Sorbole... che romagnola

film del 1976 diretto da Alfredo Rizzo
Versione del 10 lug 2019 alle 23:48 di 80.180.110.83 (discussione) (Corretto un errore grave (nome del regista) e aggiunto altri dettagli di minor rilievo.)

[[Categoria:Film italiani del 1976]]

Sorbole… che romagnola
Maria Rosaria Riuzzi in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno
Durata95 min
Generecommedia, erotico
RegiaAlfredo Rizzo
SoggettoAlfredo Rizzo,
Piero Regnoli
SceneggiaturaPiero Regnoli
Casa di produzioneRomi Cinematografica
Distribuzione in italianoSida Cinematografica
FotografiaAldo Greci
MontaggioGianfranco Simoncelli
MusicheUbaldo Continiello
ScenografiaVincenzo Morozzi,
Vanni Castellani
CostumiPatrizia Atellier
TruccoMarcello Di Paolo,
Carlo Sindaci
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Sorbole… che romagnola è un film di genere commedia erotica del 1976 diretto da Alfredo Rizzo.

Trama

Una guida turistica romagnola, per l'errore di un'agenzia, è costretta a pagare il conto salato dell'albergo dove era alloggiata insieme a tutti i gitanti. Non ha i soldi per farlo ed è costretta a diventare dietologa, trasformando le mogli grasse degli abitanti del luogo in magre fanciulle, appetibili anche dal punto di vista sessuale, poiché i mariti trovavano consolazione tra le braccia di prostitute. Una volta saldato il conto, la ragazza riparte con la soddisfazione di tutti, e troverà anche l'amore.

Distribuzione

Il film venne iscritto al Pubblico registro cinematografico il 14 gennaio 1977 con il n. 6.634. Presentato alla Commissione di Revisione Cinematografica il 9 settembre 1976, ottenne il visto di censura n. 69.069 del 22 settembre 1976, con una lunghezza della pellicola di 2.620 metri, vietandolo ai minori di 14 anni "per le scene di nudi femminili, talora in atteggiamenti lascivi". Venne girato negli studi Cave Film e, per gli esterni, a Civitella San Paolo. È stato pubblicato in DVD dalla Raro Video Gianluca & Stefano Curti Editori) con la dicitura sul fronte: versione restaurata digitalmente, nella collana "Il cinema segreto italiano"[1]. Altresì deve ritenersi errata la regia, attribuita a Franco prosperi (sempre sul fronte del DVD, ultima riga), mentre è corretto il nome del regista Alfredo Rizzo riportato sul retro. Negli extra del DVD è riportata una breve biografia del regista, con tutti gli 8 film da lui diretti. Il formato del film è in 4/3 con durata di 91 minuti circa (e non 95).

Note

  1. ^ Copertina del DVD Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive. del film.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema