Rino Salviati
Rino Salviati (Montelibretti, 12 giugno 1922 – Roma, 2 gennaio 2016) è stato un cantante italiano.
| Rino Salviati | |
|---|---|
| Nazionalità | |
| Genere | melodica |
| Periodo di attività musicale | 1938 – 2012 |
| Etichetta | Durium |
Biografia
Nato a Montelibretti, in provincia di Roma, inizia a cantare molto presto accompagnandosi con la chitarra, lavora presso locali notturni, in avanspettacoli e feste patronali, sino ad essere chiamato a cantare in alcuni programmi di Radio Roma.
Contemporaneamente inizia ad incidere i primi dischi, debutta nel teatro di rivista nella Compagnia di Nino Taranto nel 1944, successivamente è con i Fratelli De Rege, per debuttare nel cinema chiamato da Aldo Fabrizi per il film Emigrantes, dove seguirà la troupe in Argentina.
Nel paese Sudamericano, terminate le riprese del film, Salviati decide di fermarsi, per proseguire in quel paese, la sua carriera di cantante chitarrista, lavora in vari locali notturni, sino all'audizione della radio locale, che lo scrittura per una lunga serie di trasmissioni, raggiungendo ben presto una grande popolarità.
Effettua varie tournée in diversi paesi Paraguay, Uruguay e Cile, in tutti gli spettacoli si esibisce da solo, accompagnandosi con la chitarra, presentando un vasto repertorio di canzoni italiane, napoletane e sudamericane, riprendendo temi musicali come il tango, la milonga, rumbe e boleri.
Tornerà di frequente in Italia, sia per partecipare a spettacoli radiofonici che per girare alcuni film.
Nel 2007 dopo un lungo silenzio riappare in alcune trasmissioni televisive, dove ha modo di esibirsi nel suo vecchio repertorio.
Muore a Roma nel pomeriggio del 2 gennaio 2016 all'età di 93 anni.
Filmografia
- Emigrantes, regia di Aldo Fabrizi (1948)
- Sambo, regia di Paolo William Tamburella (1950) canta le canzoni
- Gli amanti di Ravello, regia di Francesco De Robertis (1950)
- L'angelo del peccato, regia di Leonardo De Mitri (1951)
- Il microfono è vostro, regia di Giuseppe Bennati (1951)
- Santa Lucia luntana..., regia di Aldo Vergano (1951)
- Tormento del passato, regia di Mario Bonnard (1952)
- Milanesi a Napoli, regia di Enzo Di Gianni (1954)
- Nessuno ha tradito, regia di Roberto Bianchi Montero (1954)
- Cantando sotto le stelle, regia di Marino Girolami (1956)
Programmi radio RAI
- La vedette della settimana, incontro con Rino Salviati, trasmessa il 9 aprile 1950 sulla rete rossa.
Varietà televisivi RAI
- Canzoni da guardare, varietà musicale con Tina De Mola, Elena Giusti, Carlo Dapporto, Ray Martin, Rino Salviati, Gianni Bonagura, Nino Manfredi, Paolo Ferrari, Raffaele Pisu, 2 puntate dall'8 marzo 1954 al 19 marzo 1954, sul programma nazionale.
- Una voce nella sera, varietà musicale, con Tina De Mola, Teddy Reno, Jia Thamoa, Katina Ranieri, Achille Togliani, Rino Salviati, Nicla Di Bruno, Claudio Villa, Jula de Palma, Giustino Durano, Armando Romeo, orchestre dirette da Gianni Ferrio e Pier Emilio Bassi, regia di Antonello Falqui, Carla Ragionieri e Lydia C. Ripandelli, dal 1º gennaio 1956 al 22 giugno 1957.
Varietà teatrali
- Com'era verde la nostra valle, rivista di Cutolo e Polacci, con Nino Taranto, Dolores Palumbo, Giulio Marchetti, Rino Salviati, 1946 1947.
Discografia parziale
33 giri
- 1956: Canzoni di successo - prima raccolta (Durium, ms A 549)
- 1956: Vecchi successi - seconda raccolta (Durium, ms A 550)
- 1957: Da Siviglia a Buenos Ayres (Durium, ms A 569)
- 1981: Dodici canzoni da ricordare (Durium - Start, 40146)
EP
- 1956: Le canzoni di Rino Salviati (Durium, ep A 3029; tracce: Croce di oro, Tani, Nueva Laredo e Dos Cruces)
- 1957: Le canzoni di Rino Salviati (Durium, ep A 3063; tracce: Mexico, Canzone di Lima, India e El Humahuaqueno)
- Dicembre 1958: Cu Cu Ru Cu Cu Paloma (Durium, ep A 3097)
- 1960: Rino Club (Durium, ep A 3215)
45 giri
- 1960: Galopera/Tre Palabras (Durium, Ld A 6806)
- 1962: Puente de Piedra/Senor Eterno io (Durium, Ld A 7252)
- 1965: Prigioniero di un sogno/Primo amore (Durium, Ld A 7459)
Bibliografia
- Il Radiocorriere, intervista a Rino Salviati nel n° 15/1950.
- Catalogo Bolaffi del cinema italiano 1945/1955 - 1955/1965
- AA.VV. Sentimental, Almanacco Letterario Bompiani, il teatro di rivista italiano.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rino Salviati
Collegamenti esterni
- (EN) Rino Salviati, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Rino Salviati, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Rino Salviati, su SecondHandSongs.
- Rino Salviati, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- (EN) Rino Salviati, su IMDb, IMDb.com.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 233379152 · ISNI (EN) 0000 0004 1979 1324 · SBN CFIV209314 · LCCN (EN) no2007155579 · BNF (FR) cb15908178j (data) |
|---|