Università di Haifa

università israeliana

L'Università di Haifa (in ebraico אוניברסיטת חיפה?) è, insieme al Technion, la seconda università della città israeliana di Haifa.

Università di Haifa
Ubicazione
StatoIsraele (bandiera) Israele
CittàHaifa
Dati generali
Mottoמצויינות אקדמית מתחילה ביחס אישי (Academic Excellence with a Personal Touch)
Fondazione1963
FondatoreAbba Hushi
Tipopubblica
RettoreYossi Ben-Artzi
Studenti13 000
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
La Torre Eshkol

L'Università è stata fondata nell'anno 1963 all'epoca in cui era sindaco Abba Hushi, sotto gli auspici accademici dell'Università Ebraica di Gerusalemme.

Ha attualmente circa 13.000 studenti. La sua sede è sopra il monte Carmelo (Karmel). La torre di trenta piani Eshkol, è stata progettata e costruita dall'architetto Oscar Niemeyer, ed è visibile da vari punti a settentrione d'Israele.

  • 1971: sono organizzati per la prima volta corsi di Master (MA) post-laurea in tre Dipartimenti.
  • 1978: viene fondata la Israel Friends Association per aiutare l'ateneo a costruire un nuovo campus.
  • 1980: si avvia per la prima volta un dottorato (PhD) nel Dipartimento di Psicologia.
  • 1991: si apre la prima Facoltà di Giurisprudenza nel settentrione d'Israele.

Durante la crisi tra Israele e il Libano del 2006 l'Università e il Technion hanno interrotto le loro attività.
Nel 2008 l'Università di Haifa ha partecipato alla nascita dell' Università Euromediterranea (EMUNI) con sede a Pirano in Slovenia, Ente che svolge il compito di di centro di istruzione e di ricerca per conto dell’Unione per il Mediterraneo [1]. La nascita di questo istituto sovranazionale è stata possibile grazie alla collaborazione con altre tre università del Mediterraneo: l'Università di Maribor (Slovenia), l'Università di Sousse (Tunisia) e l'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" (Italia). Questo importante progetto, permette all'Ateneo israeliano di fa parte di una rete internazionale euromediterranea molto ampia, di istituti di ricerca e di università dell’Unione Europea e di paesi affacciati sul Mediterraneo[2].

Note


Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN149654738 · ISNI (EN0000 0004 1937 0562 · BAV 494/17590 · ULAN (EN500307464 · LCCN (ENn82157178 · GND (DE1011129-3 · BNF (FRcb118680523 (data) · J9U (ENHE987007269112305171