Gabinetto Scientifico Perticari
Gabinetto Scientifico "Paolo Cingolani"
Wikipedia in italiano
Wikimedia Commons
Wiki Loves Monuments
Wikisource

Il Gabinetto scientifico "Paolo Cingolani" è un progetto multimediale collettivo, promosso dal Liceo Classico Giulio Perticari di Senigallia[1], finalizzato alla conoscenza, tutela, valorizzazione e fruizione della collezione di reperti naturalistici e di attrezzature di fisica sperimentale, dichiarata bene culturale di notevole interesse storico. In attesa di trovare una nuova e più funzionale collocazione, gli esemplari sono conservati attualmente presso l’ex sede della scuola a Palazzo Gherardi sui Portici Ercolani, nel centro della città.

Template:Infobox progetto GLAM

Storia

ll Gabinetto scientifico venne costituito nel 1865, all'epoca situato nell’ex-Ginnasio intitolato a Pio IX. Sono presenti apparecchiature scientifiche e reperti naturalistici precedenti il 1860. Il primo curatore fu l’insegnante di fisica, chimica e storia naturale, il nobile Rinaldo Boccolari (Modena 1824-1908), che resterà nell’istituto 27 anni anni e che nel 1876 fu elogiato dal giovane ispettore Giosuè Carducci, per competenza e professionalità. Un’altra importante figura associata ai gabinetti scientifici del “Perticari” fu quella di Raffaele Vittorio Matteucci, alunno del liceo di Senigallia nei primi anni del Regno d’Italia, poi affermatosi come geologo e vulcanologo. Studiando i prodotti eruttivi del Vesuvio, Matteucci non trascurò mai di inviarne campioni a beneficio del Gabinetto scientifico del suo liceo.

La collezione

Dalla tavola riassuntiva di un inventario dell’anno 1882 risultano 2151 oggetti, catalogati nelle seguenti classi: mineralogia, uccelli imbalsamati, fossili, nidi, botanica, anatomia comparata, mammiferi e anfibi. L’annuario dell’anno scolastico 1922-23 ricorda anche la serie di invertebrati acquistata presso l’acquario di Napoli, un grande microscopio e un apparecchio a proiezione fissa. Il gabinetto di fisica, inoltre, possedeva più di 200 strumenti: 60 di meccanica, altri per l’acustica, il calore e l’ottica, più le macchine elettriche acquisite presso le Officine Galileo di Firenze.

Vai alla pagina con la tabella della collezione oggi disponibile.

 
Giulio Perticari

In progetto in sintesi

Il focus dell'idea progettuale è la realizzazione di un innovativo museo didattico interattivo, inserito nel sistema museale cittadino che, unitamente alla tutela, alla conoscenza e alla valorizzazione della collezione storica, unisca gli adeguati contesti e strumenti di fruizione didattica, prevalentemente dedicati all'utenza interna ed esterna di carattere scolastico. L'obiettivo finale è, infatti, l'effettiva realizzazione di un'impresa formativa didattica gestita dagli studenti impegnati nelle attività di ASL del Liceo, coordinati da docenti tutors. L’ idea di progettare un itinerario museale per le collezioni scientifiche e storiche del Liceo Perticari nasce dall’esigenza di:

  • conservare, valorizzare e promuovere le collezioni litomineralogiche , scientifiche e storiche dell’Istituto;
  • sviluppare una ricerca storico critica sui vari luoghi che hanno accolto il gabinetto scientifico con una particolare attenzione al rapporto con l’istituzione scolastica nel corso del tempo. Esso tratta in maniera sintetica delle trasformazioni culturali e tecniche da cui è emerso il concetto di aula-museo;
  • stabilire un positivo ricongiungimento tra la scuola e il contesto museale nel campo del sapere scientifico /tecnologico e umanistico;
  • valorizzare il luogo fisico del laboratorio scientifico come espressione visiva di una molteplicità di discipline: da quelle naturalistiche (zoologia, botanica, mineralogia), alla fisica, medicina, astronomia e, inoltre, la storia della scienza e della tecnologia;
  • offrire un’occasione per rilanciare, all’interno dell’offerta formativa tradizionale, modelli pratici di "apprendimento permanente" (lifelong learning) che valorizzino la cultura scientifica e consentano agli studenti reali occasioni di esperienza, al di là di esposizioni verbali, libri e immagini, banalizzazioni di esperimenti;
  • imparare interagendo realmente con i fenomeni, di recuperare la dimensione storica della ricerca scientifica, di individuare prototipi di oggetti, sequenze tipo di invenzioni e scoperte;
  • alimentare una risorsa educativa , da utilizzare sistematicamente nell'insegnamento, non solo come ausilio per la comunicazione visiva, ma per i valori di cui sono portatori, l'autenticità e la concretezza dei documenti presentati, la completezza delle collezioni, la multidimensionalità dei linguaggi espositivi;
  • sperimentare una “didattica museale”, ovvero l'insieme delle metodologie e degli strumenti utilizzati dalle istituzioni museali e da quelle scolastiche per rendere accessibili ad un più vasto pubblico collezioni, raccolte e in generale ogni tipo di esposizione culturale;
  • offrire ai giovani studenti l’occasione di crescita di identità e di cittadinanza nel territorio.

Obiettivi specifici

Gli obiettivi che caratterizzano il progetto sono:

1. Conoscenza di un bene (Gabinetto di scienze naturali del Regio Ginnasio di Senigallia) del patrimonio culturale della scuola e della città;

2. Sensibilizzazione degli studenti e, per il loro tramite, dei genitori, della comunità dei pari e della comunità cittadina, circa le necessarie forme di tutela e di conservazione del bene;

3. Progettazione della sua riconversione in un museo didattico interattivo, per renderlo nuovamente fruibile, rivitalizzandone l’identità culturale;

4. Sperimentare operativamente con gli studenti della scuola stessa e con l’utenza dell’Istituto Comprensivo “Fagnani” di Senigallia, i contenuti didattici della “rinnovata” collezione scientifica.

5. Valorizzazione del bene attraverso adeguati strumenti e attività di comunicazione/divulgazione, rivolte ad un’utenza scolastica, comprensiva di soggetti con bisogni educativi speciali, e di un’utenza non scolastica, di diverse nazionalità, per le quali sia necessaria la traduzione in lingua inglese.

 
Dettaglio degli armadi conservati nella vecchia sede del Liceo Classico

Destinatari

I primi destinatari del progetto sono gli studenti dell’indirizzo classico, che potranno inserire le attività previste dal progetto nel loro percorso biennale di ASL. L’interesse degli studenti, dei loro familiari, nonché della comunità cittadina, per il tema “Gabinetto di scienze naturali del Regio Ginnasio di Senigallia” è stato ampiamente verificato nell’ambito di un progetto di collaborazione alle giornate del FAI, nel quale sono stati coinvolti anche gli studenti partecipanti ad un laboratorio video e cinematografico della scuola, che hanno svolto riprese ed elaborato il soggetto per una sceneggiatura dedicata alla collezione scientifica.I potenziali destinatari dell’idea progettuale sono invece tutti gli studenti, a partire da quelli delle classi campione dell’Istituto Comprensivo “Senigallia Centro-Fagnani" , che potranno visitare il museo scientifico didattico interattivo, una volta effettivamente realizzato. Ad essi potranno aggiungersi i visitatori, anche individuabili come turisti, del sistema museale cittadino.

Il liceo

Il Liceo “G. Perticari” si trova nel Comune di Senigallia, città composta da circa 45.000 abitanti, una delle principali località turistiche della costa marchigiana, collocata in un territorio caratterizzato da un’economia diversificata e principalmente orientata verso il turismo (con una fitta rappresentanza di musei, luoghi di interesse storico ed elevato indice di ricettività turistica) e verso la piccola e media impresa, spesso a carattere familiare, operante nel settore manifatturiero. Il territorio del Comune si estende per circa 115 kmq ed è disseminato dinumerose frazioni collegate alla città da una discreta rete di trasporti pubblici. Senigallia è insignita del titolo di“Bandiera Blu” dal 1997. Numerose iniziative culturali e d’intrattenimento vivacizzano non soltanto la stagione balneare, ma anche le altre stagioni dell'anno. L’istituto accoglie alunni di provenienza eterogenea. La popolazione scolastica proviene dai numerosi paesi e comuni delle valli del Misa, Nevola e Cesano confinanti con Senigallia.

Partner

  • Istituto Comprensivo “Senigallia Centro-Fagnani”
  • Università degli Studi di Camerino, in particolare il Museo delle Scienze UNICAM
  • Comune di Senigallia, Assessorato alla Cultura
  • FAI
  • Società “Associazione culturale NEXT”

Attività

Azioni wiki previste

Per partecipare al progetto è preferibile che tutti gli interessati abbiano un proprio account su Wikipedia, in caso non lo abbiate, potete registrarvi qui (help)

  Questo utente partecipa al
Progetto Gabinetto Scientico Perticari - Senigallia.

Dopo avere creato l'utenza, è bene aprire la propria nuova pagina utente e inserire (nella propria pagina utente) questo codice (copia e incolla):

{{Progetto:GLAM/Gabinetto_Scientifico_Paolo_Cingolani/Babel}}

Una volta salvato, nella pagina utente apparirà il box che si vede qui a destra e che consentirà agli amministratori di sapere che ne siete partecipanti.

Temi di interesse

  • Scienze naturali e fisica sperimentale

Note

  1. ^ Il progetto si pone in linea con gli obiettivi formativi espressi nel PTOF di Istituto. Nello specifico riprende i principali obiettivi espressi nell'Asse I 'Sviluppo e competenze del curricolo didattico' (sviluppo delle competenze per la cittadinanza attiva, delle competenze digitali, per la vita, per l'innovazione e la ricerca), nell'Asse III 'La scuola digitale' (progetti legati al PNSD, ricerca sperimentale-didattica), nell'Asse VIII 'Scuola e territorio (costruzioni di reti didattiche, collaborazioni con associazioni culturali, con il FAI , sviluppo delle competenze in chiave di cittadinanza). Si pone inoltre in continuità con altri progetti in essere, inseriti nell'ambito del PNSD, quali il Bando sui Curricoli Digitali. Inoltre il tema del progetto è stato già individuato nel corrente anno scolastico per un’esperienza di scrittura cinematografica, comprensiva dell’elaborazione del soggetto, della sceneggiatura, delle riprese e del montaggio, di un cortometraggio da realizzare nel 2017-’18, a cura del laboratorio cinematografico.

Bibliografia utile

  • Laura Serra Perani, Gli strumenti del Gabinetto di fisica del Liceo Classico "Paolo Sarpi" di Bergamo, 2009.
  • I gabinetti scientifici del r. Liceo ginnasio e Lo scienziato senigalliese Raffaele Vittorio Matteucci / Adolfo Calef, [Senigallia? : s. n., dopo il 1930], 421,429 p., [1] carta di tav. : 1 ill. ; 24 cm.
  • Locali e attrezzature delle biblioteche, dei gabinetti scientifici e dei laboratori : (Circolare n. 15050 del 19 novembre 1956) / Ministero della pubblica istruzione. Ispettorato dell'istruzione Media non governativa, Roma : Ist. Poligr. Dello Stato, 1957
  • Biblioteche e gabinetti scientifici dei regi istituti medi d'istruzione / Ministero della pubblica istruzione, Roma : Provveditorato generale dello Stato, 1928
  • Biblioteche e gabinetti scientifici dei RR. Istituti medi d'istruzione / Ministero della pubblica istruzione, Roma : Tip. operaia romana cooperativa, 1924
  • Il Perticari: i primi 150 anni. Annuario 1861-2011, Senigallia, 2012-2013.

Collegamenti esterni

Documentazione

  • Richieste agli admin