non accorpata dev'essere cassata del tutto perché non rilevante, anzi secondo me nemmeno il redirect ci va. [@ Wololoo]: evitiamo di citare criteri non approvati, si è detto tante volte che non valgono nulla e non bisognerebbe citarli nelle pdc, e non solo quelli dei partiti (es. quelli dei giornalisti ma anche tanti altri), del resto se non sono approvati dopo addirittura dei lustri un motivo c'è.--Kirk Dimmi! 19:11, 3 giu 2019 (CEST)
- Mantenere Anch'io sono del parere di tenere la voce, sicuramente bisogna scrivere qualcosa nella storia e apportare altre migliorie, ma come detto da [@ Wololoo] non ci si può basare sul fatto se hanno ottenuto o meno seggi al parlamento europeo, perché dipende appunto dalla legge elettorale in vigore. Inoltre visto che altri partitini hanno la loro voce wiki (tipo questo) pur non avendo ottenuto seggi europei (quei pochi seggi ottenuti nelle regioni e camera sono solo perché interni ad una coalizione) perché questo non lo è? --LuVen (contattami) 20:48, 4 giu 2019 (CEST)
- Cancellare Troppo recente, per il momento non enciclopedico. --Leo0428 (msg) 22:52, 4 giu 2019 (CEST)
- Cancellare coalizione recente (creata 2 mesi fa), 0 eletti, già entrata in crisi (è di pochi giorni fa la notizia delle dimissioni del segretario). questo esempio è probabilmente l'antitesi di soggetto politico enciclopedico, che a mio avviso come minimo richiederebbe 1) una certa stabilità e articolazione organizzativa (iscritti, sedi sul territorio, ecc) 2) un certo grado di rappresentatività nelle istituzioni, elementi che al momento mancano. --Josef von Trotta (msg) 00:02, 5 giu 2019 (CEST)
- attenzione, una precisazione importante su un'affermazione che fai. Anche se tale argomento non è rilevante nella PdC. Le dimissioni a cui ti riferisci sono quelle di Nicola Fratoianni da segretario di Sinistra Italiana, la quale è solo una delle tante componenti de La Sinistra. Questa invece, essendo una coalizione elettorale, evidentemente non ha nessun segretario. Restando su temi recenti, visto che vengono usati come argomentazione, la lista ha indetto un'assemblea nazionale a Roma per questa domenica 9 giugno. --Oiziruam86 (msg) 21:51, 5 giu 2019 (CEST)
- hai perfettamente ragione, grazie per il chiarimento --Josef von Trotta (msg) 22:18, 5 giu 2019 (CEST)
- Si vabbè ma.. che abbia un'assemblea 10 giorni dopo l'unica partecipazione alle elezioni sarebbe un motivo rilevante e non recente? :-D A proposito delle 2-3 tirate fuori per analogia, devo ancora riguardarle bene, ma credo che siano da cancellare, una dopo 5 anni che si è salvata tramite votazione (cioè nessun WP:CONSENSO) può tranquillamente tornare in pdc. --Kirk Dimmi! 22:25, 5 giu 2019 (CEST)
- Io questa smania di cancellare le voci sui partiti non riesco a capirla, si rende soltanto il progetto più incompleto...--Wololoo (msg) 00:45, 6 giu 2019 (CEST)
- Si vabbè ma.. che abbia un'assemblea 10 giorni dopo l'unica partecipazione alle elezioni sarebbe un motivo rilevante e non recente? :-D A proposito delle 2-3 tirate fuori per analogia, devo ancora riguardarle bene, ma credo che siano da cancellare, una dopo 5 anni che si è salvata tramite votazione (cioè nessun WP:CONSENSO) può tranquillamente tornare in pdc. --Kirk Dimmi! 22:25, 5 giu 2019 (CEST)
- hai perfettamente ragione, grazie per il chiarimento --Josef von Trotta (msg) 22:18, 5 giu 2019 (CEST)
- attenzione, una precisazione importante su un'affermazione che fai. Anche se tale argomento non è rilevante nella PdC. Le dimissioni a cui ti riferisci sono quelle di Nicola Fratoianni da segretario di Sinistra Italiana, la quale è solo una delle tante componenti de La Sinistra. Questa invece, essendo una coalizione elettorale, evidentemente non ha nessun segretario. Restando su temi recenti, visto che vengono usati come argomentazione, la lista ha indetto un'assemblea nazionale a Roma per questa domenica 9 giugno. --Oiziruam86 (msg) 21:51, 5 giu 2019 (CEST)
- Unire a un'altra voce ovvero unire le informazioni utili alle voci dei partiti che la compongono, e non solo ad uno di essi, e poi Cancellare.--Janik98 (msg) 23:18, 5 giu 2019 (CEST)
- Cancellare lista elettorale che non ha avuto successo. Non si è contraddistina in senso enciclopedico. Le info rilevanti possono essere spostate in altre voci.--------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 00:53, 6 giu 2019 (CEST)
Cancellarerecentismo. attualmente rimane un accordo elettorale, che non ha portato a risultati soddisfacenti --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:05, 6 giu 2019 (CEST)
- Devo strikkare il cancellare perché già usato una volta --goth nespresso 02:14, 9 giu 2019 (CEST)
- Mantenere Voce da ampliare sicuramente ma le motivazioni poste in favore della cancellazione sono un po' localistiche: si sta parlando di elezioni europee e La Sinistra è l'unico gruppo con una rilevanza al di sopra dell'1% che ha aderito al gruppo europeo GUE/NGL, che comunque ha raccolto 35 EP. Inoltre è localistico in quanto, con le stesse percentuali, in Germania avrebbe eletto un EP.--Bruce The Deus (msg) 12:37, 6 giu 2019 (CEST)
- La voce è stata aggiornata ho inserito il paragrafo sulla storia e sulla composiszione della lista--Bruce The Deus (msg) 14:18, 6 giu 2019 (CEST)
- Mantenere partito fondato da biografato enciclopedico, con 4 seggi in parlamento, nata da federazione di altri partiti enciclopedici. Il fatto che non abbia eletto nessuno alle europee non significa che sia irrilevante nel suo suo campo, la politica non è solo occupare seggi nei parlamenti. Tutti i maggior quotidiani, come Repubblica e corriere, hanno scritto molto su di esso, segno che non è uno dei tanti della galassia politica italiana. Al massimo da inserire la voce nella sezione dei parti di sinistra europea. 185.29.98.28 (msg) 07:08, 8 giu 2019 (CEST)
- Ti faccio notare che il partito non ha seggi in parlamento, perché nato dopo le elezioni. Semmai si tratta di fuoriusciti da altri partiti Moxmarco (scrivimi) 08:49, 8 giu 2019 (CEST)
- vi devo correggere entrambi. La Sinistra non è un partito, ma una "lista elettorale unitaria" di più partiti ancora esistenti, quindi non si possono certo considerare "fuoriusciti" i parlamentari che in qualche modo vi fanno riferimento. Peraltro è solo un'afferenza di tipo politico, ma non formale: se La Sinistra diventasse gruppo parlamentare (è un esempio ipotetico, che non si realizzerà nei fatti) infatti sarebbe un argomento in più a favore del mantenimento, ma questa è un'altra storia.--Oiziruam86 (msg) 21:21, 8 giu 2019 (CEST)
- Ti faccio notare che il partito non ha seggi in parlamento, perché nato dopo le elezioni. Semmai si tratta di fuoriusciti da altri partiti Moxmarco (scrivimi) 08:49, 8 giu 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 8 giugno 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di sabato 15 giugno 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere per i motivi elencati da Wololoo.--Giornada (msg) 09:04, 10 giu 2019 (CEST)
- Mantenere Quasi mezzo milione di voti pari all' 1,75% sono a mio giudizio (opinione personale) motivo sufficiente per l'almanaccabilità. --Holapaco77 (msg) 14:33, 10 giu 2019 (CEST)
- Mantenere quoto Holapaco77,in toto.Ciao --Aleacido (4@fc) 04:23, 11 giu 2019 (CEST)
- Mantenere Secondo me è una voce da mantenere. Si tratta di una lista elettorale appartenente al Gruppo della Sinistra Europea, ben rappresentato nel Parlamento europeo, e formata - tra gli altri - da due partiti italiani enciclopedici. Non ha raccolto voti sufficienti per eleggere deputati, ma si tratta comunque di una lista che ha avuto un risultato piccolo ma non insignificante, che non ha consentito di ottenere seggi a causa della percentuale di sbarramento. Si tratta peraltro dell'unica lista di sinistra organizzata che si è presentata alle elezioni (a sinistra c'era anche il Partito comunista, che però è espressione di un partito e non di una lista plurale organizzata), e quindi merita secondo me l'attenzione per avere una voce autonoma, così come dimostra l'attenzione che gli è stata data nel dibattito politico italiano. Sembra inoltre che la sua storia continui (ma questo lo vedremo in futuro), per cui mi sembra anche controproducente eliminare una voce che forse dovremo re-introdurre a breve.Radopan (msg) 18:05, 11 giu 2019 (CEST)
- Più probabile che la lista scompaia entro l'anno, e sarebbe al contrario controproducente mantenerla. Se proprio si vuole, la si metta in una sandbox e si riproponga tra uno o due anni se e solo se la lista sarà sopravvissuta Moxmarco (scrivimi) 18:20, 11 giu 2019 (CEST)
- a quanto pare all'assemblea nazionale, tre giorni fa, hanno deciso che la lista va avanti [qui https://it.blastingpop.com/politica/2019/06/la-sinistra-in-300-allassemblea-per-provare-a-ripartire-ora-un-polo-alternativo-002921001.html] --Oiziruam86 (msg) 00:49, 13 giu 2019 (CEST)
- Una lista che a pochi mesi dalla sua nascita, "dopo il brutto risultato elettorale" prova a "ripartire" mi sembra tutto fuorché enciclopedicamente rilevante. Ribadisco, per me la voce è prematura, è impossibile giudicare oggi la rilevanza della lista che, semmai, emergerà in futuro. --Moxmarco (scrivimi) 11:16, 13 giu 2019 (CEST)
- a quanto pare all'assemblea nazionale, tre giorni fa, hanno deciso che la lista va avanti [qui https://it.blastingpop.com/politica/2019/06/la-sinistra-in-300-allassemblea-per-provare-a-ripartire-ora-un-polo-alternativo-002921001.html] --Oiziruam86 (msg) 00:49, 13 giu 2019 (CEST)
- Più probabile che la lista scompaia entro l'anno, e sarebbe al contrario controproducente mantenerla. Se proprio si vuole, la si metta in una sandbox e si riproponga tra uno o due anni se e solo se la lista sarà sopravvissuta Moxmarco (scrivimi) 18:20, 11 giu 2019 (CEST)
- Cancellare La voce sarebbe stata da immediata all'atto della creazione. È impensabile che Wikipedia venga utilizzata come piattaforma elettorale. Come detto prima: se una coalizione, viene citata nella voce dei rispettivi partiti. Quando questa coalizione avrà scritto la storia della politica Italiana (o Europea), allora entrerà di diritto nelle enciclopedia e nei libri di politica. Per ora, non vi nulla da scriverci. --Ruthven (msg) 17:15, 15 giu 2019 (CEST)
- Cancellare Senza storia, senza seggi, senza rappresentanti di spicco. Non trovo elementi, neppure secondari, che ne certifichino l'enciclopedicità.--StefBiondo 18:40, 15 giu 2019 (CEST)
Votazione iniziata il 16 giugno 2019
- La votazione per la cancellazione termina domenica 23 giugno 2019 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Aleacido (4@fc) 02:12, 16 giu 2019 (CEST)
- --Plasm (msg) 02:51, 16 giu 2019 (CEST)
- --Giornada (msg) 08:50, 16 giu 2019 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 09:58, 16 giu 2019 (CEST)
- --Darkcloud2222 (mess.) 13:01, 16 giu 2019 (CEST)
- --Pierluigi05 (msg) 13:19, 16 giu 2019 (CEST)
- --Wololoo (msg) 17:03, 16 giu 2019 (CEST)
- --Bruce The Deus (msg) 19:49, 16 giu 2019 (CEST)
- --Radopan (msg) 23:06, 16 giu 2019 (CEST)
- --Oiziruam86 (msg) 00:12, 17 giu 2019 (CEST)
- --Holapaco77 (msg) 08:35, 17 giu 2019 (CEST)
- --Paolotacchi (msg) 12:13, 17 giu 2019 (CEST)
- --AVEMVNDI ✉ 18:39, 17 giu 2019 (CEST)
- --LuVen (contattami) 21:25, 19 giu 2019 (CEST)
- --Listen24 (msg) 13:23, 20 giu 2019 (CEST)
- Personalmente (non pretendo di convincere altri) io mi baso sui voti ottenuti e non sui seggi. In principio sarei per cancellare, ma visto che teniamo soggetti con consenso molto ma molto inferiore, solo perchè hanno ottenuto seggi in Stati in cui la legge elettorale è diversa, fino a che non si cambia, sono per tenere. --Pop Op 00:29, 21 giu 2019 (CEST)
- --Kenzia (msg) 22:35, 21 giu 2019 (CEST)
Cancellare
- --StefBiondo 09:18, 16 giu 2019 (CEST)...
- -- --Moxmarco (scrivimi) 11:54, 16 giu 2019 (CEST)
- --Mice, и добър вечер! 12:28, 16 giu 2019 (CEST)
- --Antonio1952 (msg) 14:06, 16 giu 2019 (CEST)
- --Sd (msg) 14:22, 16 giu 2019 (CEST)
- --Anima della notte (msg) 14:44, 16 giu 2019 (CEST)
- --Leo0428 (msg) 15:32, 16 giu 2019 (CEST)
- --Idraulico (msg) 08:53, 17 giu 2019 (CEST)
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:06, 17 giu 2019 (CEST)
- --Janik98 (msg) 12:09, 17 giu 2019 (CEST) dato che, trattandosi di lista elettorale e non di un partito, continuo a trovarla prematura.
- --SurdusVII 16:45, 17 giu 2019 (CEST)
- Troppo presto per poterne stabilire la rilevanza enciclopedica, meglio farne a meno per ora. --Gce ★★★+4 22:03, 17 giu 2019 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 09:53, 20 giu 2019 (CEST)
- --Bieco blu (msg) 09:48, 21 giu 2019 (CEST)
- --Klaudio (parla) 21:22, 21 giu 2019 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:10, 24 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 4 giugno 2019.
Pagina realtiva ad una fermata ferroviaria effettuata su richiesta senza alcun fabbricato viaggiatori (solo piattaforma), con template F. Vengono usate parole vaghe per dire che è frequentata da studenti di una vicina università, senza però specificare di quale università si tratti. Poiché non rientra nei criteri di enciclopedicità automatica, non individuo dalla voce la sua enciclopedicità, non essendo la piattaforma, stata protagonista di alcun evento di rilievo. -- WOF · Wind of freedom · 02:10, 28 mag 2019 (CEST)
- I criteri di encilopedicità dicono però "nelle quali sia presente o sia stato presente un servizio viaggiatori" (non un "fabbricato viaggiatori"), sono due cose diverse. Il "servizio viaggiatori" di questa fermata evidentemente c'è, visto che da 50 anni (domeniche escluse) il treno si ferma per caricare o far scendere i passeggeri. --Holapaco77 (msg) 14:36, 28 mag 2019 (CEST)
- Confermo quanto scritto da Holapaco77. Secondo le linee guida del prog. Trasporti tutte le stazioni ferroviarie sono enciclopediche. Quindi la procedura di proposta di cancellazione con motivazione di mancata enciclopedicità non è corretta. -- Gi87 (msg) 13:45, 29 mag 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 31 maggio 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 7 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 14 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere o meglio ancora annullare questa pdc per i motivi indicati sopra.--Bramfab Discorriamo 12:35, 31 mag 2019 (CEST)
- Mantenere per quanto ho spiegato sopra. -- Gi87 (msg) 13:24, 31 mag 2019 (CEST)
- Mantenere Integrate informazioni con un paio di fonti (tale università sarebbe il campus a Coleraine dell'università dell'Ustler) --Skyfall (msg) 13:54, 31 mag 2019 (CEST)
Interrotto Come indicato da tutti gli utenti intervenuti dopo l'apertura della PdC, tale voce soddisfava già i criteri di enciclopedicità per le stazioni ferroviarie in quanto stazione con servizio viaggiatori attivo (cosa desumibile anche prima della mia aggiunta fonti). --Skyfall (msg) 16:58, 31 mag 2019 (CEST)