Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 giugno 8
8 giugno
modificaCancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 18 giu 2019 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale | 14 giorni | Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Partiti politici (vai alla discussione) | |
2 | consensuale | 8 giorni | Gianni Della Cioppa (vai alla discussione) | |
3 | semplificata | 7 giorni | Lillian Raines (vai alla proposta di cancellazione) | |
4 | semplificata | 7 giorni | Jeffrey O'Neill (vai alla proposta di cancellazione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Nikolai di Danimarca (vai alla proposta di cancellazione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Mohamed Ali Ben Ammar (vai alla proposta di cancellazione) | |
7 | semplificata | 7 giorni | Lista delle invenzioni e delle scoperte israeliane (vai alla proposta di cancellazione) | |
8 | semplificata | 7 giorni | Gamer (giocatore) (vai alla proposta di cancellazione) | |
9 | semplificata | 7 giorni | Giuseppe Raudino (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 giugno 8}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 8 giugno 2019.
La bozza sui criteri di enciclopedicità è in discussione da troppo tempo (9 anni) e ferma da oltre un anno (marzo 2018). Purtroppo non si riesce a trovare il WP:Consenso, nonosrante che più volte si sia cercato di arrivare almeno ad un punto minimo. Ciononostante, mediamente ogni 20 giorni parte una discussione o una cancellazione su un tal partito o movimento, usando come motivazione che "non rispetta i criteri". Ogni volta viene fatto notare che si tratta di una bozza non approvata, che i criteri di enciclopedicità devono intendersi sempre cone "sufficienti e non necessari" (cioè non sono "criteri di cancellazione" o "criteri di esclusione", anzi dovrebbero servire appunto per "evitare" le procedure di cancellazione: c'è anche scritto chiaramente, ma nulla, la cancellazione perché non rispetta i criteri parte lo stesso, così, tamquam non esset). Ogni volta si aprono discussioni infinite e inutili, cioè inutili perché c'è chi la pensa in un modo, chi la pensa in un altro modo, e non è possibile immaginare l'arrivo ad un consenso. Dopo una settimana si apre la solita consensuale, poi c'è sempre la proroga, quindi si passa inevitabilmente alla votazione e finalmente dopo tre lunghe settimane di discussioni estenuanti, litigate animate e sfinimenti reciproci... la comunità decide di mantenere la voce. Succede ogni volta. Dopodiché, passa una settimana, e parte una nuova cancellazione sul nuovo partito "che non rispetta i criteri di enciclopedicità per partiti politici". O riparte la discussione su una voce salvata appena pochi medi prima. E si ricomincia daccapo. All'infinito. (Vedi: https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:PuntanoQui/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Partiti_politici ) Propongo quindi la definitiva cancellazione di questa bozza, che risulta più dannosa che utile. --Holapaco77 (msg) 22:44, 1 giu 2019 (CEST)
- Mi trovi pienamente d'accordo, questi criteri non fanno altro che creare equivoci e siccome le continue discussioni non portano mai a modifiche credo che la cancellazione possa essere la soluzione più adatta.TommasoM (msg) 23:31, 1 giu 2019 (CEST)
- Se i criteri stanno lì a marcire senza consenso, allora è giusto cancellarli, ma non c'è il rischio di un'esplosione di creazioni di partiti minori ora non più limitati da una regolamentazione, seppur a livello di bozza?--Janik98 (msg) 10:10, 2 giu 2019 (CEST)
- Mi trovo d'accordo con l'ultimo commento, meglio una bozza che niente, soprattutto in un campo che rischierebbe il proliferare di infinite voci su partitini e partitelli --Moxmarco (scrivimi) 12:34, 2 giu 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] In onestà non vedo nessun problema particolare nel fatto che anche "partitini e partitelli" abbiano una loro voce. Il problema non mi pare quello della rilevanza (che appunto non è stato risolto in un decennio di discussione) ma quello dell'evitare l'autopromozione. Questo può essere facilmente evitato col controllo che le fonti non siano totalmente autoreferenziali e con un minimo di sorveglianza in periodo elettorale. Un criterio potrebbe essere che le liste formate dalla coalizione di più partiti vadano trattate all'interno della voce riguardante ogni singola elezione e che si discuta la creazione di una voce a se stante solo se, passato il periodo elettorale, la lista continua ad avere una vita propria. PaoloBeffa (msg)
- Mi trovo d'accordo con l'ultimo commento, meglio una bozza che niente, soprattutto in un campo che rischierebbe il proliferare di infinite voci su partitini e partitelli --Moxmarco (scrivimi) 12:34, 2 giu 2019 (CEST)
- Se i criteri stanno lì a marcire senza consenso, allora è giusto cancellarli, ma non c'è il rischio di un'esplosione di creazioni di partiti minori ora non più limitati da una regolamentazione, seppur a livello di bozza?--Janik98 (msg) 10:10, 2 giu 2019 (CEST)
- Esiste un errore di concetto sui criteri di enciclopedicità e su questi in particolare, tuttavia è bene precisare che:
In caso di cancellazione della bozza, resterebbero validi in ogni caso i criteri generali di enciclopedicità, per cui i micropartitini fondati da mio cugggino la settimana scorsa verrebbero comunque cancellati per C4 senza problemi. Qua stiamo invece parlando di partiti che un minimo di rilevanza ce l'hanno, ne abbiamo discusso, li abbiamo messi in cancellazione, ci abbiamo litigato sopra e alla fine sono stati salvati dalla comunità... e ciononostante dopo un po' arriva uno e li rimette nuovamente in cancellazione dopo un mese e con l'unica motivazione generica che "non rispettano i criteri". E ricomincia il loop. --Holapaco77 (msg) 18:09, 2 giu 2019 (CEST)
- Ineccepibile il ragionamento di Hola e (parzialmente ot) purtroppo si applica anche a criteri che a suo tempo avevano ottenuto il consenso, ma di fatto non l'hanno più. --Pop Op 20:43, 3 giu 2019 (CEST)
- Mi sfugge perché, anziché aprire questa procedura, non si sia fatto un tentativo di sbozzare/rivedere/sistemare i criteri. Non vedo alcun vantaggio di cancellare questa bozza prima di provare a renderla approvata e avere finalmente uno strumento per aiutare a mettere un po' di ordine nel campo delle voci dei partiti politici, davvero troppo confuso. Mi scoccia anche aprire la consensuale di questa procedura perché il modo di procedere non era questo, e preferirei se concordassimo tutti sull'almeno provare a rivedere e sbozzare i criteri prima di eliminare questa bozza (operazione su cui comunque nutro vari dubbi). Sennò amen, domani sera apro questa consensuale e w la burocrazia (poi se questa pagina viene salvata che succede? abbiamo dei criteri che non hanno il consenso ma non c'è nemmeno il consenso sull'eliminarli?). --Ripe (msg) 00:00, 8 giu 2019 (CEST)
- [@ ripepette] Forse non frequenti il progetto:Politica, ma il tentativo e la richiesta di sbozzare è stato già tentato, più volte, anche dal sottoscritto. Ma nessuno è interessato ad andare avanti, tanto che la discussione è ferma da oltre un anno e la bozza è in discussione da 9 anni. --Holapaco77 (msg) 13:54, 8 giu 2019 (CEST)
- [@ Holapaco77] nonostante il tempo che passo su wiki scarseggia, il progetto politca è uno di quelli che controllo sempre. Negli ultimi anni non mi ricordo tentativi di sbozzamento, ho anche provato a cercare in fretta negli archivi ma non trovo niente (possibile che mi sia sfuggito, ma a quel punto magari non è stato ben evidenziato?). --Ripe (msg) 20:21, 8 giu 2019 (CEST)
- Contrario a cancellare. Io non capisco che problemi dia questa pagina, se da fastidio la si sposta da qualche parte o la si archivia, non vedo perché eliminarla del tutto, se un futuro si divesse riaprire la discussione almeno c'è un punto di partenza oppure uno "storico" sul dove si era arrivati. Poi se qualcuno la usa per giustificare che taluno partito non rispetta i criteri, bisogna semplicemente fargli una rimembranza sul sufficente ma non necessario, criteri generali, fonti e wikipedia non ha regole fisse, ma "flessibili" per così dire.185.29.98.28 (msg) 06:17, 8 giu 2019 (CEST)
- Sì, ma il problema è sempre quello: bisogna ricordarglielo ogni settimana. In continuazione. Da 9 anni. Se si volesse archiviare da qualche parte (come già fatto per la analoga pagina su en.wiki e ru.wiki), per me va bene. Purché sia scritto chiaramente che è una versione archiviata e che non può essere iniziata una PdC con l'unica motivazione che "non rispetta i criteri".--Holapaco77 (msg) 13:54, 8 giu 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 8 giugno 2019
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 15 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 22 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Apro la discussione consensuale. Anche se possono essere condivisibili molte delle perplessità espresse qua sopra, non è metodologicamente corretto utilizzare una PdC per "forzare" la riapertura di una discussione che è evidentemente necessaria. Come i criteri si approvano per WP:CONSENSO, anche la loro cancellazione, compresa la proposta di cancellazione, deve passare prima per un WP:CONSENSO e possibilmente dal progetto tematico, in questo caso DP:Politica. Una discussione arenata non è WP:CONSENSO né in un senso né nell'altro e usare una PdC in questo modo è di fatto ricorrere a una scorciatoia saltando a pie' pari la necessaria fase di riflessione, oltretutto forzando tempi contingentati su un argomento dove invece deve esser possibile ragionare serenamente senza la ghigliottina della "procedura che scade". Il fatto che i criteri esposti nella pagina oggetto di questa procedura siano tuttora "in bozza" e presentino aspetti questionabili (motivo per cui non sono finora andati oltre allo stato di bozza) non è motivo IMO né valido né sufficiente per chiedere la cancellazione della pagina tout court, né il fatto che la discussione al progetto si sia arenata un anno fa è un motivo valido per arrivare dritti a questa procedura. Abbiamo valangate di esempi di discussioni annose che sono state aperte e riaperte più volte fino a quando i tempi si sono dimostrati maturi per arrivare a "quagliare" (è accaduto anche per approvare le PdC consensuali con cui stiamo discutendo in questo momento), per cui a esser rigorosi ci sarebbero stati anche gli estremi per un annullamento della procedura. Volendo evitare qualsiasi forma di boldaggine e visto l'andamento della discussione, la mia proposta è sospendere questa procedura e spostare la discussione su DP:Politica riaprendo il tema (e magari linkando pure il tutto a Wikipedia:Bar per allargare la platea potenziale di interventi). --L736El'adminalcolico 19:15, 8 giu 2019 (CEST)
- Favorevole alla proposta. --Ripe (msg) 20:22, 8 giu 2019 (CEST)
- Me too. In generale penso che l'esistenza di un criterio sufficiente, che garantisca la permanenza di una voce senza iniziare interminabili discussioni, sia molto utile. E nello specifico il criterio che se hai almeno un parlamentare eletto sei salvo mi pare puro buon senso. Se cancelliamo tutto non ce lo abbiamo più neanche in bozza. Sui partiti che non ci arrivano poi si può discutere caso per caso, ma così amleno evitiamo di riscoprire l'acqua calda tutte le volte.--Pampuco (msg) 15:53, 9 giu 2019 (CEST)
- Il problema è che invece questi criteri incentivano l'inizio di interminabili discussioni, che poi regolarmente portano a salvare la pagina in cancellazione. Poi, dopo un mese, arriva un altro utente e riapre la discussione (senza neanche leggere il pregresso) e rimette in cancellazione solo perché "non rispetta i criteri".--Holapaco77 (msg) 14:26, 10 giu 2019 (CEST)
- Me too. In generale penso che l'esistenza di un criterio sufficiente, che garantisca la permanenza di una voce senza iniziare interminabili discussioni, sia molto utile. E nello specifico il criterio che se hai almeno un parlamentare eletto sei salvo mi pare puro buon senso. Se cancelliamo tutto non ce lo abbiamo più neanche in bozza. Sui partiti che non ci arrivano poi si può discutere caso per caso, ma così amleno evitiamo di riscoprire l'acqua calda tutte le volte.--Pampuco (msg) 15:53, 9 giu 2019 (CEST)
- Favorevole alla proposta. --Ripe (msg) 20:22, 8 giu 2019 (CEST)
- Cancellare come da apertura PdC: la bozza è in discussione da ben 9 anni, e da oltre un anno la discussione è ferma nonostante plurimi inviti a raggiungere un punto fermo. Questi criteri in bozza vengono continuamente utilizzati (in maniera erronea, ritenendoli "criteri di esclusione": vedi Aiuto:Motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione#Non rispetta i criteri) per far partire incessanti PdC e discussioni con l'unica motivazione "non rispetta i criteri", senza approfondire e a volte senza verificare se la comunità e/o il progetto si siano già espressi a favore del mantenimento o creazione della pagina. Resto dell'idea che questa pagina crei confusione (piuttosto: si sviluppi Wikipedia:Convenzioni di stile/Partiti politici), e che non sia possibile raggiungibile il WP:Consenso (così come non è stato raggiunto nelle pagine analoghe su en.wiki e ru.wiki). In caso di cancellazione della bozza, resterebbero comunque validi in ogni caso i criteri generali di enciclopedicità. --Holapaco77 (msg) 14:26, 10 giu 2019 (CEST)
- Cancellare concordo in pieno con Holapaco77: bozza su cui non esiste alcun consenso e che ingenera solo confusione. Meglio fare tabula rasa e ripartire da zero (imho)--Zibibbo Antonio (msg) 21:11, 10 giu 2019 (CEST)
- Mantenere Questa non è una voce dell'enciclopedia. è una bozza e per lo più di criteri. Cosa si vuole sostenere che l'argomento "criteri" non sia enciclopedico? Se si cancella cosa si fa, si aspettano 6 mesi per ricrearla? E se arriva uno e dice "ho visto che mancano i criteri sui pariti ne ho scritto una bozza in sandbox, discutiamone" che si fa? La cancelliamo in immediata? Blocchiamo chi partecipa alla discussione? Questa procedura è assurda. Si cancellano le pagine che sono contrarie alle linee guida. Questa non è neanche una pagina ma una bozza quindi per definizione assolutamente conforme al pilastro che dice che Wikipedia è libera. Ed essendo ovviamente l'argomento "criteri" enciclopedico, conforme anche nei contenuti--Pierpao.lo (listening) 14:55, 11 giu 2019 (CEST)
- Mantenere uso improprio della PdC, piuttosto raffiniamo i criteri e finalizziamo. Impossibile non avere dei paletti specifici per l'enciclopedicità dei partiti politici--Bramfab Discorriamo 16:17, 11 giu 2019 (CEST)
- Io non contesto la bozza in sé, ma l'uso sbagliato e continuo che se ne fa, tenuto conto che è una bozza non approvata e che non ha il consenso. Ogni settimana parte una discussione o una cancellazione con l'unica motivazione "perché non rispetta questi criteri" e avanti con discussioni infinite, poi la voce viene salvata e dopo un mese - e avanti - un'altra discussione sulla stessa voce (identica a prima) "che non rispetta i criteri". Sinceramente, basta, sono 9 anni (nove anni!) che la bozza è in discussione e non c'è il WP:Consenso. Come detto, se si cancellano questi criteri specifici, restano validi i criteri generali di enciclopedicità. Se fra un mese arriverà uno (eh sì che arriverà, già lo sappiamo) che proporrà una sandbox, gli si farà presente questa discussione e che è meglio lavorare ed ampliare Wikipedia:Convenzioni di stile/Partiti politici. --Holapaco77 (msg) 16:23, 11 giu 2019 (CEST)
- Spostare a un altro titolo Effettivamente 9 anni sono tanti. Se il problema è che la pagina è oggetto di discussioni non costuttive, non serve buttare tutto alle ortiche basta spostarla in una sandbox di progetto. A quel punto nessuno la può invocare come fonte di criteri e ci si può lavorare in serenità magari isolando i criteri autonomi, e discutendone separatamente. Essendo i criteri sufficienti idealmente se ne possono approvare di 15 in discussione anche uno solo. Non è necessario stabilire subito tutto i criteri minimi. --Pierpao.lo (listening) 16:28, 11 giu 2019 (CEST)
- Procedura da annullare: la soluzione a chi usa motivazioni da evitare nelle pdc non è certo cancellare una bozza, e bozza =/= elenco di criteri a caso, si è arrivati alla bozza tramite discussioni e aggiustamenti, ed è stato un minimo punto di riferimento per tutti questi anni, seppur non ha ottenuto il consenso. Sottoponiamola a un vaglio e caviamone un consenso, si è fatto per altri criteri, si farà per questo. Restare senza nemmeno una bozza e avere come unico punto di riferimento i "criteri generali" è il primo passo verso il caos, specie in un settore come quello dei partiti politici estremamente soggetto a pressioni esterne. E sono uno a cui la bozza nemmeno fa impazzire (il criterio 13 ci ha consegnato automaticamente decine di voci su partiti durati qualche mese e frutto di caotiche scissioni e confederazioni di partiti diventati al tempo irrilevanti). Detto ciò, via con un vaglio che includa più comunità possibile, consenso, e ne caviamo fuori dei criteri. Il problema di chi non rispetta le regole delle pdc e adduce motivazioni da evitare va risolto in altra maniera. --Ripe (msg) 16:52, 11 giu 2019 (CEST)
- Concordo con chi ritiene che una PdC non sia lo strumento adatto a risolvere il problema sollevato da Holapaco77 ma, al tempo stesso, ritengo che il problema sia reale e che vada, in qualche modo, affrontato e risolto. Raccogliendo qualche proposta già fatta, propongo di Spostare a un altro titolo: Progetto:Politica/Criteri di enciclopedicità partiti politici e di aggiungere in testa alla pagina il seguente template (o uno analogo, magari scritto meglio)
- In conseguenza di quanto scritto, l'annullamento senza pietà di PdC e consensuali con motivazioni rispettivamente "non rispetta i criteri" o "rispetta i criteri" sarà IMHO la soluzione del problema. --Antonio1952 (msg) 23:07, 11 giu 2019 (CEST)
- Commento: Lo spostamento dei criteri non sbozzati nelle sandbox dei progetti mi pare una questione che va discussa globalmente e per tutte le pagine presenti in Categoria:Criteri di enciclopedicità non approvati. Fare un'eccezione per questi singoli criteri mi pare totalmente arbitrario e non giustificabile. --Ripe (msg) 20:03, 14 giu 2019 (CEST) PS: le due pagine nella categoria ad essere nel ns progetto sono state create, direttamente in quel ns, rispettivamente nel 2016 e nel 2019, quindi fanno poco testo per l'operazione che si vorrebbe compiere
- Aggiungo che già adesso motivazioni come "non rispetta i criteri" non vengono considerate motivazioni valide di apertura di una PdC. Diverso il caso di "rispetta i criteri" per aprire una consensuale per il mantenimento perché, essendo i criteri sufficienti, se verificati potrebbero giustificare il mantenimento (purché l'affermazione risulti confermata da WP:FONTI valide), ulteriore motivo per cui la proposta di Antonio anche per me non è praticabile.--L736El'adminalcolico 20:09, 14 giu 2019 (CEST)
- Intendevo dire che, nelle PdC di voci sui partiti politici, un'apertura di consensuale che dica semplicemente "rispetta i criteri" è un'apertura senza motivazione in quanto i criteri non esistono e pertanto va cassata. --Antonio1952 (msg) 21:39, 14 giu 2019 (CEST)
- [@ ripepette] il fatto è che però le altre bozze dei Categoria:Criteri di enciclopedicità non approvati non vengono utilizzate nelle PdC, questi sui partiti politici invece sì, continuamente. E quando viene fatta partire una PdC con l'unica motivazione "non rispetta i criteri", col cavolo che viene annullata, si va avanti a discutere per tre settimane e poi...niente...la voce si salva.--Holapaco77 (msg) 07:31, 15 giu 2019 (CEST)
- Intendevo dire che, nelle PdC di voci sui partiti politici, un'apertura di consensuale che dica semplicemente "rispetta i criteri" è un'apertura senza motivazione in quanto i criteri non esistono e pertanto va cassata. --Antonio1952 (msg) 21:39, 14 giu 2019 (CEST)
- Aggiungo che già adesso motivazioni come "non rispetta i criteri" non vengono considerate motivazioni valide di apertura di una PdC. Diverso il caso di "rispetta i criteri" per aprire una consensuale per il mantenimento perché, essendo i criteri sufficienti, se verificati potrebbero giustificare il mantenimento (purché l'affermazione risulti confermata da WP:FONTI valide), ulteriore motivo per cui la proposta di Antonio anche per me non è praticabile.--L736El'adminalcolico 20:09, 14 giu 2019 (CEST)
- Spostare a Progetto:Politica/Criteri di enciclopedicità partiti politici Più che i criteri proposti, l'importante è IMHO salvare le relative discussioni: le discussioni non andrebbero cancellate mai (a meno che, naturalmente, non ricadano in uno dei motivi di immediata), possono sempre tornare utili in futuro, se non altro per capire quali sembrano essere gli ostacoli principali al raggiungimento del consenso e regolarsi di conseguenza se si vuole tentare di riavviare le "trattative". Se il titolo è fuorviante basta appunto spostarlo, e, per rendere ben chiaro che i criteri non sono approvati, il titolo attuale, anziché essere cancellato o diventare un redirect puro e semplice, dovrebbe contenere un breve avviso del tipo Al momento non sono stati elaborati criteri di enciclopedicità che siano stati approvati dalla comunità. Per visualizzare le proposte al riguardo e le relative discussioni, si veda.... Sanremofilo (msg) 12:03, 15 giu 2019 (CEST)
- Mantenere ma, come detto da Sanremofilo, segnalando per bene, anche con spostamenti, che non sono criteri approvati e che non possono essere utilizzati come motivazione per la cancellazione o il mantenimento di una pagina, ma che sono mantenuti solo con motivazione di archivio. Eliminandoli infatti si rischia di avere un buco nelle discussioni riguardanti i criteri, rendendo ancora più difficile ridiscuterne di nuovi.--Janik98 (msg) 12:42, 15 giu 2019 (CEST)
- Concordo con Sanremofilo: spostare in una sandbox di progetto e lasciare un redirect esplicativo. --Antonio1952 (msg) 15:42, 15 giu 2019 (CEST)
--Gac 21:38, 15 giu 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 09:30, 16 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 12,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 giugno 8}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 14 giugno 2019.
Pagina su giornalista e scrittore musicale che non pare aver fatto in carriera alcunché di enciclopedicamente rilevante. Un suo collega lo definisce uno dei più importanti giornalisti musicali italiani (vedi PdD) ma, mettendo da parte il giudizio di conoscenti vediamo cosa ha fatto in realtà. I libri hanno scarsi riscontri, questi sono i risultati da OPAC-SBN fatta esclusione delle due centrali nazionali dove ogni libro dotato di ISBN deve essere inviato per legge:
- I 100 migliori dischi hard rock: 1968-1979 l'epoca d'oro, 4 riscontri
- Hard rock & heavy metal : 1968-1990: centotrentatré top album, 14 riscontri
- HM: il grande libro dell'heavy metal, 21 riscontri
- 33 racconti rock, ZERO riscontri
- Italian metal legion: 1980-1991: i giorni del sogno, ZERO riscontri
- Il punto G. D. : le disavventure di un chimico quarantenne catapultato, suo malgrado, nel mondo della grande distribuzione, ZERO riscontri
- Heavy metal : i contemporanei, 14 riscontri
- Heavy metal : i moderni di Luca Signorelli; aggiornamento e cura di Gianni Della Cioppa, 14 riscontri
- Va pensiero: 30 anni di rock e metal in italiano coautore con Walter Bastianel e Marco Priulla, 2 riscontri
Come giornalista essere collaboratore di Classic Rock e Prog, significa poco o nulla, allora tutti i giornalisti del Corriere, di Repubblica, ma anche di magazine di nicchia come Quattroruote o Focus sarebbero enciclopedici. Per quanto concerne le fonti, ne trovo tre appena decenti, il che non significa solide e inequivocabili per la rilevanza enciclopedica. Infatti queste tre fanno parte di siti specialistici che non determinano una rilevanza cristallina: ondarock.it (ambiente rock), metalitalia.com (nicchia metal), metalhammer.it (nicchia metal dai risultati di visite non proprio entusiasmanti). Per quanto riguarda le altre fonti, jamtv.it, il collegamento esterno, viene visitato da un visitatore il giorno con un ranking mondiale poco sopra il quattromilionesimo posto, sdangher.com punta a una pagina con su scritto "Get Ready… Something Really Cool Is Coming Soon", timtirelli.com viene visitato da un visitatore il giorno con un ranking mondiale sotto il quattromilionesimo posto, progressivamente.com non ha statistiche disponibili da quanto poco è visitato. Tutto verificato lo scorso dicembre con alexa.com. I risultati sono desolanti ma nonostante questo nel tempo si sono perpretrati PoV pushing sul biografato che hanno portato a giustificare la presenza su Wikipedia di gruppi musicali perché presenti sul libro HM: Il grande libro dell'heavy metal che, nonostante sia pubblicato da un importante editore ha solo 21 riscontri nelle biblioteche italiane. Tutt'altro che un best seller, ma anche in qualche modo tutt'altro che un riferimento del genere (critica musicale dell'Heavy Metal). Questo è anche dovuto al fatto che l'Heavy Metal non è un genere che in Italia ha un grande seguito e pertanto ciò che la penisola italica ci offre nel campo in termini di band, musicisti ed anche critici musicali ha un riscontro minore che in altri paesi quali gli Stati Uniti o il nord Europa. Ma nonostante questo, alcuni utenti italofoni di Wikipedia, spingono il PoV della distinzione nel proprio campo. Bene, Wikipedia è un'enciclopedia universale in italiano e non un'enciclopedia dell'Italia e, pertanto essendo l'heavy metal e, più in generale, il metal, un genere diffuso in tutto il mondo senza grandi peculiarità locali, essersi distinti nell'ambito del metal italiano significa essersi distinti nell'ambito del metal? Direi proprio di no, e questo vale sia per le band (che vendono pochi dischi e attirano poche persone ai propri concerti) che per i critici musicali (che vendono pochi libri). Essere enciclopedici perché rilevanti nel proprio campo può essere a patto, però, che il campo sia più che significativo e non ristretto a un orticello. Dunque anche l'enciclopedicità per rilevanza nel proprio campo, visti i numeri, sia italiani che mondiali, non sussiste. Segnalo che, in caso di cancellazione della pagina, anche il succitato libro ne dovrà seguire le sorti. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 07:02, 7 giu 2019 (CEST)
- [@ Hypergio] i libri non sono come i dischi, se vuoi cancellare anche il libro devi aprire un'altra PdC --Lombres (msg) 10:44, 7 giu 2019 (CEST)
- Vedi Wikipedia:Regole per la cancellazione#Voci ancillari e Discussioni Wikipedia:Regole per la cancellazione/Archivio/31#PdC di voci ancillari. Si deve menzionare la voce ancillare nella PdC, cosa che io ho diligentemente fatto, e, in caso non ci siano obiezioni specifiche e ben motivate, qualsiasi voce ancillare, al termine della PdC, può essere cancellata per C4. Anche se è una regola che nella stragrande maggioranza dei casi viene applicata agli artisti musicali, questa è valida per tutto.--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 11:28, 7 giu 2019 (CEST)
- Sinceramente, però, non mi sembra così pacifico che l'opera di un artista che non sia espressione di un'arte figurativa (che è realizzata esclusivamente dall'artista) sia da considerare una semplice "voce ancillare", alla stessa stregua di un "approfondimento". Sanremofilo (msg) 10:08, 8 giu 2019 (CEST)
- Vedi Wikipedia:Regole per la cancellazione#Voci ancillari e Discussioni Wikipedia:Regole per la cancellazione/Archivio/31#PdC di voci ancillari. Si deve menzionare la voce ancillare nella PdC, cosa che io ho diligentemente fatto, e, in caso non ci siano obiezioni specifiche e ben motivate, qualsiasi voce ancillare, al termine della PdC, può essere cancellata per C4. Anche se è una regola che nella stragrande maggioranza dei casi viene applicata agli artisti musicali, questa è valida per tutto.--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 11:28, 7 giu 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 8 giugno 2019
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 15 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 22 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Basterebbe leggere la discussione che c'è stata per capirne la rilevanza nel suo ambito (e cioè l'enciclopedicità); mi limito a copiare e incollare parte del mio intervento in quella sede: "Stiamo parlando di uno che ha pubblicato con Giunti, Tsunami e Kaos: queste ultime due sono case editrici specializzate che trattano spesso (Tsunami credo addirittura solo) di musica e sono note, mentre Giunti è notissima: in ogni caso sono editori che non pubblicano giornalisti qualsiasi, ma giornalisti altamente qualificati, come è questo caso".--Gigi Lamera (msg) 09:44, 8 giu 2019 (CEST)
- Mantenere. A me sembra molto evidente l'autorevolezza del biografato, il materiale scritto da lui fra le altre cose compone anche la Grande enciclopedia Rock edita da Giunti. Non è il numero di biblioteche che tengono i suoi libri a poter fare da discriminante (visto che sono pur sempre settori musicali di relativa nicchia che non interessano le grandi masse), e comunque non c'è (necessariamente) relazione fra diffusione/notorietà ed enciclopedicità. --IndyJr (Tracce nella foresta) 11:48, 8 giu 2019 (CEST)
- Mantenere. Mi trovo pienamente d'accordo con [@ IndyJr]. Più volte infatti ho sollevato il problema delle fonti documentali o fonti primarie a convalida di tesi che appaiono come basate su sensazioni e teorie del tutto personali con il risultato di produrre delle "ricerche originali". E questo non lo dico io, ma lo dice WP, nell'uso delle fonti, la dove privilegia le fonti secondarie e Fonti terziarie (ossia dati già interpretati da terzi che ne abbiano l'autorevolezza), proprio perché può essere molto facile cadere in errore. In questo caso, per esempio, il fatto che gran parte delle biblioteche italiane (trattandosi di libri in italiano) siano poco interessate all'acquisto di libri sul metal, potrebbe essere legato ad altri fattori, magari la loro natura istituzionale, o il poco interesse sull'argomento da parte delle università, o altri fattori a noi sconosciuti. Detto questo, mi sembra vadano a favore dell'enciclopedicità del soggetto trattato, sia i libri con case editrici importanti, sia il lavoro di giornalista con le maggiori testate musicali italiane a convalida della rilevanza di Della Cioppa, assieme alla citazione di qualche suo collega (che, se confermata, sarebbe sicuramente una fonte terza) che lo conferma come "uno dei più importanti giornalisti musicali italiani".--Plasm (msg) 16:46, 8 giu 2019 (CEST)
- Mantenere anche a me sembra un importante esperto nel proprio campo, come confermato dalle varie pubblicazioni. Poi certo come in altri casi quando si tratta di un campo un po' di nicchia, almeno rispetto alla cultura c.d. mainstream, la diffusione dei testi nelle biblioteche non stupisce che non sia poi così vasta.--Pampuco (msg) 17:19, 8 giu 2019 (CEST)
- Mantenere "Un suo collega lo definisce uno dei più importanti giornalisti musicali italiani". Infatti: l'ho scritto e lo confermo. Se l'enciclopedicità è la rilevanza nel proprio campo, Della Cioppa è rilevantissimo. E misurare la rilevanza di un libro sulla base della sua diffusione nelle biblioteche mi sembra un metodo per lo meno discutibile.--Bieco blu (msg) 17:48, 8 giu 2019 (CEST)
- Cancellare È rilevantissimo... sembra un importante esperto... ha pubblicato per Giunti... alle biblioteche non interessano i libri sul metal... Intanto le fonti lasciano parecchio a desiderare e PoV si sprecano. Non mi aspettavo niente di diverso, purtroppo troppo spesso ci si dimentica che essere rilevanti nel proprio campo, se questo campo è troppo piccolo, non significa nulla. Se le fonti raccontassero qualcosa di più solido potrei pure ricredermi ma, allo stato, il quadro è abbastanza desolante. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 21:04, 8 giu 2019 (CEST)
- Enciclopedicità è essere rilevanti nel proprio campo: non ha alcuna importanza se si tratta di un campo grande, esteso oppure piccolo e di nicchia.--Bieco blu (msg) 22:20, 9 giu 2019 (CEST)
- Questo è un altro PoV. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 03:22, 10 giu 2019 (CEST)
- Enciclopedicità è essere rilevanti nel proprio campo: non ha alcuna importanza se si tratta di un campo grande, esteso oppure piccolo e di nicchia.--Bieco blu (msg) 22:20, 9 giu 2019 (CEST)
- Cancellare in quanto le opere per le quali dovrebbe essere rilevante sono scarsamente diffuse e le fonti che parlano di lui o delle sue opere sono carenti. --Idraulico (msg) 10:28, 10 giu 2019 (CEST)
- Commento: qui leggo che un autore che consideriamo enciclopedico, Donato Zoppo, dice che Gianni Della Cioppa non ha certo bisogno di presentazioni, e il suo pluriennale lavoro di divulgazione rock – focalizzato nello specifico sull’universo hard & heavy – spicca per passione, tenacia e sensibilità. Non vorrei dare l'impressione di sminuire l'importanza che ha la quantità di libri su OPAC per la rilevanza degli autori. Si tratta per me di un criterio sufficiente e, nel caso di scrittori generalisti e in mancanza di premi o elevatissime vendite, anche necessario. Se scrivessi un nuovo giallo che ha per protagonista un investigatore appassionato di gastronomia non mi stupirei che gli utenti di wikipedia pretendessero che il nuovo giallo stia in centinaia di biblioteche, possibilmente in località distanti tra loro. Però qui parliamo di un campo di nicchia - ma non così di nicchia da essere irrilevante, imho - e orientato più ai concerti e ai brani musicali che al loro commento. E in questo campo - mi ripeto - il biografato mi pare rilevante. Come descrive moltissimi gruppi metal wiki potrà anche descrivere alcuni dei loro esegeti.--Pampuco (msg) 22:50, 10 giu 2019 (CEST)
- Mantenere НУРшЯGIO (che saluto con affetto :) ) svolge una meritoria opera di controllo sul movimento heavy-metal, che senza il suo aiuto sarebbe presente su WP anche con band di rilevanza condominiale, ma comunque non stiamo parlando di una "nicchia" ma di un rilevantisimo sotto-genere del rock, tanto importante da assurgere in pratica a "genere" autonomo (per quanto da me non particolarmente amato, mio POV). Pertanto proprio perchè ritengo che non tutti gli studi sulle "nicchie", quando siano troppo piccole , siano enciclopedici, così quando parliamo di uno dei maggiori esperti di un movimento assai presente a livello planetario, questo lo rende autorevole e in questo caso "enciclopedico" e degno di voce. Concordo con l'analisi di Pampuco che saluto anch'esso molto volentieri :) . Ciao --Aleacido (4@fc) 04:39, 11 giu 2019 (CEST)
- Commento: I risultasti di Donato Zoppo su OPAC-SBN sono ancor più desolanti di quelli di Gianni Della Cioppa... è un PoV sorretto da PoV, il solito orticello che si autocelebra. Ah già, avere libri scarsamente diffusi e essere celebrati da qualcun altro che scrive libri scarsamente diffusi nelle biblioteche italiane è perfettamente enciclopedco se esiste una maggioranza che sostiene il PoV. E di OPAC-SBN non ce ne importa nulla. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 23:29, 13 giu 2019 (CEST)
- Commento: Il discorso che, nella sua nicchia in Italia sia rilevante e quindi sia anche enciclopedico per WP, secondo me è viziato da localismo. Forse l'heavy metal in Italia in questi anni non è uno dei generi musicali più di moda, ma questo non implica che, allora, quei pochi che se ne occupano siano rilevanti nel campo dell'heavy metal. Questa è WP in italiano e non "WP Italia". Se fossimo su WP in inglese, con i criteri che usiamo qui nella versione in italiano per cercare di capire la rilevanza di un autore, potremmo affermare che questo autore sia rilevante? Guardando alle sue opere pubblicate e la loro diffusione non posso che rispondere di no. --Idraulico (msg) 12:37, 14 giu 2019 (CEST)
- A scanso di equivoci, la rilevanza enciclopedica richiesta per Wikipedia è nazionale ma di qualunque nazione. Potremmo inserire su it.wiki anche un personaggio rilevante solo in Ghana per esempio. --IndyJr (Tracce nella foresta) 11:51, 15 giu 2019 (CEST)
- A scanso di equivoci la rilevanza deve essere provatada fonti in qialche modo non autocelbrative. Se per ipotesi in Ghana abbiamo 10 band heavy metal e due critici musicali che parlano delle dieci band e di loro due a vicenda, la rilevanza è sì nazionale ma non sufficiente per essere enciclopedici. Se invece ne parlano il maggiore quotidiano del Ghana o la TV più seguita del paese allora l'enciclopedicità potrebbe essere provata. Le fonti al di fuori della solita nicchietta, in questo caso latitano, e senza neanche il conforto dei numeri, su quali basi se ne definisce l'enciclopedicita? I PoV non bastano.--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 13:45, 15 giu 2019 (CEST)
- A scanso di equivoci, la rilevanza enciclopedica richiesta per Wikipedia è nazionale ma di qualunque nazione. Potremmo inserire su it.wiki anche un personaggio rilevante solo in Ghana per esempio. --IndyJr (Tracce nella foresta) 11:51, 15 giu 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:14, 16 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 15 giugno 2019.
La voce è composta essenzialmente dalla trama delle vicende che hanno interessato un personaggio di una serie televisiva, Sentieri, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario; non può essere considerata enciclopedica perché mancano fonti autorevoli, al di fuori dell'opera stessa, che dedichino al personaggio approfondimenti specifici come richiesto da Wikipedia:Mondi immaginari. A parte l'assenza di fonti, non c'è traccia nella voce stessa delle motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante. Non esiste neanche nella versione in inglese. Idraulico (msg) 12:26, 8 giu 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:16, 16 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 15 giugno 2019.
La voce è composta essenzialmente dalla trama delle vicende che hanno interessato un personaggio di una serie televisiva, Sentieri, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario; non può essere considerata enciclopedica perché mancano fonti autorevoli, al di fuori dell'opera stessa, che dedichino al personaggio approfondimenti specifici come richiesto da Wikipedia:Mondi immaginari. A parte l'assenza di fonti, non c'è traccia nella voce stessa delle motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante. Idraulico (msg) 13:03, 8 giu 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Equoreo (msg) 00:15, 16 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 15 giugno 2019.
Pagina di settimo in linea di successione al trono di Danimarca, non figlio di principe ereditario, e destinato a scendere ancora più in basso, avendo sopra di sé altre 6 persone tutte attualmente o in futuro in grado di procreare. Dato che la pagina, oltre a nascita e parentele, non contiene altre informazioni (neanche nell'ambito di fama nei tabloid o nel gossip), non si evince alcuna enciclopedicità--Janik98 (msg) 15:13, 8 giu 2019 (CEST)
- Prima ancora di aprire la pagina, cioè solo leggendo la motivazione, avevo già intuito che il numero di edizioni linguistiche che contenevano una voce sull'argomento fossero numerose, ed infatti a parte la nostra (che sta per essere cancellata) sono ventitré... Dato che mi pare confermare l'impressione che ho da tempo, cioè che le altre Wikipedia, anziché cercare di pesare col bilancino un concetto così difficile da misurare quale la rilevanza enciclopedica, si preoccupano soprattutto dell'affidabilità della correttezza dei contenuti, supportati da fonti autorevoli. Che certifichino non tanto la rilevanza delle informazioni, ma quanto meno la loro correttezza. Sbagliano loro, o sbagliamo noi? Chi può dirlo? Non provo a giudicare cosa sia giusto o meno, quello che ho esposto è una banale constatazione. Sanremofilo (msg) 00:00, 16 giu 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:15, 16 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 15 giugno 2019.
Non si evince la rilevanza enciclopedica del soggetto. Dubbio E da agosto 2018. Il fatto che la voce sia orfana non aiuta. --Leo0428 (msg) 15:42, 8 giu 2019 (CEST)
- Condivido il dubbio. Il fatto che sia stata creata da un'utenza che ha al suo attivo due edit, entrambi su questa voce, rende verosimile che la voce sia stata creata per intenti promozionali o che la rilevanza enciclopedica possa essere stata valutata in modo approssimativo.--AVEMVNDI ✉ 13:15, 11 giu 2019 (CEST)
- Mi sembra utile per chi passa a leggere questa procedura, specie dopo che la voce verrà cancellata, informare che il soggetto viene definito giornalista e blogger tunisino. Sanremofilo (msg) 11:47, 15 giu 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Equoreo (msg) 00:08, 16 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 15 giugno 2019.
Voce-lista (tradotta da en.wiki, dove l'accettazione di liste di questo genere è di manica più "larga" rispetto ad it.wiki) che però è assolutamente WP:POV perché non c'è alcun motivo per cui le scoperte attribuibili a scienziati o ricercatori di un determinato stato (qualunque esso sia) debbano avere maggior rilevanza rispetto a quelle di scienziati/ricercatori di altri stati. Inoltre, nell'ambito scientifico moderno dove molte ricerche sono in realtà frutto di collaborazioni o progetti internazionali o sovranazionali, l'attribuzione stessa di una "nazionalità" a una scoperta scientifica che, per definizione, diventa patrimonio di tutta la comunità internazionale può diventare opinabile. Sostanzialmente, si tratta di una lista WP:RO (e il fatto che sia stata tradotta da en.wiki non ne cambia la sostanza: la traduzione di una ricerca originale non la rende per questo una ricerca non originale).--L736El'adminalcolico 16:08, 8 giu 2019 (CEST)
- Sono assolutamente in linea con il pensiero qui sopra espresso.--Threecharlie (msg) 16:24, 8 giu 2019 (CEST)
- Nello spirito di Wikipedia ritengo che la pagina dovrebbe rimanere. Israele è un Paese ingiustamente rappresentato dai media in una luce perennemente negativa.
- Credo che sia molto importante che tutti conoscano il suo rilevantissimo contributo al nostro benessere, tramite una serie di invenzioni di cui non si parla mai.
- Se qualcuno ritiene utile parlare delle scoperte scientifiche fatte in un qualsiasi Paese, deve essere libero di farlo.
- Perché qualcuno non crea un'analoga lista per l'Italia, per esempio? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Frat vic (discussioni · contributi) 17:08, 8 giu 2019.
- Le voci di Wikipedia si creano per coprire argomenti enciclopedici, non per "compensare ingiuste rappresentazioni da parte dei media" (che è comunque una tua opinione personale, più che legittima e rispettabilissima, ma sempre una opinione e come tale opinabile e altrettanto legittimamente e rispettosamente contestabile da chi avesse una visione diversa dalla tua). Questo è un utilizzo promozionale e comunque non neutrale del progetto: praticamente col tuo intervento ti stai dando la zappa sui piedi perché confermi la fondatezza di alcune delle motivazioni per cui è stata richiesta la cancellazione, ossia che si "vuol mettere al centro il fatto che si tratti di uno specifico paese", cadendo così nell'ingiusto rilievo. Per inciso: se si fosse trattato di una voce dal titolo "Lista delle invenzioni e delle scoperte palestinesi" o "iraniane" o "arabe", la voce sarebbe finita comunque in cancellazione esattamente con le stesse identiche motivazioni (sarebbe cambiato solo il nome del paese). Non c'è nessun focus speciale sul fatto che si tratti di Israele, né in negativo né in positivo. E no, non possiamo metterci a creare 196 voci del tipo "Lista delle invenzioni e delle scoperte del paese X", anche per i motivi espressi nella motivazione (nell'ambito della ricerca moderna, molte scoperte sono il risultato di un lavoro "corale" e spesso "internazionale" e attribuire tali scoperte solo o principalmente al paese X o al paese Y solo perché nel team c'erano ricercatori con quella nazionalità sarebbe anche intellettualmente non corretto in moltissimi se non nella stragrande maggioranza dei casi). --L736El'adminalcolico 18:31, 8 giu 2019 (CEST)
è un contributo conoscitivo. I benefici di un'invenzione vanno a favore di tutta l'umanità ma non si può negare che vi sia un autore ben preciso. Vi sono anni di ricerca di persone geniali (con origini e nazionalità ben precise) dietro ogni invenzione e tanto denaro speso da Stati o Istituzioni ben determinati. E' semplicemente giusto onorare i singoli inventori e gli Stati che hanno promosso certe invenzioni. Il premio Nobel è nominativo, non conferito a pioggia come i premi di produzione nella nostra pubblica amministrazione (in cui lavoro). Quindi fare un articolo sulle invenzioni fatte da scienziati di una certa nazione costituisce oggettivamente un contributo conoscitivo che nessuna censura dovrebbe bloccare. A nessuno verrebbe in mente di cancellare la pagina, che parlando della JUVE, ne elenca tutti gli scudetti, solo perché quella del CHIEVO non è ancora stata redatta o è incompleta (faccio un esempio). Nella pagina da me tradotta (non scritta da me perché l'autore è di lingua inglese) si riportano dei fatti oggettivi. Mi spieghi perché dei fatti non possano essere portati a conoscenza della gente solo perché, al momento, non esistono pagine analoghe? Ma allora qualcuno le rediga. Che problema c'è? Infine, Wikipedia ITALIA non è una monade. E' una delle tantissime sfaccettature di WIKIPEDIA mondiale. WIKIPEDIA è concepita in modo da consentire il passaggio da una pagina alle sue corrispondenti in lingue straniere. Ciò significa che se Wikipedia di un certo Paese ha pubblicato qualche pagina non può essere impedito ad utenti italiani di leggerla in una traduzione diversa da quella orrenda computerizzata. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Frat vic (discussioni · contributi) 07:22, 9 giu 2019 (CEST).
- Il tuo ragionamento è evidentemente errato in quanto ogni versione linguistica ha criteri di enciclopedicità diversi se si va, soprattutto, su argomenti di cultura popolare. Faccio qualche esempio, l'enciclopedicità di una telenovelas cilena mai trasmessa al di fuori del Cile e, di conseguenza, semisconosciuta in America latina, e così anche le potenziali ancillari di registi e attori, benché questa sia la wikipedia in lingua italiana dubito che tra le utenze che non siano di nazionalità cilena sia nota, da cui rilevante. Forse, anzi probabilmente, lo sarebbe se la stessa fosse trasmessa (ad esempio) in tutti i paesi di lingua spagnola, ma allora ci sarebbe anche (almeno) una sitografia (perché di una bibliografia cartacea ho molti molti dubbi) che ne parli, in modo autorevole e terzo. Se poi inizi a parlare di censura mi irrito molto, prima di farlo dovresti leggere attentamente tutto ciò che riguardano i cinque pilasti e le varie convenzioni di enciclopedicità che negli anni la comunità (mica i POTERI FORTI) hanno redatto, anche litigando, e che sono costate tempo ed energie rubate all'Ns0. Parlare di censura è offensivo nei confronti di chi, qui su wikipedia, ha ben più esperienza di un'utenza che, vedi Speciale:Contributi/Frat_vic, ha iniziato a editare il 20 agosto 2018 e prima d'ora mai è intervenuto in una discussione comunitaria, ovvero eri in modalità write-only fino a che non hanno "toccato il tuo orticello". PS: firmati.--Threecharlie (msg) 10:38, 9 giu 2019 (CEST)
- Commento: a me sembra una voce mal fatta che non aggiunge nulla sotto il punto di vista delle informazioni effettivamente fornite. si basa su un concetto arbitrario e transitorio come quello della nazionalità per catalogare degli individui, diversissimi per formazione e percorsi di vita e mettere un cappello politico sulle loro scoperte, che prescindono dalla loro nazionalità. come verrebbero catalogate le scoperte di Einstein in base ad un simile criterio? tedesche, svizzere, statunitensi, israeliane? ma oltre a questo vizio per così dire ideologico c'è anche un problema più immediato nella catalogazione delle scoperte in base alla nazionalità fatta in questa voce, che risiede nel fatto che molte tra queste personalità elencate pur avendo cittadinanza israeliana, sono nati, si sono formati e hanno svolto le loro attività di ricerca al di fuori di Israele, elementi che mettono in forte dubbio la natura "israeliana" (qualunque cosa ciò significhi) delle loro scoperte (è il caso ad es di Robert Aumann). Poi vi sono casi erronei macroscopici quali David Bohm, che di fatto ha trascorso in Israele circa 2 anni e non ha peraltro mai avuto la cittadinanza israeliana, come è facilmente verificabile. sulla scorta di tutto ciò credo non vi siano i presupposti di neutralità e di oggettività che si richiedono per definire una voce enciclopedica. --Josef von Trotta (msg) 09:58, 9 giu 2019 (CEST)
- Annullata apertura di consensuale da parte di utente senza requisiti: al di là della validità delle sue motivazioni, ha effettuato meno di 50 edit prima dell'inizio della procedura. Sanremofilo (msg) 11:26, 9 giu 2019 (CEST)
- Commento: a me sembra una voce mal fatta che non aggiunge nulla sotto il punto di vista delle informazioni effettivamente fornite. si basa su un concetto arbitrario e transitorio come quello della nazionalità per catalogare degli individui, diversissimi per formazione e percorsi di vita e mettere un cappello politico sulle loro scoperte, che prescindono dalla loro nazionalità. come verrebbero catalogate le scoperte di Einstein in base ad un simile criterio? tedesche, svizzere, statunitensi, israeliane? ma oltre a questo vizio per così dire ideologico c'è anche un problema più immediato nella catalogazione delle scoperte in base alla nazionalità fatta in questa voce, che risiede nel fatto che molte tra queste personalità elencate pur avendo cittadinanza israeliana, sono nati, si sono formati e hanno svolto le loro attività di ricerca al di fuori di Israele, elementi che mettono in forte dubbio la natura "israeliana" (qualunque cosa ciò significhi) delle loro scoperte (è il caso ad es di Robert Aumann). Poi vi sono casi erronei macroscopici quali David Bohm, che di fatto ha trascorso in Israele circa 2 anni e non ha peraltro mai avuto la cittadinanza israeliana, come è facilmente verificabile. sulla scorta di tutto ciò credo non vi siano i presupposti di neutralità e di oggettività che si richiedono per definire una voce enciclopedica. --Josef von Trotta (msg) 09:58, 9 giu 2019 (CEST)
Voce inutile, promozionale, che peraltro costituirebbe un precedente per innumerevoli altre (e inutili) voci; fosse una categoria che riunisce gli inventori di un dato paese potrei capirlo, ma una lista di invenzioni è del tutto priva di senso. Anche perché un'invenzione è riconducibile al suo inventore, non al Paese dove vive. La macchina a vapore è un'invenzione di James Watt, non è un'invenzione della Gran Bretagna. Trovo inoltre fuori luogo il commento di cui sopra " E' semplicemente giusto onorare i singoli inventori e gli Stati che hanno promosso certe invenzioni". Anzitutto wikipedia non deve rendere onore a chicchessia, in secondo luogo la stessa voce in questione dice "Questa è una lista delle invenzioni e scoperte fatte da scienziati e ricercatori israeliani, attivi in Israele o in altri paesi", quindi non vedo cosa c'entri lo stato di provenienza dello scienziato se poi questo è andato a lavorare altrove. Vogliamo poi parlare di casi come il Formaggio Safad o Tzfat? Prodotto a partire dal 1840, dunque che c'entra Israele, nato oltre 100 anni dopo? Semmai sarebbe da inserire in una ipotetica voce Lista delle invenzioni e delle scoperte dell'Impero ottomano. Ergo, la voce non è enciclopedica, è costituita da una lista arbitraria e talvolta contraddittoria (come nel caso citato anche da Josef von Trotta), è promozionale e riporta contenuti soggettivi. Da cancellare senza remore --Moxmarco (scrivimi) 17:45, 9 giu 2019 (CEST)
- Concordo appieno in quanto oltre che inutile è anche volutamente agiografica oltre che complottista ("I. è un Paese ingiustamente rappresentato dai media in una luce perennemente negativa." e "Credo che sia molto importante che tutti conoscano il suo rilevantissimo contributo al nostro benessere, tramite una serie di invenzioni di cui non si parla mai"). Parlare poi di invenzioni "israeliane" è concettualmente sbagliato per i motivi bene espressi qui sopra. --Idraulico (msg) 11:05, 10 giu 2019 (CEST)
- Aggiungo: e se una scoperta venisse fatta, ad esempio, da uno scienziato turkmeno, in un laboratorio italiano con equipe italiana e con l'utilizzo di fondi cinesi l'invenzione dovrebbe essere attribuita all'Italia, alla Cina o al Turkmenistan? Liste del genere porterebbe a litigi infiniti, basti vedere la disputa tra serbi e croati sulla nazionalità di Nikola Tesla.--Janik98 (msg) 11:35, 10 giu 2019 (CEST)
art. 21 Costituzione
Incomincio con il ricordare l'art. 21 della Costituzione che credo non abbia bisogno di commenti: «Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l'indicazione dei responsabili.
In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell'Autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, sporgere denunzia all'Autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro s'intende revocato e privo di ogni effetto.
La legge può stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica.
Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni.[1]» Questo articolo è molto importante perché se ne ricava che nessuno può sbandierare che un mezzo di comunicazione è aperto a tutti (come wikpedia) e poi impedire la comunicazione di fatti. Se il mezzo è di sua proprietà è un altro discorso. Questo vuol dire che voi siete i proprietari di wikipedia? Perché non lo chiarite? Nessuno lo sa che dietro Wikipedia ci siete voi. Perchè non bloccate le traduzioni che non gradite? Mi avreste evitato un grosso lavoro. Trattasi di una violazione del diritto costituzionale spettante ad ogni cittadino. Il generico discorso sulla nazionalità delle invenzioni è facilmente superato da una semplice conoscenza della realtà scientifica caratterizzata da registri internazionali dei brevetti e tribunali dei brevetti che dirimono le delicate questioni riguardanti la paternità delle scoperte. I discorsi che fate sono troppo fumosi. Provate a parlare a qualche giudice che si occupa di brevetti e ve lo spiegherà nel dettaglio. Se gli inventori citati nell'articolo (da me solo tradotto) non si sentono Israeliani sta a loro farlo valere, non a voi. Siete loro delegati forse? Se qualcuno può dimostrare che un'invenzione riportata nella pagina è stata fatta da qualcun altro, si può benissimo fare la correzione. Ci mancherebbe. Che problema c'è? Ma qualsiasi decisione di sopprimere un articolo informativo che non si può dimostrare FALSO è, purtroppo, CENSURA bella e buona. Non fissatevi, inoltre, sulle motivazioni di giustizia che possono avermi spinto alla traduzione. Non spostate ad un piano irrilevante la discussione, per attaccare la mia persona. Il giudizio che vi spetta è solo se quelle informazioni sono vere o false. Potrete cancellarle solo se proverete davanti a tutti che quelle invenzioni sono state fatte da altri di cui dovrete darci i nomi.--— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Frat vic (discussioni · contributi) 14:02, 10 giu 2019 (CEST).
- A parte il fatto che wikipedia non è stampa, a parte il fatto che qua si sta discutendo pacatamente, a parte il fatto che si discute argomentando e non tirando in ballo argomenti a caso, quanto hai scritto è del tutto fuori luogo. Questa è un'enciclopedia, se ritieni che il contenuto della voce sia enciclopedicmanete rilevante (perché di questo di sta discutendo, non della veridicità delle informazioni, peraltro come sopra detto assai imprecise) argomenta con qualcosa che non sia "la censura" --Moxmarco (scrivimi) 15:03, 10 giu 2019 (CEST)
- P.S. Vogliamo parlare di brevetti? No, perché dubito che tutte le invenzioni della voce siano registrate nell'ufficio brevetti di Israele, anzi dubito che tutte le invenzioni della voce siano TUTTE registrate (tipo il formaggio del 1840)... --Moxmarco (scrivimi) 15:05, 10 giu 2019 (CEST)
- Poi non si parla solo di tecnologia, ma anche di giochi e di alimenti. Troppo confusionaria.--Mauro Tozzi (msg) 18:15, 10 giu 2019 (CEST)
- Senza contare cose come il criceto Golden, che certamente non è stato "inventato" o "scoperto" da nessuno (semmai addomesticato, peraltro ben prima della nascita dello stato di Israele), o i vari prodotti di aziende locali, la cui rilevanza non è nota e che sembrano più pubblicità --Moxmarco (scrivimi) 20:23, 10 giu 2019 (CEST)
- La versione in inglese presenta le stesse criticità e bisognerebbe proporla per la cancellazione. Le altre due versioni sono in hindi ed ebraico. --Idraulico (msg) 12:45, 11 giu 2019 (CEST)
- Non so i criteri della wiki inglese, fosse per me si potrebbe cancellare pure quella per gli stessi motivi di quella italiana --Moxmarco (scrivimi) 11:42, 15 giu 2019 (CEST)
- La versione in inglese presenta le stesse criticità e bisognerebbe proporla per la cancellazione. Le altre due versioni sono in hindi ed ebraico. --Idraulico (msg) 12:45, 11 giu 2019 (CEST)
- Senza contare cose come il criceto Golden, che certamente non è stato "inventato" o "scoperto" da nessuno (semmai addomesticato, peraltro ben prima della nascita dello stato di Israele), o i vari prodotti di aziende locali, la cui rilevanza non è nota e che sembrano più pubblicità --Moxmarco (scrivimi) 20:23, 10 giu 2019 (CEST)
- Poi non si parla solo di tecnologia, ma anche di giochi e di alimenti. Troppo confusionaria.--Mauro Tozzi (msg) 18:15, 10 giu 2019 (CEST)
- P.S. Vogliamo parlare di brevetti? No, perché dubito che tutte le invenzioni della voce siano registrate nell'ufficio brevetti di Israele, anzi dubito che tutte le invenzioni della voce siano TUTTE registrate (tipo il formaggio del 1840)... --Moxmarco (scrivimi) 15:05, 10 giu 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Equoreo (msg) 00:02, 16 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 15 giugno 2019.
Come da avviso C, voce stentata, in teoria tradotta da en.wiki, ma neanche tanto. A me sembra una ricerca originale sgangherata. Sbaglia fin dall'inizio parlando di "abilità intellettuale", non necessariamente vero; poi inizia parlando di giochi in generale, ma diventa subito una voce sui videogiochi. Le statistiche stanno già alla voce Videogioco, dove hanno fonti a differenza che qui. Il resto è una chiacchierata. E comunque in italiano si dice "giocatore"... --Bultro (m) 19:02, 8 giu 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Equoreo (msg) 00:00, 16 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 15 giugno 2019.
Ringraziando chi ha messo il dubbio E (Abysis) per avermi fatto scoprire questa voce promozionale, da ricerca non pare ci sia nulla di particolarmente rilevante, nè come narrativa nè per le pubblicazioni accademiche e comunque gli editori sono ben poco rilevanti. Non presenti le sue opere su SBN, da worldcat Umberto Eco e il comico: gli scritti teorici e i giochi linguistici è presente solo a Siena, le altre non sono scritte solo da lui (anche oltre 10 autori). Nemmeno sulle pubblicazioni accademiche la rilevanza migliora, da google scholar presente in pubblicazioni a tante mani, in particolare con G. Caruso, citate pochissimo. Per completare, la stragrande maggioranza delle fonti sono autoreferenziali.--Kirk Dimmi! 20:28, 8 giu 2019 (CEST)
- Obiezioni
- La pagina è la mia proposta. La cancellazione si basa su un'argomentazione errata riguardante la natura delle pubblicazioni. Non è vero che gli articoli accademici siano scritti da olive dieci persone: ciascun articolo ha un unico autore (Giuseppe Raudino) e il coautore cielo da l wikipedia che ha proposto la cancellazione non ha nulla a che vedere con la disciplina accademica in discussione. Sembra che esista un omonimo di Raudino che abbia pubblicato con coautori.
- Gli articoli accademici hanno altresì una grande rilevanza nell'ambito delle pubblicazioni scientifiche, ma questo sembra essere messo in dubbio da chi ha proposto la cancellazione.
- Altra argomentazione infondata per la cancellazione della voce: non è vero che le fonti non siano autoreferenziali, visto che journals accademici vengono citati.
- L'unica fonte autoreferenziale è la pagina ufficiale del docente sul dominio dell'università in cui insegna, ma è stata principalmente segnalata per comprovare l'effettiva carriera e servizio presso tale università.
- La rilevanza di scrittore, infine, viene ingiustamente messa in dubbio, nonostante l'autore in questione abbia due pubblicazioni all'attivo con ISBN presso case editrici notoriamente NON a pagamento (si veda l'autorevole database online Writer's Dream per confermare tale asserzione).
- Si nutre il sospetto che colui che ha proposto la cancellazione abbia consultato il profilo Google Scholar di un omonimo neurochirurgo anziché del soggetto in questione.
- Grazie per l'ascolto,
- Giura77 — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giura77 (discussioni · contributi).
- Le fonti sono autoreferenziali, questo è poco ma certo. Gli articoli accademici hanno altresì una grande rilevanza nell'ambito delle pubblicazioni scientifiche: In google scholar non è lui? Bene, allora stricco quella motivazione e per il resto là non c'è nulla, ossia è meno enciclopedico di quello :-P Altrimenti vediamo quali sarebbero queste pubblicazioni accademiche degne di nota :-P Le case editrici, a pagamento o no, sono poco rilevanti ma, a parte questo, i libri bisogna cercarli col lumicino, quello in italiano nemmeno presente su SBN, e i libri su ISBN che c'entra che ci finiscono anche quelli editi con lulu.com, inoltre, visto il caso di omonimia, ancor meno rilevante di quel che sembra è vedendo worldcat. L'unica fonte autoreferenziale è la pagina ufficiale del docente sul dominio dell'università in cui insegna: no, è autoreferenziale anche citare proprie opere o proprie pubblicazioni, così come quelli a suo nome su siti universitari. Pagina che è passata inosservata ma vedendola ora, al tempo, forse era da cancellazione immediata. Stricco il tuo tenere, visto che siamo in semplificata, ti consiglio anche di leggere come firmarti correttamente.--Kirk Dimmi! 23:20, 8 giu 2019 (CEST) P.S. E visti i tuoi contributi, anche una lettura a WP:CSC.
Mantenere Continuo a non capire: Il saggio su Umberto Eco non avrebbe rilevanza accademica? Nelle primissime pagine c'è una lettera autografa di Eco che pregia tale studio! Si dice che gli articoli pubblicati non abbiano rilevanza accademica. In base a quale criterio oggettivo? Solo perché riuniti e resi fruibili su un social network dedicato agli accademici? C'è tra l'altro un link diretto a un giornale accademico (The Romanian Journal for Baltic and Nordic Studies, Gennaio 2015 (ISSN 2067-1725), ma quello sembra non contare per chi propone la cancellazione.
Le pubblicazioni si trovano col lumicino, si contesta. Il lumicino è un criterio poco oggettivo e potrebbe avere intenti offensivi. Chi dice che sono degni di nota solo gli autori pubblicati da Mondadori? Non è questo un modo per asservire la cultura ai grandi gruppi editoriali? Wikipedia è contro questa logica (esisti se sei grande e paghi). Inviterei colui che critica le case editrici del lumicino a leggere un libro pubblicato al lumicino e cercare di carpirne il valore, al di là delle pubblicità strombazzate dal mainstream.
Vi prego di cancellare la pagina solo se il valore dei libri e delle pubblicazioni accademiche è infimo. Vi prego di tenere la pagina, senza farvi troppo influenzare dai numeri, dalla quantità sulla qualità, dal gruppo editoriale che monopolizza il mercato e i cervelli.
Un articolo accademico può dire molto e può stimolare una discussione anche se non è pubblicato su Lancet e non appare su Wordlcat. Non mi risulta che la libertà di Wikipedia dipenda dalle indicizzazioni di Worldcat. Si continua poi a fare di tutta un'erba un fascio: il nome Giuseppe Raudino è associato a diversi autori. Non basta digitare su un motore di ricerca di una biblioteca un cognome e fare il minestrone di mass-media e neurologia.
Scusate se nel precedente intervento non sono riuscito a firmarmi correttamente: sto ancora imparando. Per quanto riguarda l'utilizzo della pagina dell'università, se dà fastidio la si può rimuovere. Mi preme sottolineare che essa non conteneva nessun link, né tanto meno alcun riferimento comemrciale o invito all'acquisto di alcunché. Era solo la prova di un incarico di docenza visibile sul sito ufficiale di una istituzione. Voglio dire, anche la voce Wikipedia dei Pooh cita il loro sito ufficiale, e così altre migliaia e migliaia di pagine di artisti su Wikipedia.
Grazie sempre per l'ascolto
La voce è stata aggiornata: ho eliminato la sezione "collegamenti esterni" per confermare la natura NON promozionale della voce. Giura77 (msg)
- Non c'entrano i collegamenti esterni, perché le fonti in nota non sono autoreferenziali? Ma se sono suoi scritti, come no. Il saggio su Umberto Eco non avrebbe rilevanza accademica? Mi pare di no, dove sono le fonti terze? Lo stesso Eco su uno scritto che parla di lui ovviamente non lo è. Le pubblicazioni si trovano col lumicino, si contesta. Il lumicino è un criterio poco oggettivo e potrebbe avere intenti offensivi.: nulla di offensivo, scarsa diffusione va bene? Le 2 opere di narrativa non sono nemmeno presenti su worldcat né su opac-sbn, il saggio su Eco, lo ripeto, non presente su SBN e su worldcat risulta solo a Pisa! Scusa ehm ma la diffusione conte eccome, se non trovi un'altra motivazione non puoi affermare che quello scritto è rilevante, libri rilevanti sono quelli presenti in decine di biblioteche. Gli altri cosa sono articoli? Insomma come scrittore non è assolutamente rilevante (vedi WP:SCRITTORI) come accademico a me pare faccia il suo lavoro ma per essere enciclopedicamente rilevante dovrebbe essersi distinto da tanti altri nel suo campo, cosa che qui, allo stato, non appare affatto. Non è che se uno è uno studioso e scrive saggi su qualcuno rilevante (Eco) lo diventa a sua volta, sia chiaro. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Kirk39 (discussioni · contributi) 18:43, 9 giu 2019 (CEST).
- Da C4 a mio parere. Le motivazioni sono tutte esposte da Kirk --Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 22:25, 10 giu 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:14, 16 giu 2019 (CEST)