Ocypus olens

specie di animali della famiglia Canzi

Il cocchiere del diavolo (Ocypus olens (Müller, 1764), sin. Staphylinus olens) è un coleottero della famiglia Staphylinidae con forma del corpo allungata, due potenti mascelle con apertura laterale e una particolare coda che si rizza verso l'avversario quando si sente minacciato. È molto aggressivo e attacca ogni cosa gli capiti davanti. La sua dieta comprende coccinelle, necrofori, porcellini di terra, forfecchie, in certi casi opilioni e vermi. Si nutre anche d'invertebrati morti, p.es. cadaveri di lumache.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ocypus olens
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineStaphyliniformia
SuperfamigliaStaphylinoidea
FamigliaStaphylinidae
GenereOcypus
SpecieO. olens
Nomenclatura binomiale
Ocypus olens
Müller, 1764)
Sinonimi

Staphylinus olens

Nomi comuni

Cocchiere del diavolo

Descrizione

Biologia

Vive nei luoghi umidi e odia il sole; particolarmente attivo tra i mesi di giugno e ottobre, è un carnivoro molto vorace ed è dimostrato che, in caso di scarsa presenza di cibo, questo insetto può praticare il cannibalismo, dando vita a veri e propri combattimenti per la sopravvivenza. La coda dello Stafilino si rizza in avanti quando l'animale si sente minacciato; questo comportamento porta spesso a confonderlo con una sottospecie dello scorpione, inoltre dall'estremità della coda escono due piccole appendici bianche che secernono un liquido urticante. Proprio per il particolare movimento della coda e per la vaga somiglianza con l'elaterio, è spesso chiamato volgarmente "scorpione-elaterio". Non esita ad attaccare prede spesso più grandi di lui, tanto che sono pochi gli insetti in grado di cacciarlo. La sua arma vincente sono le mandibole ad apertura laterale, che gli conferiscono un morso molto potente e una presa resistente oltre ogni possibilità. Secerne uno strano odore nell'aria per marcare il territorio.

Distribuzione e habitat

 
Ocypus olens ad ali spiegate

Ocypus olens è presente in quasi tutta l'Europa, nonché nelle Azzorre e nelle Canarie. E' stato introdotto accidentalmente anche lungo la costa pacifica degli Stati Uniti.

Vive in ambienti diversi, preferibilmente (ma non esclusivamente) con un buon grado di umidità, per esempio foreste, giardini, ecc. Come in genere gli stafilinidi, ama rifugiarsi sotto i sassi o il legno morto.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Taxon details: Ocypus olens, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013. URL consultato il 14 gennaio 2010.
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi